image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Buon compleanno
brutto stronzo

  • di Redazione MOW Redazione MOW

12 ottobre 2020

Buon compleanno brutto stronzo
Lo scrittore Massimiliano Parente compie 50 anni e, siccome sanno che odia i compleanni, i due giovani scrittori Alfredo Palomba e Tommaso Sollai - gli unici che sembri sopportare (e supportare) - hanno deciso di fargli gli auguri

di Redazione MOW Redazione MOW

Gli auguri di Alfredo Palomba

Essere amico di Massimiliano Parente significa non potersi tirare indietro dal bere un Gin Tonic alle undici del mattino, per esempio. Significa anche sentirsi dire, a volte, «Ti conviene?», «Non sarà controproducente?», come se ci scegliessimo gli amici in base agli obiettivi da raggiungere o a chi non li trova antipatici, secondo le loro relazioni con gli altri e non con noi.

Massimiliano esagera, a prescindere, spesso nemmeno a ragion veduta e in maniera infantile, spesso danneggiandosi. È difficilissimo condividere tutte le sue battaglie – perché Massimiliano non esprime la propria opinione contraria o la propria idiosincrasia per qualcosa o qualcuno, Massimiliano si imbarca in una crociata – o, perlomeno, i modi con cui le porta avanti.

Poi, a volerla dire tutta, è riuscito a regalarmi forse il momento più imbarazzante (e più punk) della mia vita, più di quella volta in cui sono caduto col culo per terra sul pavimento bagnato di pioggia dell’atrio della scuola media e una torma di ragazzini ha riso tenendosi la pancia, più di quell’altra in cui sono caduto faccia a terra nella piazza di Pompei un sabato sera e una torma di ragazzini ha applaudito. Massimiliano ha presentato il mio primo romanzo in una libreria di Roma completamente ubriaco e non ricordandosi nemmeno la trama o i cazzo di personaggi, ha insultato i presenti – ricordo bene almeno il “coglione” che si è beccato l’amico scrittore Roberto Venturini – mandato a fare in culo le libraie e previsto la chiusura dell’esercizio entro un anno (mi risulta, per fortuna, che la libreria goda ancora di ottima salute).

Eppure, considero Parente uno dei miei migliori amici. È una persona di una generosità non adulta, anche lei infantile, quindi priva di qualsiasi sovrastruttura o interesse, pura. È stato tra i primi a leggere il mio manoscritto e tra quelli che più si è speso per la sua pubblicazione, parlandone a ogni buona occasione. Il Gin Tonic di cui dicevo, quello delle undici del mattino, stai sicuro che se lo incontri insisterà per pagarlo lui – e ci riuscirà – insieme a tutto il resto del beveraggio e al pranzo. Offre sempre lui. Sempre. A Massimiliano credo di non essere ancora riuscito a offrire neppure una birra.

Un paio d’anni fa ho avuto un periodo di crisi personale: Massimiliano mi chiamava tutti i giorni, solo per ascoltare, per evitare che mi sentissi solo. E, al contrario di tanti, quando gli parli Massimiliano ti ascolta davvero, e a distanza di tempo si ricorda di cosa gli hai detto. È bellissimo, soprattutto quando stai male, ricevere tutti i giorni una telefonata da parte di qualcuno che ti chiede «Come stai?», è una fortuna che non tutti hanno.

Oggi Parente compie cinquant’anni e io gli auguri glieli faccio solo per irritarlo, perché so quanto odi il suo compleanno. D’altronde l’ultima foto che mi ha inviato, un paio di giorni fa, alle 7.50 del mattino, mentre ero già a scuola e morto di sonno, lo ritraeva in pigiama a giocare a “Call of Duty”: irritarlo mi pare il minimo sindacale.

Per cui tanti, tantissimi auguri di buon compleanno. Brutto stronzo. 

20201012 143351953 1651
Massimiliano Parente, foto Giorgio Serinelli

Gli auguri di Tommaso Sollai

Nel giorno del mezzo secolo di Parente, lo ricordo da postumo, come credo vorrebbe essere ricordato, da vivo come da morto: mai come nel suo caso l’uomo è l’appendice dello scrittore, è la consapevolezza spiccia dei mesi o degli anni rimasti da scontare prima di finire triturati dalla macinatrice del tempo.

Secoli fa, guardando le stelle nel cielo senza luci del grossetano, lo sguardo agli astri lontani e già morti e la mente incarnata in questo disastro senza speranza che chiamiamo vita, pensavamo che in fondo l’insignificanza di esistere è consolante – è l’invecchiamento, il pensiero della morte imminente, che rovina un po’ tutto.

Nel corso della sua opera Parente ha sempre girato intorno a un solo grande concetto: la mortalità, l’annientamento, la fine di tutto, interrogata dal cuore della letteratura ma con gli strumenti dell’epistemologia scientifica. Il suo sguardo a quell’oceano di galassie morenti lo ha traslato nel suo capolavoro, la Trilogia dell’inumano.

Quando scrivi un’opera così terminale, entropica, senza tempo, non puoi fare a meno di relativizzare anche il tempo che ti rimane, i compleanni che ti restituiranno solo l’ombra del mezzo secolo che non vivrai: è l’opera tutto ciò per cui vorresti essere ricordato.

Io lo ricordo per questo. 

Vedi anche

Massimiliano Parente: “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

Vedi anche

Parente e il #bodypositive di Arisa: “Ecco perché preferire ancora Ornella Muti”

Vedi anche

Meglio un giorno da Freddie Mercury che 90 da... In vacanza con una leggenda

Vedi anche

“Testa di Murgia” e parte il boicottaggio a Massimiliano Parente: “Fatwa delle nazifemministe”

Tag

  • Alfredo Palomba
  • Cultura
  • Massimiliano Parente
  • Tommaso Sollai

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Breve storia dei capelli rossi

di Redazione MOW

Breve storia dei capelli rossi
Next Next

Breve storia dei capelli rossi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy