image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quanto è dura essere uomini oggi? Il libro di una filosofa a difesa della mascolinità in crisi

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

17 febbraio 2022

Quanto è dura essere uomini oggi? Il libro di una filosofa a difesa della mascolinità in crisi
Gli uomini non sono mai stati così sminuiti. A sostenere questa tesi la filosofa Nina Power, che nel suo libro “Cosa vogliono gli uomini oggi?” descrive la condizione che ha portato alla crisi della mascolinità. Tutto partirebbe da un mercato del lavoro che valorizza particolarmente le abilità femminili, e dalla convinzione ormai diffusa che gli uomini siano tutti violenti, egoisti, avidi e misogini. La scrittrice smentisce categoricamente questa certezza e aggiunge una riflessione accurata sul gioco delle parti tra i due sessi…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Gli uomini non sono mai stati così sminuiti come oggi. A sostenere questa teoria la filosofa Nina Power, che nel suo nuovo libro, "What do men want?" (Cosa vogliono gli uomini?), descrive la condizione che ha portato all’attuale crisi della mascolinità.

A perorare il suo pensiero, l'autrice inglese ricorda gli insegnamenti del padre, presenza rassicurante e costante della sua vita, uomo che ha dedicato l'intera esistenza alla professione medica (dentista), con l'intento non di fare cassa sulla pelle dei pazienti, ma fornire piuttosto cure accessibili a tutti. Il 75enne crede infatti che la vita fosse più semplice per la sua generazione, complice un cambio radicale nella scala dei valori, che ha relegato velocemente ai margini il ruolo della famiglia, della religione e dell'onore. 

.

20220217 174626801 6535
Nina Power

La Power, che difende la stessa tesi, descrive infatti gli uomini come smarriti nella società odierna, a causa di un mercato del lavoro che valorizza principalmente le abilità femminili, alias la comunicazione, rispetto al lavoro manuale, più vicino al profilo maschile. Nel testo, dunque, la filosofa fa luce sulla realtà moderna, di cui le donne hanno beneficiato, almeno economicamente, spostando nel contempo l'asticella verso la convinzione generale che gli uomini siano tutti violenti, egoisti, avidi e misogini.

Considerazione che l'autrice smentisce categoricamente, con riferimenti sia alla vita privata che al lavoro (come docente di filosofia all'università), presentando la maggior parte degli uomini come persone gentili e premurose, e candidati ideali a potenziali partner e amici.

20220217 175048395 8288
Libro "Cosa vogliono gli uomini?"

Di sicuro, negli ultimi tempi, le tante storie di cronaca non hanno aiutato la categoria, ma non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Questo vale, di sicuro, anche per l'altro versante: le femministe non odiano affatto l'altro sesso.

Senza dubbio una volta gli uomini venivano apprezzati anche per la loro virilità, intesa, come insegnano gli antichi greci, di comportamento nobile, e non identificata, come accade oggigiorno, con la propria abilità sessuale. Si potrebbe dunque pensare che viviamo in un mondo post - virtù, in cui il desiderio è tutto e dove la dipendenza dai social media ha minato anche il nostro giudizio. Insomma, il web è diventata un'arma pericolosa, anche post appuntamenti romantici, in cui tutto può essere deviato con la lettura errata di una situazione. La scrittrice chiarisce però la sua opinione, prendendo le distanze dalla violenza maschile nella sua forma più atroce, ma sostiene allo stesso tempo che molte donne apprezzano innegabilmente il corteggiamento audace dell'altro sesso.

20220217 175707959 5412

In merito a questo e al #MeToo - movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali - la scrittrice ricorda la scelta dell'attrice Catherine Deneuve, tra le firmatarie di una lettera, pubblicata in Francia, in cui si rivendicava il diritto della donna ad essere corteggiata. "Come donne non ci riconosciamo nel femminismo, che al di là della denuncia degli abusi di potere assume il volto di un odio per gli uomini e la sessualità. Gli incidenti che possono colpire il corpo di una donna non incidono necessariamente sulla sua dignità e non devono, per quanto difficile possa essere, renderla una vittima perpetua". L'artista favoriva quindi il gioco delle parti, a cui gli uomini spesso si sottraggono per mero timore di un fraintendimento.

20220217 180443100 5266
Catherine Deneuve (nel 1965)
20220217 180511866 4486
Catherine Deneuve (oggi)

La Power è in disaccordo poi sulla convizione diffusa che siano gli uomini ad avere tutto il potere, "semmai - considera lei - sono coloro che occupano le mansioni più pericolose" (il 96% di morti sul lavoro in Gran Bretagna nel 2017-2018 era costituito da maschi), com'è acclarato, tuttavia, che esistono ruoli in cui le donne sono ancora sottovalutate. Alla fine della fiera, quindi, uomini e donne giocano la stessa partita, una partita in cui dovrebbero occupare la posizione del rispetto reciproco, senza comportarsi "scioccamente" da nemici.

More

Da “Ciao Maschio” a “Ciao Macio”: Nunzia De Girolamo ci parla di uomini, Melandri e… Berlusconi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nunzia vobis colloquium magnum

Da “Ciao Maschio” a “Ciao Macio”: Nunzia De Girolamo ci parla di uomini, Melandri e… Berlusconi

Button pensiona Hamilton: "Non è lui il pilota più veloce in Formula 1"

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Button pensiona Hamilton: "Non è lui il pilota più veloce in Formula 1"

Tag

  • Filosofia
  • libro
  • maschi
  • uomini e donne

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Susanna Tamaro che scrive a Draghi contro il Green Pass dimostra tutto il narcisismo di chi è privilegiato

di Michele Monina

Susanna Tamaro che scrive a Draghi contro il Green Pass dimostra tutto il narcisismo di chi è privilegiato
Next Next

Susanna Tamaro che scrive a Draghi contro il Green Pass dimostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy