image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Troppo odio (preventivo)
contro Nanni Moretti.
Fare un film politico è una colpa?

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

19 aprile 2023

Troppo odio (preventivo) contro Nanni Moretti. Fare un film politico è una colpa?
Il nuovo film di Nanni Moretti, dove è anche tra i protagonisti, è una riflessione sulla sinistra, il cinema e la vita. Dal 20 aprile sarà nella sale, ma ancora prima di arrivarci circolano critiche, anche aspre (e anche qui su MOW), a quella che potrebbe essere la sua ultima pellicola. Come mai? Perché, come ci spiega il critico Paolo Zaccagnini – amico e presente nei primi film del regista come Io sono un autarchico ed Ecco bombo – rispetto alle piattaforme vuole raccontare sentimenti, storie, far ridere e piangere, dirigere attrici e attori e, soprattutto, non vuole seguire le mode

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Giovanni "Nanni" Moretti. Non ho visto Il sol dell'avvenire, e non lo vedrò fino a che non sarà disponibile in dvd, ma l'ennesima ondata di dispregio e odio nei suoi confronti mi fa ribrezzo. No, non perché con l'amico ho girato Io sono un autarchico ed Ecco bombo - quel film mi regalò una delle gioie grandi della mia vita, essere invitato come interprete al Festival di Cannes, scendere lo scalone del vecchio Palais du Cinema, stringere la mano al regista Alan J. Pakula e baciare sulle guance la musa di Ingmar Bergma,l'attrice svedese Liv Ullmann - no, perché vedere dispiegata una simile quantità di odio nei confronti di una sola persona mi sgomenta. Mi terrorizza. Non è ancora uscito nelle sale e già le critiche fioccano cattive e impietose mentre quelle relative ai prodotti delle piattaforme e ai film - si fa per dire - ispirati ai fumetti non sanno dove trovare più gli aggettivi per esaltarli oltre, ovviamente, allo snocciolamento idiota delle cifre iperboliche che guadagnano. Moretti, il sottoscritto e, forse, pochi altri non bada a questi orrori, lui vuole raccontare sentimenti, storie, di ieri e di oggi, far ridere e piangere, dirigere attrici e attori, scrivere, fin nei minimi particolari, le pellicole, non vuole seguire le mode. Parlare di politica in un film nel 2023 è una colpa? Omaggiare Federico Fellini anche? Usare i suoi attori, e attrici è simbolo di una colpa? Non invitare qualche critico all'anteprima un crimine inconfessabile? Gira lo stesso film da anni? Non è vero assolutamente ma, se lo fosse, meno male, vuol dire che nel cinema italiano ci sono ancora cervello e cuore. Piuttosto, ahimè, come sempre più gente accetta di andare al cinema a farsi lavare il cervello con l'acqua sporca. Un avvertimento: sicuramente andrà in Francia, al Festival di Cannes - lì lo amano molto di più che in patria e da sempre - e casomai avesse una lunghissima ovazione guardate come verrà osannato il giorno successivo. Vergognarsi bisognerebbe. E profondamente. 

Paolo Zaccagnini e Nanni Moretti
Paolo Zaccagnini e Nanni Moretti

Cambiando argomento, invece no perché sempre di cinema di parla, avete mai letto niente di Marco Ponti? No? Ma la Critica che fa? Dorme? Si appisola? Ronfa? E di Luca Bianchini, scrittore torinese che ha fatto della Puglia la sua seconda patria? Maledizione, nei suoi film - io ho visto Una vita spericolata, Io che amo solo te e il suo seguito, La cena di Natale - non ci sono scene di sesso estremo, nudità, oscenità, droghe d'ogni genere e tipo, violenza e quel che volete voi - eppure agganciano, assai, con la loro "complessa semplicità" di quotidianeità. Cast consolidati e paesaggi spettacolari - Polignano a Mare, la città dove nacque Domenico Modugno - e, prima di tutto, estrema modestia. Sanno che non stanno girando Il terzo uomo o Quarto potere, non si danno arie ma danno emozioni e sensazioni, fanno divertire. Chi? Laura Chiatti, Riccardo Scamarcio, Maria Pia Calzone, Michele Placido, Antonella Attili, Eugenio Franceschini, Antonio Gerardi, Veronica Pivetti, Eva Riccobono e Uccio De Santis, quest'ultimo noto per le esilaranti scenette di Mudù. Cosa dire di più se non che anche questo è Cinema, che va rispettato, recensito, visto e sostenuto. In questo il lavoro dei produttori Fulvio e Federica Lucisano è basilare, essenziale. E c'è pure la neve! L'amico caro Massimo, autista dell'Atac, driver provetto e juventino sfegatato, mi manda una foto indicativa di Napoli 1 Milan 1 di ieri sera. In un bel vicolo di Napoli si vede una gran bella bandiera azzurra, i colori della squadra partenopea, con su scritto "Napoli campione d'Europa". Devo dire altro? "Non vendersi mai la pelle dell'orso senza prima averlo abbattuto". Augh. Sarà una risata che li seppellirà.

More

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nostalgia canaglia

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

Clamoroso all’Isola dei Famosi: per Cristina Scuccia c’è aria di coming out?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Super laica

Clamoroso all’Isola dei Famosi: per Cristina Scuccia c’è aria di coming out?

Ok, ma che c***o è la "sostituzione etnica"?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Complottismi?

Ok, ma che c***o è la "sostituzione etnica"?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?
Next Next

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy