image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo, è polemica. Dai direttori d’orchestra “con l'autotune” (che hanno fatto fuori Vessicchio e altri), alle paghe da fame: “I soldi della Rai che fine fanno?”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

19 gennaio 2024

Sanremo, è polemica. Dai direttori d’orchestra “con l'autotune” alle paghe da fame: “I soldi della Rai che fine fanno?”
Le prime prove per Sanremo 2024, rivelano del malumore tra gli orchestrali. Qualcosa che una fonte ci spiega nel dettaglio: dalle (presunte) paghe da fame ai producer che si improvvisano direttori d’orchestra, ma senza forse averne capacità: “il direttore con il badante?”, affonda il nostro testimone (che è nell’orchestra del Festival), che fa i nomi di chi si avvarrebbe di aiuto esterno prendendosi poi la gloria sul palco. Quelli abili? “Si contano sulle dita di una mano: a cominciare da Enrico Melozzi. E tanti altri qualificati sono fatti fuori: da Beppe Vessicchio a Fabio Gurian...”. Ma a quanto pare la Rai non ne sa nulla…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nell'immaginario di chiunque, chi dirige un’orchestra dovrebbe quantomeno conoscere le note, saper scrivere la musica, e “consigliare” i musicisti. Insomma, parliamo delle basi, dell'abc proprio. Che succede? Che Sanremo ormai è una vetrina troppo ghiotta per certi producer, che da qualche anno chiedono di fare i direttori. Qualcosa che comprensibilmente suscita malumore tra chi è davvero qualificato per ricoprire quel ruolo, e che magari resta a casa - vedi il sempre rimpianto Beppe Vessicchio o Fabio Gurian (professionista di prim’ordine, con 15 Festival alle spalle) - sostituiti, come altri, dalle bacchette “con l'autotune”. È quanto ci rivela una gola profonda (che è nell’orchestra di Sanremo 2024), alle prove per Sanremo a Roma, che preferisce l'anonimato per ovvie ragioni, e che ci fa anche qualche nome, per quanto riguarda quest'edizione del Festival (e non solo), a cominciare da Enrico Brun. “È molto in gamba, un numero uno, e vanta diverse collaborazioni (dai Måneskin ai Pinguini Tattici Nucleari) - spiega il nostro informatore - ma non è in grado di dirigere un'orchestra. Tant'è che le case discografiche hanno assoldato dei trascrittori, come Carmelo Patti che ne segue addirittura quattro o cinque”.

Vessicchio e Melozzi
Vessicchio e Melozzi, Sanremo 2023

Cosa facilmente riscontrabile nel post pubblico di Maninni (l'outsider della situazione), che nel divulgare lo spartito rivela chi si sta occupando dell'orchestrazione del Festival: Carmelo Patti, appunto. In parole povere, il maestro presta la sua professionalità e ovviamente presenzia a tutte le prove, tranne per la diretta della settimana di febbraio, quando Brun salirà sul palco dell'Ariston per “prendersi la gloria”. “Il direttore col badante? - rincara la nostra fonte - è inquietante”. Qualche anno fa - affonda, facendo capire che la situazione è solo peggiorata - giravano anche dei meme tra musicisti, su altri direttori -fake.

Maninni Sanremo 2024
Maninni, spartito Sanremo 2024

Quelli abili? A quanto pare si contano sulle dita di una sola mano, a cominciare dal mitico Enrico Melozzi. Rilancia il testimone: “scommettiamo che se togliamo la presentazione del maestro d'orchestra, nessuno vorrà più farlo? Del resto siamo tutti vittime di un bisogno d'esposizione - calca la mano - e l'orchestra del Festival? Soprattutto gli archi, non sono mica i migliori che abbiamo in Italia (quasi sempre impegnati). Sono persone che amano farsi vedere”. Non parliamo dei cachet, altro tasto dolente, da noi già affrontato: “I musicisti, specie archi e violinisti, sono pagati poco e niente - conferma l'orchestrale - cifre ridicole, 50 euro al giorno (circa 3mila euro per l'intero periodo) per due mesi di lavoro, in cui si è disponibili dalla mattina presto a dopo mezzanotte. Eppure la Rai (che è all'oscuro di tutto) i soldi li dà. A quanto pare - è l'accusa da verificare - è l'Orchestra Sinfonica di Sanremo che trattiene qualcosa...”. Tra paghe da fame e direttori d'orchestra “con la controfigura”, la polemica è bell'e pronta.

More

Sanremo fattura milioni, ma all'orchestra gli spiccioli. La violinista esce allo scoperto: “Non arriviamo a 2mila euro...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A suon di cachet

Sanremo fattura milioni, ma all'orchestra gli spiccioli. La violinista esce allo scoperto: “Non arriviamo a 2mila euro...”

Sanremo al microscopio: ecco come tre major e pochi autori hanno in mano tutto il cucuzzaro. Amadeus, sicuro di aver ascoltato tutte le canzoni?

di Michele Monina Michele Monina

La tavola di Mendeleev

Sanremo al microscopio: ecco come tre major e pochi autori hanno in mano tutto il cucuzzaro. Amadeus, sicuro di aver ascoltato tutte le canzoni?

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Basta musica, maestro? Pitchfork che finisce dentro Gq è un cavallo a cui il cowboy sta per sparare perché si è azzoppato: è la morte dell'approfondimento?

di Michele Monina

Basta musica, maestro? Pitchfork che finisce dentro Gq è un cavallo a cui il cowboy sta per sparare perché si è azzoppato: è la morte dell'approfondimento?
Next Next

Basta musica, maestro? Pitchfork che finisce dentro Gq è un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy