image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sopravvivere a due genitori astrofisici:
Giulia Bignami spiega come
in un libro esilarante

  • di Alessia Marai Alessia Marai

9 aprile 2021

Sopravvivere a due genitori astrofisici: Giulia Bignami spiega come in un libro esilarante
Figlia del più famoso astrofisico italiano, Giovanni Nanni Bignami, e di Patrizia Caraveo astrofisica e collaboratrice della Domenica del Sole 24 Ore, nel suo romanzo “La zattera astronomica” racconta i dietro le quinte di una vita dedita alla scienza, tra noiosi funerali di eroi di guerra, amicizie con pezzi grossi dell’Agenzia Spaziale Italiana e balletti iconici in tv sottobraccio a Piero Angela

di Alessia Marai Alessia Marai

Crescere con due genitori ingombranti è faticoso. Ma crescere con due genitori astrofisici è un’esperienza esilarante, a metà fra una puntata alla Big Bang Theory e un faticoso week end alla Macaulay Culkin.

Giulia Bignami ne sa qualcosa: è figlia dell’astrofisico Giovanni Nanni Bignami, scomparso qualche anno fa, e di Patrizia Caraveo, astrofisica anch'essa e collaboratrice della Domenica del Sole 24 Ore e lo rivela nel suo romanzo d’esordio “La zattera astronomica Come sopravvivere a un papà scienziato” edito per Baldini + Castoldi.

Questo è un vero e proprio racconto di sopravvivenza alla Bear Grylls, con meno orsi e più accademici, un resoconto disincantato e fantasioso di un’infanzia rocambolesca che ci porta a conoscere un padre, famoso e omaggiato nella comunità scientifica, attraverso gli occhi curiosi e sbalorditi di una figlia bambina.  

20210409 105801797 2038
La zattera astronomica

Insomma: scordatevi quell’eccesso di romanticismo che spesso hanno i figli nel descrivere eccezionali figure paterne: questo è un diario di bordo dove nessun difetto, piccola mania o bizzarria paterna viene risparmiata e anzi, viene dissacrata con elegante ironia.

La Bignami ci racconta i dietro le quinte di una vita paterna dedita alla scienza, tra noiosi funerali di eroi di guerra, amicizie con pezzi grossi dell’Agenzia Spaziale Italiana, e balletti iconici in studio televisivo sotto braccio a Piero Angela.

Nell’astrofisica in cui è caduta dentro troppo piccola “come Obelix nella pozione magica di Panoramix”, ha imparato grandi tecniche di sopravvivenza e importanti nozioni stellari: come riconoscere le canzoni trasmesse in cielo dalle stelle di neutroni, quali ortaggi si potrebbero coltivare una volta arrivati su Marte e come catalogare storie mitiche tipo Ufo e area 51… ovvero sotto la categoria STB: Sono Tutte Balle.

Tra intrighi romani, battaglie per cattedre, barzellette di premi Nobel – spoiler alert, per nulla divertenti - e stagionature di formaggi sardi illegali, Giulia ha ricevuto la sua educazione famigliare, che ha proseguito in educazione scientifica: non a caso anche lei è scienziata, chimica e ricercatrice clinica a Edimburgo dove vive da anni.

“La zattera astronomica” è in definitiva a metà fra un romanzo di formazione – che forma un poco anche noi lettori, spargendo qua e là nozioni di fisica e di astronomia – e un saggio dal sapore pop, dove Giulia Bignami ripercorre i ricordi di un’infanzia “irresistibilmente tragicomica”, sigillandola in un romanzo che è un vero e proprio atto d’amore.

More

Buon compleanno brutto stronzo

di Redazione MOW Redazione MOW

Libri

Buon compleanno brutto stronzo

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

Massimo Fini: “Fontana deve dimettersi. Scanzi? Ha sbagliato. E sul catcalling…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Massimo Fini: “Fontana deve dimettersi. Scanzi? Ha sbagliato. E sul catcalling…”

Tag

  • Culture
  • Giulia Bignami

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Patrizia Valduga: “Il 90% dei poeti non legge Baudelaire. Ma sono così sinceri...”

di Giada Tommei

Patrizia Valduga: “Il 90% dei poeti non legge Baudelaire. Ma sono così sinceri...”
Next Next

Patrizia Valduga: “Il 90% dei poeti non legge Baudelaire. Ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy