image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Bezos va nello spazio
per “salvare la Terra
dall’inquinamento”,
ma inquina 300 volte
più di un jet

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

21 luglio 2021

Bezos va nello spazio per “salvare la Terra dall’inquinamento”, ma inquina 300 volte più di un jet
Il giretto dell’uomo più ricco del mondo è costato 5,5 miliardi di dollari (550 milioni al minuto) dichiaratamente pagati dai clienti Amazon, cioè da tutti noi, ma soprattutto ha avuto un bilancio pesantissimo in termini di emissioni. Dopo aver visto troppi episodi di Star Trek, ora i cowboy spaziali vogliono colonizzare l’universo e fanno a gara a chi ha la gittata più lunga, mentre noi stiamo qui come bambini a meravigliarci e ad applaudire anziché dire ai tre amigos (oltre a Bezos ci sono Musk e Branson) di volare basso e, se proprio vogliono fare qualcosa di “green”, di cominciare a viaggiare in treno

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tutti ad ammirare e a coprire di lodi gli ultramiliardari come Bezos che fanno a gara a chi piscia più in alto, senza capire nemmeno se siano effettivamente arrivati fino allo spazio (un po’ come se uno dicesse “sono andato per i sette mari” dopo aver messo l’unghia dell’alluce sul bagnasciuga). Ma per queste gitarelle paghiamo noi, sia in termini economici (lo ha detto lo stesso Bezos: “Grazie clienti Amazon, avete pagato voi per tutto questo”) che ambientali.

20210721 115433207 9100

Diamo qualche cifra: il giretto da 10 minuti è costato 5,5 miliardi di dollari, 550 milioni al minuto. Un buon modo per usare a fin di bene (così la faccenda è stata venduta) gli ormai ex nostri soldi di clienti Amazon? Questo “viaggio”, una “missione perfetta” secondo Bezos, dovrebbe servire da apripista per la costruzione di una strada verso lo spazio dove l’uomo più ricco del mondo pensa che le principali industrie globali saranno in grado di operare in futuro per salvare dal punto di vista ambientale il pianeta Terra. Ma, posto che queste sparate e quelle di Musk sembrano viziate dalle troppe ore passate a guardare Star Trek (per entrambi le cronache parlano di vera ossessione per la serie, tant’è che Bezos ha finito pure per adottare il look del suo idolo, il capitano Jean-Luc Picard), chissà nel frattempo che ne penserà l’ambiente dell’osannato lancio di quell’oggetto apertamente fallico con a bordo un equipaggio quasi da barzelletta (il riccone e suo fratello – che facevano finta di nuotare, lanciavano caramelle uno nella bocca dell’altro e avevano scritto uno “Ciao” e l’altro “Mamma” sulla mano – la nonna e il ragazzino trovato all’ultimo perché il tizio che aveva pagato 28 milioni per il biglietto aveva di meglio da fare).

20210721 115728645 6830
20210721 115501973 8321

Repubblica aveva fatto notare che un effimero lancio di “turismo spaziale” di Branson inquina 60 volte più di un volo transatlantico, e oggi Libero si occupa delle emissioni del gingillo del teorico alfiere verde insterstellare Bezos, presentato come "eco friendly" in quanto alimentato a idrogeno e a ossigeno liquidi, anche se c'è chi ha messo in evidenza (oltre alla problematicità e alla dispendiosità della produzione dell'idrogeno e dell'impatto tutto da studiare dell'emissione di enormi quantità di vapore acqueo nei vari strati dell'atmosfera) la preoccupazione per la produzione per esempio di fuliggine e ossidi di alluminio, i cui effetti sul clima possono essere pesantissimi, senza dimenticare l'impatto di tutte le precedenti attività di ricerca, sviluppo, allestimento e trasporto. “Quant’è strana, e costosa, e soprattutto sideralmente inquinante – scrive Francesco Specchia – questa moda del turismo spaziale per multimiliardari. Tra l’altro, quasi tutti sono (giustamente) miliziani del green, sostenitori di Greta Thunberg e nemici giurati delle emissioni. Poi si scopre che i loro velieri cosmici, in realtà vomitano scorie «300 volte più di un jet». E un jet inquina da cinque a dieci volte di più per passeggero rispetto ai voli commerciali di linea. E in un volo commerciale di linea con circa 80 persone l’aereo produce 448 g di diossido di carbonio a passeggero per ogni chilometro percorso contro i 42 g prodotti dalle auto. Viaggiando in treno se ne producono solo 14 per chilometro, per dire. Fatevi due conti. [...] E qua parliamo di aeronautica ordinaria, aerei normali; figuriamoci cosa può accadere con gli shuttle. E però, questo tripudio d’inquinamento, di emissioni e di temibili proiezioni statistiche, i tre amigos Bezos, Branson e Musk lo conoscono perfettamente. Tutti gli ecologisti di andata e di ritorno sono al corrente malattie polmonari del pianeta, dal protocollo di Kyoto in su. Invece. Invece, noi tutti, immersi in questa bolla d’ipocrisia, siamo oggi a ammirare col naso all’insù questi meravigliosi taxisti dello spazio, avvolti quasi nel tepore del nostro stupore infantile. [...] Lo spazio per miliardari che inquinano e se ne fottono. Non so come la penserebbe il capitano Kirk…”

20210721 115838958 8911
Richard Branson nel suo primo "viaggio" (forse) nello spazio

More

Guerre stellari tra miliardari: tra Musk e Bezos a spuntarla (forse) è Branson

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ricconi in orbita

Guerre stellari tra miliardari: tra Musk e Bezos a spuntarla (forse) è Branson

Jeff Bezos vola nello spazio. Sulla Terra parte la petizione: "lasciatelo lì!"

Curiosità

Jeff Bezos vola nello spazio. Sulla Terra parte la petizione: "lasciatelo lì!"

Elon Musk, il secondo uomo più ricco al mondo, vive in affitto in una casetta da 50 mila dollari e 37 metri quadri

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Crepi l'avarizia

Elon Musk, il secondo uomo più ricco al mondo, vive in affitto in una casetta da 50 mila dollari e 37 metri quadri

Tag

  • ambiente
  • Elon Musk
  • Jeff Bezos
  • Spazio

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Confindustria: «Niente vaccino, niente lavoro e stipendio». Cruciani si ribella: «È una ghigliottina, non arretro di un millimetro»

di Gianmarco Aimi

Confindustria: «Niente vaccino, niente lavoro e stipendio». Cruciani si ribella: «È una ghigliottina, non arretro di un millimetro»
Next Next

Confindustria: «Niente vaccino, niente lavoro e stipendio»....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy