image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Elogio dei capezzoli e dell'estate. Non sono glam (come quelli di Victoria dei Måneskin) ma sono il ritorno della felicità

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

30 aprile 2024

Elogio dei capezzoli e dell'estate. Non sono glam (come quelli di Victoria dei Måneskin) ma sono il ritorno della felicità
Si trovino sotto la t-shirt di semplici pischelle svogliate che fanno ritorno a casa, oppure di milf, o ancora su Just Nips for All, sono il segnale di un ritorno al mondo. Sollecitati dall'agente atmosferico i capezzoli sono adesso pronti a mostrarsi con casualità del sovranismo femminile. Un datario stagionale vivente del corpo. Che parla

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Come in un almanacco, promo della primavera, i capezzoli delle ragazze, evidenti, affioranti, sontuosi, da se stessi citofonati insieme ai seni sotto il tessuto leggero degli indumenti, sorgono nella stagione che prende innanzitutto nome proprio dal suo Aprile. Pronti a sconfiggere l’idea che si tratti, come altrove pronuncia T. S. Elliot, del “più crudele dei mesi”, destinato d’ufficio floreale a “generare lillà dalla terra morta”. Al contrario, in nome dell’umana troppo umana casualità i capezzoli richiamano appunto la promessa dell’estate che presto avrà luogo. Germinale e Fiorile di una carnale sensualità già promessa dal calendario della rivoluzione francese. Gareggiando con altrettanto evidenza davanti gambe adesso nude, liberate da calze e collant, nell’ideale spareggio desiderante che François Truffaut ci ha consegnato con “L’uomo che amava le donne”, lo sguardo di Charles Denner a compendio visivo del sensibile sessuale naturale.

Sollecitati dall'agente atmosferico i capezzoli sono adesso pronti a mostrarsi con casualità del sovranismo femminile

Capezzoli che hanno come unico nome se stessi, la propria evidenza, surclassando, fuori da ogni intento spettacolare, le stesse competizioni balneari, artifici da commedia turistica d’ogni possibile “Papete” o “Lido Cantalupo” del mondo; lo spritz a anticipare un rionale festival ordinario dedicato al contest di “Miss maglietta bagnata”, ipocrita, socialdemocratica visione di una nudità travisata da una incidentale casualità sollecitata dalla secchiata d’acqua improvvisa, affidare al bagnino-servo di scena non meno balneare.
Una giuria di villeggianti “morti di fica” a determinare infine, tra ululati, applausi e ancora nuovi spritz, innalzati all’ombra di una tettoia di incannucciato, i seni più meritevoli d’attenzione e dunque di premio; l’Edipo maschile di massa in bermuda, proprio d’ogni rivelazione del turgore femminile, reificato marxisticamente, in un’apoteosi della sognata possibile fornicazione diportistica. Suggerimento di un sogno tattile non meno maschile che vorrebbe infine con la bocca “assaggiare” di persona l’intero corpo altrui nella sua fragrante “bontà”.

Sollecitati dall'agente atmosferico, i capezzoli adesso evidenti, magari appena accennati, se non proprio lumeggiati, pronti a mostrarsi con casualità del sovranismo femminile naturale bussano da sotto i reggiseni; un racconto pronto a restituire una sociologia dei corpi. Tra i possibili testi iconico- letterari a fronte, accanto ogni prevedibile cosmogonia dei selfie allusivi a bordo spiaggia, la storia a fumetti di “Paulette” firmata Wolinski e Pichard, avvenente e procace ricchissima ereditiera gauchiste tra lotte operaie e la fine dell'utopia hippy nella comune di Ras-le-Bol-Ville. O piuttosto, planando nel mondo reale dei social, di Elettra Dotti, venere milanese, interista e antagonista, tra cielo sopra Berlino, dove invidiabilmente risiede, e ogni altro luogo da lei sfiorato; inarrivabile, sontuosa, fin dai suoi seni sorgenti, Elettra.
Ora da sotto la t-shirt di semplici pischelle svogliate che fanno ritorno a casa, oppure di milf procaci che, chinandosi sul carrello, suggeriscono trastulli inconfessabili durante la fila alla cassa del supermercato mentre piazzano il divisorio affinché la propria spesa non sia confusa con banane e "Tavernello" del mesto cliente successivo.
Un datario stagionale vivente del corpo femminile che “parla”, racconta, annuncia, si imponene allo sguardo altrui ora e sempre in nome dell’estate infinita finalmente raggiunta, forse la medesima che Albert Camus, filosofo libertario e collezionista di relazioni femminili interclassiste, incastonava in versi assoluti: “Mia cara, nel bel mezzo dell’odio ho scoperto che vi era in me un invincibile amore. Ho compreso, infine, che nel bel mezzo dell’inverno, ho scoperto che vi era in me un’invincibile estate”.
Affermazione poetica del tutto istintuale, che poco o nulla ha da spartire con gli intenti glam, a loro modo blandamente “politici”, di Victoria De Angelis, bassista amuleto dei Maneskin, orgogliosa protagonista di una battaglia che vive sotto lo sticker “free the nipple”.

A far concorrenza all’intelligenza artificiale vive la moda del “Just Nips for All”, ovvero incollare capezzoli finti sotto le t-shirts

Si sappia che, a far quasi concorrenza all’intelligenza artificiale, nell’altrove dei red carpet globali, vive altrettanto la moda del “Just Nips for All”, ovvero incollare capezzoli finti sotto le t-shirts o lo micro canotte, evitando in tale maniera di far uso del reggiseno. Apprendiamo che si tratti di un'attitudine giunta “direttamente da New York e sono già tante le star che hanno abbracciato la ‘Just Nips for All’. Il reggiseno, soprattutto quando fa caldo, può essere una vera scocciatura, meglio utilizzare allora dei “fake nips”, adesivi in silicone che si attaccano direttamente sui capezzoli”. Un brand garantito dall’azienda omonima “Just Nips for All”, appunto, dove i capezzoli finti sono disponibili in doppia versione: cold, con “effetto freddo”, i più morbidi, e “freezing”, più rigidi, pronti a suggerire un capezzolo turgido tout court, nessun ulteriore sotto testo. Il costo è di 9,99 dollari, e possono essere utilizzati, assicura ancora il bugiardino accluso alla confezione, “un centinaia di volte”. Nel blog dove ha avuto luogo una discussione sulla “liceità” di tali protesi, Enea, qualificandosi “ex Agente di Assicurazione e Promotore Finanziario”, all’interrogativo se sia “legale per una ragazza lasciare che i capezzoli si vedano sotto la maglietta?”, piccato risponde: “Assolutamente illegale, io a tutte quelle che non si mettono una moneta sul capezzolo in modo da non metterlo in mostra, le manderei dritto per dritto in galera, senza prima infliggere loro una bella multa di 1.000 euro. Ecco va bene così? Adesso la piantate una buona volta con tutte queste menate sui capezzoli?!”

Peccato che al dibattito manchi l’opinione di un’amica, nipote di un trascorso vate della critica letteraria nazionale, già da bimba fotografata da Luchino Visconti, sandali ai piedi, nella spiaggia letteraria di Castiglioncello, che anni addietro, durante i turni di lavoro per il montaggio delle interviste nella sede Rai di via Asiago, aveva cura di occultare i suoi vistosi capezzoli con un doppio velo di kleenex, così da non sentire addosso gli sguardi puntuti del personale tecnico irrimediabilmente distratto dalla sua presenza, aspiranti “rattusi”, lessico regionalistico di derivazione partenopea.
Decenni fa, un cartellone pubblicitario germinale, accompagnato proprio da una parvenza di capezzoli, lì ancora a citofonare i seni e soprattutto se stessi sotto biancheria intima e abiti, annunciava: “Signori, a grande richiesta l’estate!”

https://mowmag.com/?nl=1

More

Kanye West fa concorrenza a Rocco Siffredi? Ecco il suo progetto hard dopo Bianca Censori. E su Kim Kardashian

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Ye vs Italian Stallion?

Kanye West fa concorrenza a Rocco Siffredi? Ecco il suo progetto hard dopo Bianca Censori. E su Kim Kardashian

La musica sempre più a nudo: dalla “patata” di Elodie al “pesce” di Morgan, tutti a inseguire i Maneskin?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

classifica FI.MI.

La musica sempre più a nudo: dalla “patata” di Elodie al “pesce” di Morgan, tutti a inseguire i Maneskin?

I copricapezzoli hanno già rotto il ca**o. Abbasso i cerotti e la censura, viva il free nipple

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Roba da burlesque

I copricapezzoli hanno già rotto il ca**o. Abbasso i cerotti e la censura, viva il free nipple

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a mangiare il croissant a forma di bara nella gelateria Il Dolce Sorriso: orgasmo o piccola morte?

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare il croissant a forma di bara nella gelateria Il Dolce Sorriso: orgasmo o piccola morte?
Next Next

Siamo andati a mangiare il croissant a forma di bara nella gelateria...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy