image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vittorio Sgarbi:
"Con Daverio ho perso un fratello.
Era la democrazia nell'arte"

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

2 settembre 2020

Vittorio Sgarbi: "Con Daverio ho perso un fratello. Era la democrazia nell'arte"
Il critico d'arte ricorda il collega e amico scomparso, con un omaggio struggente al professionista e all'uomo. Tanto da arrivare a dire: "Ho perso un fratello, nel mondo dell'arte mi sento solo".

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

“Il ricordo è di un amico e un interprete molto caldo, vivo, popolare e democratico dell’arte. Negli ultimi 30 anni siamo stati io e lui e soltanto ad avvicinare la gente attraverso i libri e la televisione. Senza dubbio Philippe Daverio ha avuto un ruolo centrale.

Gli altri critici sono stati elitari, ideologizzati e politicizzati pur non facendo attività politica. Lui invece è stato assessore per la Lega a Milano, eppure come critico d’arte, esattamente come me, era sopra le parti. Chi ascolta le cose che io dico può avercela con me, però ascolta un discorso che vale per tutti. Recentemente, era stato persino candidato alle europee per il partito della Bonino, ma ciò nonostante non era un politico. Non faceva politica della cultura come hanno fatto molti critici militanti per acquistare potere. E in questa libertà ha raccontato tutta l’arte, in particolare quella moderna.

Tutto ciò, per avvicinarla a tutti. Quindi, il rimpianto che determina la sua scomparsa non è analogo alle morti di Germano Celant e Maurizio Calvesi, perché loro appartenevano a una storia dell’arte elitaria, ideologica e che quindi riguardava un ristretto numero di persone.

Da oggi a noi tutti manca una voce di narratore dell’arte. Rimane solo la mia. Infatti, per me è un momento particolarmente malinconico, sento di aver perso un fratello. Eravamo sempre d’accordo, sempre in contrasto con questi critici politicizzati che hanno fatto della critica una bandiera ideologica. È stata la nostra battaglia comune.

Lui invece ha rappresentato la democrazia dell’arte. Ha avuto la capacità di far sentire e far capire ciò che la storia dell’arte rappresenta attraverso la televisione e i libri. Non solo una capacità di divulgazione, ma di fascinazione per far comprendere al pubblico che l’arte riguarda tutti e non è una circostanza per pochi”.

Vedi anche

"Addio Philippe Daverio, compagno di papillon e discorsi profondissimi"

Vedi anche

Abbiamo tutti bisogno di Vittorio Sgarbi

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Philippe Daverio
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Addio Philippe Daverio, compagno di papillon e discorsi profondissimi"

di Morgan

"Addio Philippe Daverio, compagno di papillon e discorsi profondissimi"
Next Next

"Addio Philippe Daverio, compagno di papillon e discorsi profondissimi"

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy