image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto ANSA

1 agosto 2025

Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
Oscar Farinetti lancia la provocazione: “Il caffè al bar deve costare 2,50€”. Scoppia il dibattito. Edoardo Raspelli replica e difende la “tazzina della felicità” come rito popolare che deve restare accessibile a tutti

Foto ANSA

di Angela Russo Angela Russo

Quanto deve costare un caffè al bar? Ce lo chiediamo davanti a un listino che improvvisamente è salito di diversi centesimi. Stavolta a buttarla sul tavolo è stato Oscar Farinetti - fondatore di Eataly, imprenditore a cui non manca il gusto della provocazione - che, durante un evento allo stabilimento Kimbo di Napoli, ha detto: “Un caffè dovrebbe costare almeno 2,50 euro”. Nella città del vero espresso italiano. Boom. Ma forse Farinetti non sta solo tirando fuori l’ennesima trovata per finire in prima pagina. Il suo ragionamento è chiaro: il costo della materia prima è schizzato (+300% negli ultimi due anni), ma il prezzo al banco è rimasto inchiodato a 1,10 euro. In pratica, secondo lui, stiamo bevendo un prodotto sottocosto, e a pagarne le conseguenze – in termini di qualità e sopravvivenza dei bar – sarà tutta la filiera. Farinetti lo dice da tempo, il barista è il “cuoco del caffè”, va trattato come un professionista vero, non come uno che ti allunga un espresso a caso. E se non lo paghiamo il giusto, finiremo a bere roba scadente. Ma il problema è che il caffè, in Italia, non è un prodotto come un altro. Non è il vino o l’olio extravergine che puoi raccontare e vendere a 40 euro a bottiglia. È un rito sociale, è il “ci vediamo per un caffè?”, è il break in ufficio, è la scusa per incontrare un amico. Toccarne il prezzo significa toccare un pezzo di cultura popolare. Edoardo Raspelli, storica firma del giornalismo gastronomico e uomo che di cibo e tradizioni se ne intende parecchio, ci ha mandato la sua opinione. E dalle sue parole si capisce bene perché questa discussione scalda così tanto: “Anche se il mio dentista dice che il caffè, come la Coca Cola del resto, macchia i denti, io adoro il caffè". Già qui c’è tutta la verità: il caffè non è solo una questione di soldi, è un amore che resiste persino ai rimproveri del dentista.

20250801 155021682 4530
Edoardo Raspelli Foto Ansa

Raspelli non lo vuole annacquato né corretto: “Ovviamente perfettamente solo, senza zucchero o correzioni e, magari, bollente sedendo tra la gente”. Ed è un’abitudine quotidiana, quasi compulsiva ma felice: "Con mia moglie, nel nostro rifugio montano in cima al Piemonte, mi stacco dalla scrivania dal computer e dal cellulare anche 7-8-10 volte al giorno per farmi una tazzina (per me ‘lungo’) con la macchinetta automatica". Non stiamo, quindi, parlando di una coccola sporadica, ma di un rito che scandisce le giornate. Non a caso, quando Raspelli pensa al caffè, gli viene in mente Eduardo De Filippo: “Ho ricordi da ragazzo del celebre monologo di Eduardo De Filippo dal balcone con la tazzina in mano…”. E qui si sente la nostalgia di un’Italia dove il caffè non era una merce da calcolare in base al Nasdaq: “Francamente ho tante nostalgie del passato: quando la caramellina di liquirizia, la Golia della mia infanzia, costava 1 lira negli anni tra il 1956 ed il 1960 e quando 50 anni fa, nel 1975, al banco ti costava 150 lire, 8 centesimi di euro di oggi". Raspelli non fa analisi finanziarie, ma lancia un messaggio che va dritto al cuore di chiunque ami l’espresso italiano: “Non me ne intendo di finanza ma vorrei che tutti noi potessimo gustarci a prezzi moderati questa tazzina della felicità”. Ecco il punto: il caffè, per il popolo italiano, è una “tazzina della felicità”, non un bene di lusso. È chiaro che la filiera va sostenuta, che non possiamo spremere baristi e produttori all’infinito, ma l’idea di trasformare l’espresso in una mini esperienza gourmet da 2,50 euro al banco (chissà quanto, poi, al tavolo) rischia di rompere quel patto sociale che lo ha reso il simbolo del nostro stare insieme.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Oscar Farinetti, ma davvero Coca Cola è “la multinazionale più etica che ci sia”? Slow Food non la pensa così sulla vendita dell’acqua Lurisia: Report su Rai 3 e la “coerenza” del patron di Eataly…

di Angela Russo Angela Russo

il caso

Oscar Farinetti, ma davvero Coca Cola è “la multinazionale più etica che ci sia”? Slow Food non la pensa così sulla vendita dell’acqua Lurisia: Report su Rai 3 e la “coerenza” del patron di Eataly…

IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

di Angela Russo Angela Russo

Palloni gonfiati?

IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

Il critico Edoardo Raspelli demolisce la carbonara (Carbondoro) da 70 euro: “Provocazione sterile, inutile e stupida”. La cucina italiana? “Si sta suicidando”. E sui “riccastri” e i piatti “gastrostupidi”...

di Angela Russo Angela Russo

Carbondodio

Il critico Edoardo Raspelli demolisce la carbonara (Carbondoro) da 70 euro: “Provocazione sterile, inutile e stupida”.  La cucina italiana? “Si sta suicidando”. E sui “riccastri” e i piatti “gastrostupidi”...

Tag

  • Edoardo Raspelli
  • Food
  • Napoli
  • Oscar Farinetti
  • prezzi

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Angela Russo Angela Russo

Foto

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

di Alessandra Cantilena

Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
Next Next

Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy