image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Oscar Farinetti, ma davvero Coca Cola è “la multinazionale più etica che ci sia”? Slow Food non la pensa così sulla vendita dell’acqua Lurisia: Report su Rai 3 e la “coerenza” del patron di Eataly…

  • di Angela Russo Angela Russo

29 dicembre 2024

Oscar Farinetti, ma davvero Coca Cola è “la multinazionale più etica che ci sia”? Slow Food non la pensa così sulla vendita dell’acqua Lurisia: Report su Rai 3 e la “coerenza” del patron di Eataly…
Oscar Farinetti vende Lurisia a Coca-Cola e scoppia il caso: Carlo Petrini (Slow Food) accusa la scelta di tradire i valori della sostenibilità e del cibo locale. Farinetti difende la multinazionale definendola "etica", ma le critiche sulle sue pratiche globali mettono in dubbio questa visione

di Angela Russo Angela Russo

Stasera, dalle 20.30 su Rai 3, il programma Report affronterà un tema che farà discutere: la vendita di Lurisia, storica azienda produttrice di acqua minerale e del chinotto, famoso anche per essere fatto con il chinotto di Savona, presidio Slow Food, alla multinazionale Coca-Cola. Un affare che ha scatenato una frattura tra Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly, e l'associazione Slow Food di Carlo Petrini, con cui Farinetti si era alleato in passato per promuovere pratiche alimentari sostenibili e a tutela delle tradizioni gastronomiche locali. Un vero e proprio controsenso, no? Petrini, nell'anteprima del programma, non ha usato mezzi termini: "Nel momento in cui Lurisia non è più proprietà di un imprenditore locale ma di una multinazionale conosciuta in tutto il mondo, specialmente in America Latina, dove fa man bassa di proprietà delle acque, io non posso non vedere quello che le multinazionali fanno in tutto il mondo". E come dargli torto? È difficile ignorare il peso delle multinazionali, specialmente quando parliamo di Coca-Cola. Quante volte abbiamo letto delle disastrose pratiche della multinazionale nei paesi in via di sviluppo, dove Coca-Cola si prende tutto – risorse, acqua, terreni – e lascia il deserto alle persone locali? Sì, Petrini ha ragione, ma Farinetti la vede diversamente: da parte sua, ha affermato che Coca-Cola è "la multinazionale più etica che ci sia". Qui ci sarebbe un bel po' da ridire, visto che non sembra proprio il massimo in fatto di diritti umani e pratiche etiche.

20241229 095729546 6614

Petrini ha giustamente ricordato i numerosi casi di violazione dei diritti umani: in paesi come l'India, Coca-Cola è stata accusata di sfruttare le risorse idriche locali, causando gravi carenze di acqua per gli agricoltori e distruggendo l'ambiente circostante. E non è che la questione si limiti a questo. L'azienda ha anche un lungo elenco di accuse per le sue pratiche lavorative, che vanno dalla repressione dei sindacati a violenze e intimidazioni contro i lavoratori. E tutto questo è facilmente documentabile, basta fare una rapida ricerca online. E ora, Farinetti che dice? "Non è per i soldi (88 milioni, ndr) lasciamo perdere, Lurisia valeva molto di più, è stato un ottimo affare per Coca-Cola". Davvero? E allora perché continuare a giustificare una scelta che, al di là dei soldi (che comunque c’erano), sa di pura incoerenza? Farinetti ha detto di essere sempre stato "orientato a sinistra", ma forse qui ha dimenticato che la sinistra, quella vera, sta con i diritti dei lavoratori, con l'ambiente, con il cibo locale, e non con la multinazionale che mette il profitto sopra ogni cosa. Ora, Farinetti dice che il suo obiettivo è rendere "buone" le multinazionali. Forse sta cercando di convincerci che Coca-Cola è diventata etica overnight, ma scusate, siamo seri?

20241229 095531911 4116

Lurisia produceva uno dei simboli della cultura italiana, il chinotto di Savona, che era anche un prodotto Slow Food. Slow Food è un movimento che difende la biodiversità, il cibo locale, e combatte il dilagare del cibo spazzatura. Il punto non è il guadagno, che comunque è arrivato, ma il fatto che una persona che si è sempre fatta portavoce di una certa etica, della difesa del cibo locale e della biodiversità, abbia scelto di vendere a chi rappresenta l’esatto contrario. Coca-Cola è tutto quello che Slow Food combatte: un gigante che ha una filiera globale che distrugge le economie locali e alimenta la produzione industriale di cibo scadente. Farinetti ci dice che ha venduto Lurisia alla Coca-Cola perché "la multinazionale è etica". Ma davvero? Quindi, prima promuovi la cultura del buon cibo, difendi la biodiversità e i diritti dei popoli contro lo sfruttamento delle multinazionali, e poi vendi la tua azienda a quella stessa multinazionale? Ma non facciamoci troppe illusioni: Farinetti ci ha fatto un bell'affare. Se avesse voluto davvero difendere la cultura alimentare locale, avrebbe trovato un’altra strada. Ma la realtà è che quegli 88 milioni di euro sono arrivati, e Farinetti non può fare finta che la sua scelta non sia stata anche, se non soprattutto, una questione di soldi. È stato incoerente, e su questo non c'è scusa che tenga. Ognuno fa le sue scelte, ma non venire a dirci che è stato un atto di coerenza, che Coca-Cola è un’azienda etica, perché lo sappiamo benissimo che non è così. Una mossa completamente incoerente, che smonta tutto ciò che aveva costruito finora. 

20241229 095800751 8747

More

Australian Open, Sinner o Alcaraz? Parla il coach Santopadre che affronta anche il tema Berrettini: “Ecco come può tornare in top ten...”. Poi su Djokovic, Medvedev e Zverev...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PARLA IL COACH

Australian Open, Sinner o Alcaraz? Parla il coach Santopadre che affronta anche il tema Berrettini: “Ecco come può tornare in top ten...”. Poi su Djokovic, Medvedev e Zverev...

Le bombe di Cristiano Ronaldo, dalla crisi dello United a Vinicius Pallone d’Oro: “Campionato saudita migliore della Ligue 1”. E intanto, a quasi 40 anni…

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Calcio

Le bombe di Cristiano Ronaldo, dalla crisi dello United a Vinicius Pallone d’Oro: “Campionato saudita migliore della Ligue 1”. E intanto, a quasi 40 anni…

Intervista definitiva a Claudio Morici: “Se tornasse il fascismo? Sarebbe meglio per gli scrittori. Gli artisti? Pezzi de mer*a”. E su Fedez, Tony Effe, Morgan e La Malattia Dell'Ostrica…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il podcaster dell'anno

Intervista definitiva a Claudio Morici: “Se tornasse il fascismo? Sarebbe meglio per gli scrittori. Gli artisti? Pezzi de mer*a”. E su Fedez, Tony Effe, Morgan e La Malattia Dell'Ostrica…

Tag

  • acqua
  • acqua
  • Carlo Petrini
  • chinotto di Savona
  • cibo
  • Coca Cola
  • dove mangiare
  • Food
  • Lurisia
  • Oscar Farinetti
  • Rai3
  • Report
  • Slow Food
  • TV

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Andrea Orcel, con la scalata Unicredit a Commerzbank, ha già vinto? Gli utili del 2024 della banca (2,4 miliardi), quelli futuri (più alti) e la controllata mBank…

di Beniamino Carini

Perché Andrea Orcel, con la scalata Unicredit a Commerzbank, ha già vinto? Gli utili del 2024 della banca (2,4 miliardi), quelli futuri (più alti) e la controllata mBank…
Next Next

Perché Andrea Orcel, con la scalata Unicredit a Commerzbank,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy