image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto di Cesare Cremonini a San Siro, ma com’è stato? Uno spettacolo incredibile, da Luca Carboni a Valentino Rossi sul palco. La formula del suo successo? Forse l’abbiamo capita e vi spieghiamo qual è…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ufficio stampa

17 giugno 2025

Siamo stati al concerto di Cesare Cremonini a San Siro, ma com’è stato? Uno spettacolo incredibile, da Luca Carboni a Valentino Rossi sul palco. La formula del suo successo? Forse l’abbiamo capita e vi spieghiamo qual è…
Cesare Cremonini ha riempito per due sere San Siro con un live che è stato molto più di un concerto: un viaggio nella sua storia, ma anche nella nostra. Dai Lunapop ad "Alaska Baby", ha dimostrato come la sua musica riesca a parlare a generazioni diverse con sincerità e autenticità. Non è solo diventato un classico, è diventato un rifugio emotivo per chiunque lo ascolti. E forse è proprio questo il suo segreto: farci sentire meno soli, dentro canzoni che sembrano scritte per ciascuno di noi...

Foto: Ufficio stampa

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Avevo 6 anni quando è uscito "...Squérez?" dei Lunapop. Ricordo benissimo la prima volta che l'ho ascoltato, in macchina con amici di famiglia, invidiandogli quel disco che avrei voluto ascoltare anch'io fino a consumarlo. Cesare Cremonini l'ho sempre seguito, da lontano, perché crescendo i miei gusti musicali sono cambiati. Le sue canzoni, però, le conosco tutte. Perché chi dice che è diventato "un classico" ha ragione, ma c'è ben altro da dire oltre a questa affermazione, che seppur vera lo rinchiude, invece di lasciarlo libero.

I primi stadi nel 2018, la consapevolezza di "essere nato" per farli, come ha raccontato ai giornalisti nel 2022 (durante l'incontro stampa prima della sua data a San Siro, a cui ero presente), e oggi 13 date tutte sold out. Lo stadio milanese si è riempito piano, dalla tribuna stampa ho visto il pit riempirsi e gli anelli animarsi. Sono centralissima, di fronte al palco (dalla forma maliziosa, ma che richiama in realtà la copertina dell'ultimo album di Cremonini, "Alaska Baby"), e ho passato le due ore prima del concerto chiedendomi: qual è il segreto di Cesare Cremonini? Cosa lo rende davvero un artista di successo?

Cesare Cremonini
Cesare Cremonini Ufficio stampa

Ho letto più volte la scaletta e solo alla fine delle due ore abbondanti di concerto sono riuscita a darmi delle spiegazioni concrete e razionali. Cesare Cremonini non è l'unico artista della sua generazione ad avere segnato la storia della musica italiana, ma è quello che più di tutti è riuscito a parlare a generazioni diverse. Nato nel 1980, 45 anni compiuti a marzo, è cresciuto nel tempo, passando dal cantante scanzonato dei Lunapop al cantautore adulto, ma mantenendo il costante contatto con la realtà, con un linguaggio che sa prendere al cuore (perché poi è lì che la musica ci tocca davvero) tutti. 

Cesare Cremonini, come ha raccontato durante il live a San Siro, scrive canzoni per proteggersi. E tutti noi abbiamo trovato un modo per proteggerci dall'ignoranza, dalla violenza e da ciò che ci sfugge di mano. Ognuno di noi ha trovato la sua formula e quella di Cremonini è la musica. Così, ci ha portato nei luoghi in cui è già stato, ma in cui non voleva tornare da solo. Ha condotto il pubblico attraverso la sua discografia, dai brani dei Lunapop come l'immancabile "50 Special" alle iconiche "Logico", "Grey Goose", "Marmellata #25", fino ai brani del suo ultimo album "Alaska Baby".

Cesare Cremonini San Siro
Cesare Cremonini Ufficio stampa

Una scaletta corposa, che nella seconda data a San Siro prevede un solo ospite (il grande Luca Carboni, in duetto con Cremonini su "San Luca") che non vuole strizzare l'occhio all'effetto karaoke, ma solo ricordarci che Cesare Cremonini ha scritto grandi canzoni che tutti conoscono, anche chi dice di non ascoltarlo. Ed è arrivato all'ultima canzone, "Un giorno migliore", che capisco quale potrebbe essere la "formula segreta" di Cesare Cremonini: i suoi testi ci parlano. "Non succede quasi mai a due come noi di credere che sia possibile trovare un complice in questo disordine" (Logico) potrà sembrare una frase semplice, ma racchiude non solo la sua storia, ma anche la nostra. Potrei fare lo stesso discorso per "Frequento solo i posti che tu non hai visto mai / Perché ho paura di incontrarti e di un 'ciao, come stai?'" (Ora che non ho più te).

Eccola lì, la formula che svela tutto. Ogni testo di Cesare Cremonini racconta la sua vita, i suoi amori, le sue delusioni, i momenti sì e quelli no, e noi ci tuffiamo dentro e ci riconosciamo. Ritrovarsi nei testi di un artista potrebbe sembrare facile, ma non lo è. E Cremonini, anche se non lo ascolti assiduamente, è in grado di parlarti, di arrivarti dritto, scavando dentro di te per ricordarti che tutti siamo accomunati da amori e dolori, e anche se li viviamo in maniera diversa ci sarà sempre qualcuno o qualcosa, magari una canzone, in grado di unirci, di farci riconoscere tutti senza farci sentire distanti e disuniti.

Lo ha fatto da giovanissimo con "50 Special," una canzone che ancora oggi i millennial cantano pensando a quanto erano bambini, ascoltavano i Lunapop e speravano di diventare presto adulti. Lo ha fatto con "Il comico (sai che risate)", un brano che ci ricorda che viviamo con una maschera spesso invisibile, che cade solo con chi ha la sensibilità di capirci davvero. La lista è lunga, perché tutte le canzoni della scaletta di Cesare Cremonini sono in grado di raccontarci qualcosa di noi e non solo di lui.

E tutto questo è dimostrato dal suo pubblico, che per la seconda serata di seguito ha riempito San Siro, cantando con lui quasi fino a sovrastare la sua voce. Tra il pubblico della seconda data milanese di Cremonini Live25 anche gli amici di una vita, tra cui Valentino Rossi, salito sul palco per un grande abbraccio col cantante, e Francesca Novello. In quell'abbraccio tra il pilota e Cesare Cremonini non c'è solo la loro grande amicizia, ma anche il grande amore che il pubblico ha per entrambi.

Ma San Siro, questa volta, è tutto per Cesare Cremonini. Un artista che ci ha parlato, ci parla e ci parlerà sempre. Un cantante che ha saputo avvolgerci con le sue parole da quando era giovanissimo a oggi, che di anni ne ha 45, e potrebbe aver già vinto tutto, ma non si ferma mai, perché l'amore per la musica, il pubblico, le parole, è così grande che difficilmente arriverà a esaurirsi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Cesare Cremonini
  • Concerto
  • live
  • Milano
  • Musica
  • San Siro
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ufficio stampa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato “Hojitas”, nuovo singolo di dj Marietto e Ruggieri, ma com’è? Spensierato e balneare. Dagli spalti di San Siro spinge energia con un brano che “rischia” di diventare un piccolo classico dell’estate 2025…

di Emiliano Raffo

Abbiamo ascoltato “Hojitas”, nuovo singolo di dj Marietto e Ruggieri, ma com’è? Spensierato e balneare. Dagli spalti di San Siro spinge energia con un brano che “rischia” di diventare un piccolo classico dell’estate 2025…
Next Next

Abbiamo ascoltato “Hojitas”, nuovo singolo di dj Marietto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy