image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vittorio Sgarbi: “Oggi chi
si incaz*a (come Morgan)
paga più di chi imbratta”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

28 agosto 2023

Vittorio Sgarbi: “Oggi chi si incaz*a (come Morgan) paga più di chi imbratta”
Citato nella serata in cui Morgan ha perso le staffe con il pubblico del Festival della bellezza di Selinunte, Sgarbi non si nasconde: “Morgan ha fatto bene a scusarsi per quel “froc*o” che gli è scappato. Anche se oggi la condizione omosessuale non suggerisce alcun particolare tipo di svantaggio, quella parola rimanda a un’epoca in cui l’omosessualità era avversata”. E sul fatto che Morgan lo abbia individuato come una figura che lotta per difendere l’arte: “Sono lusingato, però una reazione come quella che Morgan ha avuto è sconveniente. Perché chi insulta e provoca è anonimo, ma chi sta su un palco no. E poi, se pensiamo agli Uffizi…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Nell’ormai celebre “sbrocco” di Morgan relativo alla serata al Parco Archeologico di Selinunte, è emerso anche il nome di Vittorio Sgarbi. Quando una persona, dal pubblico, urla a Morgan “Sgarbi, esci da questo corpo”, il musicista risponde: “Tutte le persone che sono contrarie all’idiozia sembrano Sgarbi. E così tutte le persone che si fanno il culo per proteggere le cose che voi ora state guardando. Perché questo fa Sgarbi, ringraziatelo”. Una citazione inattesa, di cui abbiamo chiesto conto al diretto interessato.

Perdoni, Sgarbi, che effetto le hanno fatto le parole di Morgan?

Mi hanno fatto piacere, sono lusinghiere. Ha sottolineato il fatto che il mio nome non deve essere tirato fuori solo quando qualcuno perde il controllo, bensì in circostanze ben diverse. Per esempio per parlare di ciò per cui mi batto da sempre: diffondere e difendere la bellezza. E come io difendo la bellezza di un monumento o di un quadro, Morgan difende la bellezza della musica.

Ha quindi rivisto un po’ sé stesso nello sfogo di cui è stato protagonista Morgan?

Mi è capitato più di una volta di ribellarmi al pubblico, ma la partita, in questi casi, è truccata. Chi tra il pubblico provoca o offende rimane anonimo. Chi sul palco reagisce, invece, ha nome e cognome noti, e tutti lo possono vedere. Così, immediatamente, è lui che diventa il protagonista. Alla peggio, “il colpevole”. È una situazione pericolosamente ribaltata, e per questo suggerirei a Morgan di scusarsi e sottrarsi a queste trappole. Soprattutto in un periodo come questo. Ieri Carmelo Bene e io, quando reagivamo tuonando, ce la prendevamo con un conformismo dilagante, ma oggi Morgan con chi se la prende? Se la prende con un mondo che si è involgarito. Peraltro la richiesta di eseguire altre canzoni di Battiato può anche non risultare così oltraggiosa, però comprendo Morgan, la sua irritazione davanti a uno che aveva la pretesa di cambiare la struttura dello spettacolo. La sfida, oggi, si è fatta quasi impraticabile, è senz’altro più difficile di ieri uscire vincitori da situazioni simili. Anzi, agli occhi della gente, se ti ribelli rischi di apparire debole.

Morgan e Vittorio Sgarbi
Morgan e Vittorio Sgarbi

Morgan si è subito scusato per il termine utilizzato.

Bene. Perché anche se la condizione omosessuale, oggi, non è più considerata negativa, quel “froc*o” rimanda a un’epoca in cui essere omosessuali era ritenuto uno svantaggio. È una parola violenta che ha il potere, anche oggi, di trasformare in vittima chi vittima, oggettivamente, non è più. Ma al di là delle espressioni usate, ribadisco: meglio evitare ribellioni così plateali, hai solo da perderci. Perché davanti non hai un colpevole vero, ma un anonimo che colpisce e si nasconde.

Ribellarsi, però, è ancora doveroso? In un altro modo, magari…

Beh, vista la volgarità imperante del mondo in cui viviamo direi che lottare, in una qualche misura, serve ancora, eccome. Pensiamo a chi ha sporcato gli Uffizi. Colleghiamolo ora con ciò che Morgan ha urlato dal palco. Morgan se l’è presa con chi imbrattava i suoi Uffizi, la sua musica. Solo che oggi il problema è che chi si incazza paga più di chi imbratta. La sua è stata pura indignazione contro una volgarità anonima. Povero Morgan, lo capisco.

More

Perché, tolto l'insulto omofobo di cui si è scusato, Morgan ha ragione

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Le brutte intenzioni...

Perché, tolto l'insulto omofobo di cui si è scusato, Morgan ha ragione

Morgan e l’insulto omofobo al pubblico: “Froc*o di mer*a”. Come reagiranno Rai e X Factor? [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

stramorgan colpisce ancora

Morgan e l’insulto omofobo al pubblico: “Froc*o di mer*a”. Come reagiranno Rai e X Factor? [VIDEO]

Destrieri: “Nessuno tocchi Battiato. Il testamento? La firma non è quella di Franco, ma è giusto così”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Parla l'amico

Destrieri: “Nessuno tocchi Battiato. Il testamento? La firma non è quella di Franco, ma è giusto così”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché, tolto l'insulto omofobo di cui si è scusato, Morgan ha ragione

di Emiliano Raffo

Perché, tolto l'insulto omofobo di cui si è scusato, Morgan ha ragione
Next Next

Perché, tolto l'insulto omofobo di cui si è scusato, Morgan...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy