image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ecco perché Kamala Harris
non piace al #BlackLivesMatter

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

10 novembre 2020

Ecco perché  Kamala Harris non piace al #BlackLivesMatter
È la prima donna e la prima afroamericana a ricoprire il ruolo di vicepresidente degli Stati Uniti, e l’entusiasmo di una larga fetta di americani è alle stelle. Ma Kamala Harris piace pochissimo al movimento attivo contro il razzismo #BlackLivesMatter: ecco perché

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Circondata da entusiasmi apparentemente unanimi, la nuova vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris – prima donna e al contempo prima afroamericana a ricoprire un ruolo simile – si appresta ad affrontare uno dei periodi più difficili della storia americana.

Scossi da pandemia e disordini d’ogni sorta, gli Stati Uniti sembrano però di fronte a quella da molti presentata come una “nuova era”, caratterizzata dal numero uno entrante della Casa Bianca Joe Biden, con una linea del tutto opposta a quella del tycoon Donald Trump e dei suoi eccessi da copertina.

Poco prima del trionfo, l’allora senatrice Harris aveva annunciato l’intenzione, una volta eletta, di “reinventare il modo in cui gestiamo la pubblica sicurezza in America”.

In effetti, guardando agli ultimi mesi, non si possono ignorare le sue dure battaglie contro il repubblicano Rand Paul, che aveva bloccato un disegno di legge finalizzato a rendere il linciaggio un crimine federale, oltre al suo impegno per introdurre una legislazione interna alla polizia che vieti metodi di fermo a rischio soffocamento e la cosiddetta “profilazione razziale”.

Tutte battaglie che hanno fatto emergere Kamala Harris come una delle principali voci impegnate nel contrasto alla cattiva condotta della polizia, per molti una vera piaga storica statunitense, centrale in un periodo simile.

Eppure non è stato sempre così, anzi. Basta una superficiale analisi di stampa incentrata sugli ultimi 10 anni della sua attività politica a capire perché al #BlakLivesMatter non piace affatto la nuova vicepresidente.

Dal 2011, quando ha assunto l’incarico di procuratore generale della California, ha sistematicamente evitato di intervenire in casi di uccisioni di persone da parte della polizia. Tanto da diventare un riferimento negativo proprio del movimento anti-razzista, che invitava esplicitamente la Harris a “fare il suo lavoro: perseguire i poliziotti assassini!”.

Nel 2014, nel bel mezzo dell'indignazione nazionale alimentata dall'omicidio di Michael Brown a Ferguson, in Missouri, parte dell’opinione pubblica vicina al #BlakesLiveMatter e non solo ha avviato una vera e propria campagna di suppliche indirizzata alla Harris, affinché indagasse su una serie di sparatorie della polizia a San Francisco, dove in precedenza era stata procuratore distrettuale. Non è intervenuta: “Salvo circostanze straordinarie – ha spiegato – questo non ha a che fare col mio lavoro”.

Figlia di madre indiana e padre giamaicano che si sono conosciuti a Berkeley, nel movimento di protesta sociale degli anni '60, Kamala Harris ha prestato giuramento come procuratore distrettuale di San Francisco nel 2004, e ha sempre raccontato di essere diventata procuratore per “cambiare il sistema dall'interno”.

Ma sia come procuratore distrettuale che come procuratore generale si è trovata costantemente a negoziare una via di mezzo tra due potenti forze: la polizia e la sinistra, in uno degli stati più liberali d'America. I risultati? Per nulla rivoluzionari e, a essere sinceri, molto più conservatori che progressisti, con una ‘linea pro-polizia a prescindere’ che più di una volta ha destato grosse perplessità.

Ora però il cambio di rotta sembra innegabile: si batte contro gli abusi degli agenti e le etichette razziali, chiede maggiori poteri di indagine sulla cattiva condotta della polizia e ha di recente espresso pubblicamente frustrazione per il fatto che gli agenti che hanno ucciso Breonna Taylor, donna di colore del Kentucky, , “non hanno ancora ricevuto una formale accusa”.

Ma tutto ciò pone alcune domande cruciali, come fa notare per primo il New York Times appena poche ore dopo la sua elezione: Kamala Harris è essenzialmente solo una politica delle più pragmatiche o è cambiata davvero? È lei la donna che guiderà una riforma della polizia dalla Casa Bianca? E quanto potrà spingersi in avanti a farlo con un passato simile?

More

Stephen King esulta a suo modo per Biden: "Ogni tanto i bravi ragazzi vincono"

di Redazione MOW Redazione MOW

Politica

Stephen King esulta a suo modo per Biden: "Ogni tanto i bravi ragazzi vincono"

Kanye West sconfitto ma non arreso: si candida alle elezioni Usa 2024

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Politica

Kanye West sconfitto ma non arreso: si candida alle elezioni Usa 2024

Quella volta in cui Biden fece amicizia con un gruppo di bikers (e prese in braccio una motociclista)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quella volta in cui Biden fece amicizia con un gruppo di bikers (e prese in braccio una motociclista)

Tag

  • Kamala Harris
  • Politica

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Botte ai domestici e sesso con escort". Scarcella svela il Gianluca Vacchi segreto

di Marco Ciotola

"Botte ai domestici e sesso con escort". Scarcella svela il Gianluca Vacchi segreto
Next Next

"Botte ai domestici e sesso con escort". Scarcella svela il Gianluca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy