image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Testa di Murgia”
e parte il boicottaggio a Massimiliano Parente:
“Fatwa delle nazifemministe”

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

30 settembre 2020

“Testa di Murgia” e parte il boicottaggio a Massimiliano Parente: “Fatwa delle nazifemministe”
Un tweet di Massimiliano Parente ha scatenato l'ondata di indignazione di Michela Murgia e di altri scrittori, oltre ai loro followers che hanno lanciato la campagna #boicottaunsessista. Lo scrittore risponde alle critiche: "Sarò sempre fuori dal branco"

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

“Non è cancel culture ma...” is the new “non sono omofobo ma...”, “non sono razzista ma...”. L’Inquisizione al confronto era il Cabaret Voltaire. Insomma, su Facebook, Instagram e Twitter è in corso la campagna #boicottaunsessista, con centinaia di nazifemministe che scrivono al mio editore, La Nave di Teseo, chiedendo di prendere le distanze da me e non pubblicare più i miei libri. Tutte contro uno, esprimono solidarietà, ma per cosa? Vediamo.

A lanciare la fatwa è stata il mullah Michela Murgia, quella Murgia secondo cui ogni figlio maschio è come se fosse figlio di un mafioso, quella Murgia che vuole cambiare la patria in matria, quella Murgia che non si può dire la Murgia, quella Murgia che di fronte a una mia critica alle book influencer sessiste che leggono solo libri di donne (si veda la signora Carolina Capria, profilo Instagram Lhascrittounafemmina, un nome un programma) mi dà dell’incel (pensavo fosse una marca di cellulari, poi ho scoperto che è un single a cui nessuna la dà).

20200930 115741129 6030
Il tweet incriminato

Vedi anche

Parente e il #bodypositive di Arisa: “Ecco perché preferire ancora Ornella Muti”

Il mullah Murgia ha lanciato un appello perché chiunque (amici, editori, conoscenti, chiunque, pure il mio barista penso) si dissociasse da me e adesso si chiede la mia testa editoriale (proposta partita da un autore da Strega, tale Jonathan Bazzi, o Fazzi, o Cazzi, non ricordo). Che carino, questo linciaggio di branco parte da chi fa lezioncine antifasciste, in genere in televisione e nei salotti culturali mainstream che contano, posti che io non frequento. Cosa ho scritto per suscitare il branco di scimmie impazzite sguinzagliato dalla signora? Questo terribile tweet incriminato: “Sostituire per legge la parola patriarcale cazzo con la parola murgia: mi hai rotto la murgia, fatti la murgia tua, che murgia vuoi, che murgia dici, non hai capito una murgia, mi stai sulla murgia, succhiami la murgia, testa di murgia”.

Testa di murgia, niente al confronto di quello che può pensare un maschio nel sentirsi dire che è mafioso perché maschio, o misogino o incel, o vedersi insultare la figlia, come è capitato a me. Il branco contro uno, solidarietà alla Murgia, ma solidarietà per cosa? Sarebbe stato anni fa come esprimere solidarietà agli islamisti anziché a Salman Rushdie, lasciandolo solo contro loro. È la violenza di un vittimismo che raduna una folla contro un carnefice che non c’è.

20200930 115929067 9449
Altro tweet di Parente contro Michela Murgia

Vedi anche

Massimiliano Parente: “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

Tra l’altro, gente che non conosce niente, non ha letto niente, figuriamoci me, ha letto solo la Murgia e risponde ai suoi comandi come galline ammaestrate, gente che, insulti a parte, mi scrive: vuoi solo farti pubblicità! Certo, ho passato la vita a scrivere opere fondamentali e mi viene detto che voglio farmi pubblicità quando attacco autori con opere insignificanti che passano la vita a farsi pubblicità, ma fatemi il piacere.

In ogni caso dove c’è un branco, io sarò sempre dall’altra parte, non ho mai avuto bisogno di squadristi, mi basto e avanzo, anche perché ho un’opera, capisco convenga a queste casalinghe frustrate dedite ai corsi di arte e letteratura boicottare un presunto misogino per non doversi confrontare con lo scrittore, si sono boicottate il cervello da sole alla nascita. Senza considerare che sono più femmina io della Murgia, di sicuro ho avuto più donne e anche più uomini di lei, l’identità sociale delle donne confligge con quella dell’identità di genere, voglio dire: io sto facendo womansplaining, bellezze. Comunque sia, care mie: boicottatemi stocazzo.

Vedi anche

Meglio un giorno da Freddie Mercury che 90 da... In vacanza con una leggenda

Tag

  • boicottaggio
  • la nave di teseo
  • Massimiliano Parente
  • Michela Murgia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Renato Zero ne fa 70, ma rimane la colonna sonora dei "migliori anni della nostra vita"

di Luca Beatrice

Renato Zero ne fa 70, ma rimane la colonna sonora dei "migliori anni della nostra vita"
Next Next

Renato Zero ne fa 70, ma rimane la colonna sonora dei "migliori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy