image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché Walter Nudo è il filosofo che ci meritiamo

  • di Alessia Kant Alessia Kant

6 maggio 2023

Perché Walter Nudo è il filosofo che ci meritiamo
L’Intifada social lanciata contro Walter Nudo ha avuto due meriti: primo, segnalarci che il buon Walter fosse ancora vivo. Secondo, informarci che non solo è vivo, ma si è addirittura trasformato in un life-coach, ovvero in uno di quei tizi con la voce impostata che ti spiegano il funzionamento dell’Universo in un giro di reel

di Alessia Kant Alessia Kant

Ora: che un tizio, il cui curriculum vanta più reality che titoli di studio, svolga la professione di guru non deve stupire. Nell’epoca dell’università della vita, di tuttologi virali del niente, dove basta fare una faccia buffa per diventare ricchi, Walter Nudo potrebbe avere qualcosa da dire, a patto che si limiti a spiegare come campare di comparsate ed essere felici; il problema è che il Nostro esonda, e armato di un bizzarro copricapo a forma di preservativo, si lancia in dissertazioni di taglio spirituale, una più esilarante dell’altra. Lasciamo al lettore il guilty pleasure di andare sul suo profilo a gustarsi le sue perle di saggezza, ma non possiamo esimerci dal segnalare quella in cui, parlando di Ercole, si abbandona a una tirata in lode dell’Idra di Lerna, il mostro a più teste, vista come modello comportale da imitare per la sua capacità di “accettare la propria fragilità”. Altro che le dodici fatiche: avessero chiesto a Ercole di trovare del senso in questa roba, si sarebbe suicidato. Ma ecco che invece di ridere, negli ultimi giorni in molti si sono indignati per un video in cui il life-coach mette nel mirino dei suoi immancabili occhialoni – si sa che su Instagram bastano un paio di occhiali con la montatura pesante e si è subito professori – una pubblicità di Valentino con alcuni modelli “gender fluid”. Un’immagine molto rischiosa per i giovani, a detta del buon Walter, che privati di solidi punti di riferimento in materia sessuale andrebbero “fuori di testa” e sarebbero costretti “ad andare dallo psicologo”. 

Walter Nudo
Walter Nudo

A parte che non si capisce cosa ci sia di male ad andare dallo psicologo, soprattutto se a parlare è un tizio che si fa pagare per svolgere un ruolo molto simile, ma che a differenza dello psicologo, invece dell’Università, ha frequentato l’Isola dei Famosi e un master al Grande Fratello; ma soprattutto, quando la moda promuoveva un’ideale estetico diverso, Walter Nudo lavorava in TV proprio perché lo rappresentava alla perfezione; se adesso, trent’anni dopo, quell’ideale è cambiato, come è normale che sia, il life-coach dovrebbe farsene una ragione, invece che sbattere le ali come una falena rancorosa sulle finestre della società dello spettacolo. Ma se la critica di Walter Nudo può suscitare imbarazzo, chi se l’è presa con lui suscita tenerezza. Se andate a vedere il video, troverete un lungo tappeto di commenti in cui ragazze e ragazzi col pronome espresso nella bio e l’asterisco in luogo della desinenza non si limitano a perculare il life-coach per l’idiozia sparata, ma difendono la pubblicità stessa innalzandola a feticcio, a simbolo di progresso, di inclusività, prova provata che viviamo in un mondo migliore rispetto a quello in cui Walter Nudo faceva “Colpo di fulmine”. È bene fare chiarezza: a Valentino, così come a ogni multinazionale che utilizza un’immagine “inclusiva”, importa solo di una cosa: vendere. Fare soldi, fare sempre più soldi. E se oggi i soldi si fanno con un certo tipo di immagini, allora quelle immagini saranno utilizzate, ma se un domani, su certi temi, cambierà la sensibilità mainstream, state pur certi che nelle pubblicità non ci saranno gender fluid ma torneranno i Walternudi o qualcosa di ancora diverso.

Walter Nudo si è scagliato contro una pubblicità di Valentino
Walter Nudo si è scagliato contro una pubblicità di Valentino

Basta pensare a quelle multinazionali della Silicon Valley che sponsorizzano il Gay Pride, tappezzando la metropolitana con manifesti arcobaleno: le stesse multinazionali che guadagnano tonnellate di soldi in Paesi dove l’omosessualità è considerata reato, senza battere ciglio. Tutto questo per dire che la strumentalizzazione dei diritti civili per generare ritorno economico è una delle piaghe più insidiose del nostro tempo – e non solo per una questione di ipocrisia, ma soprattutto per la falsa percezione che scaturisce. Trovarsi davanti un manifesto con un modello gender fluid usato come attaccapanni per un abito alla moda, non aumenta di un millimetro i diritti di nessuno, non dice nulla sulla realtà in cui viviamo. Bisognerebbe diffidarne, invece che applaudire. E magari, invece di mettere alla berlina una vecchia gloria della TV commerciale, prendersela con chi, negli ultimi vent’anni, ha smantellato pezzo per pezzo i diritti economici dei più giovani: il divario generazionale non è mai stato così ampio. Ieri la moda strumentalizzava Walternudi gonfi di testosterone, oggi gender fluid eterei e longilinei: ma la moda continua a fatturare miliardi, mentre i diritti, le tutele, le opportunità per i più giovani (e non solo) negli ultimi trent’anni si sono ridotte al lumicino. Vale la pena ricalibrare le priorità.

Walter Nudo
Walter Nudo

More

Carlo incoronato re: le carrozze speciali, i look degli ospiti e quell’assenza incolmabile

di Clara Rigamonti Clara Rigamonti

God save the King

Carlo incoronato re: le carrozze speciali, i look degli ospiti e quell’assenza incolmabile

No Michela, non morirai così. Dobbiamo lottare e non rompere i coglioni

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"Odiami, ti supplico"

No Michela, non morirai così. Dobbiamo lottare e non rompere i coglioni

Michela Murgia mi dispiace tanto ma un po' ti invidio, perché stai morendo e pensi alla Meloni

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Michela Murgia mi dispiace tanto ma un po' ti invidio, perché stai morendo e pensi alla Meloni

Tag

  • Filosofia
  • Social

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No Michela, non morirai così. Dobbiamo lottare e non rompere i coglioni

di Ottavio Cappellani

No Michela, non morirai così. Dobbiamo lottare e non rompere i coglioni
Next Next

No Michela, non morirai così. Dobbiamo lottare e non rompere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy