image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Feltri shock: “È più facile morire in auto e in moto che in funivia”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

24 maggio 2021

Feltri shock: “È più facile morire in auto e in moto che in funivia”
“È più facile tirare le cuoia in auto, in moto o in bicicletta”, mentre in funivia gli incidenti sono “uno ogni trapasso di vescovo”. Lo ha scritto Vittorio Feltri oggi nel suo editoriale su Libero. Le statistiche parlano chiaro, è vero. Ma tirare fuori una frase così dopo la tragedia della funivia sul Mottarone era proprio necessario?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il disastro della cabina della funivia precipitata a Stresa, con il suo portato di morte, ha sconvolto gli italiani. Vittorio Feltri però, a modo suo, vuole provare a tranquillizzare tutti, per quanto possibile: “È più facile tirare le cuoia – si legge nel suo editoriale su Libero – in auto, in moto o in bicicletta”, mentre in funivia gli incidenti sono “uno ogni trapasso di vescovo”.  

20210524 180153428 3987

Riguardo alla caduta costata la vita a quattordici persone, Feltri riconosce che “si è trattato di una grave disgrazia che allarma qualunque appassionato di escursioni in montagna. Ovvio. Non potrebbe essere diversamente, davanti alle catastrofi nessuno rimane indifferente”. Il fondatore del quotidiano di cui da pochissimo ha assunto la direzione Alessandro Sallusti vuole però esprimere una riflessione che si augura rasserenante: “Ogni giorno funzionano nella massima sicurezza decine, centinaia di mezzi che scorrono su corde di acciaio che ne reggono perfettamente il peso. Mi riferisco non soltanto alle funivie, anche alle seggiovie e perfino alle funicolari, che nella mia città di origine, Bergamo, sono addirittura due. Ebbene incidenti come quello tragico piemontese sono stati rari. In Italia si contano sulle dita di una mano. Pertanto coloro che abitualmente usufruiscono di determinati veicoli non devono fasciarsi la testa, è più facile tirare le cuoia in auto, in moto o in bicicletta che non in funivia, sulla quale i sinistri sono rari, anzi rarissimi, uno ogni trapasso di vescovo. Perciò il popolo continui pure a salire a bordo delle cabine che attraversano le vallate senza temere conseguenze disastrose”.  

20210524 180141053 3868

Lo stesso Feltri comunque si dice non particolarmente a proprio agio quando si tratta di staccarsi da terra. L’origine di questa sua idiosincrasia è da ricercarsi nel più grave incidente funiviario della storia italiana, quello avvenuto nel 1976 sul Cermis, in Trentino, che causò la morte di 42 persone (da non confondersi con ciò che avvenne sempre sul Cermis nel 1998, quando un aereo militare americano tranciò le funi del tronco inferiore della funivia durante un volo a bassa quota, facendo cadere una cabina con a bordo 20 persone, che morirono tutte): “Anche in quel caso – scrive Feltri riguardo all’episodio degli anni Settanta – accadde per motivi oscuri che la corda si spezzasse, forse per cattiva manutenzione, facendo precipitare nel burrone l’abitacolo che conteneva la bellezza di quaranta persone stipate. Un volo di oltre cinquanta metri a cui scampò solamente una ragazza di venti anni (quattordici, in verità, ndr), la quale se la cavò con varie fratture alle gambe. Per gli altri fu una ecatombe. Il Corriere della Sera, il mio giornale di allora, inviò me e un collega a Cavalese per raccontare la raccapricciante storia. Raggiunta la località in provincia di Trento, scendemmo nel burrone per dare una occhiata alla cabina, allo scopo di capire come si fosse ridotta dopo l’impatto con la terra. Ebbene, essa non era più alta di sessanta centimetri, completamente schiacciata su sé stessa, e al suo interno, letteralmente compressi come carne in scatola, erano deceduti coloro che trasportava, eccetto la menzionata fanciulla, miracolosamente salvatasi, benché ferita. Questa esperienza scioccante mi segnò al punto che non misi più piede né sedere su ciò che attraversa il cielo”. 

20210524 180147647 2721

More

Vittorio Feltri: "Milano è un vivaio di finocchi". Siamo andati dalla comunità LGBT per capire cosa risponde (VIDEO).

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Vittorio Feltri: "Milano è un vivaio di finocchi". Siamo andati dalla comunità LGBT per capire cosa risponde (VIDEO).

Vittorio Feltri: “Perché si può definire Berlusconi delinquente e io non posso dire frocio?"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Vittorio Feltri: “Perché si può definire Berlusconi delinquente e io non posso dire frocio?"

Vittorio Feltri tuona contro i monopattini: "Vanno dichiarati fuori legge"

di Redazione MOW Redazione MOW

Mobilità

Vittorio Feltri tuona contro i monopattini: "Vanno dichiarati fuori legge"

Tag

  • Disastro funiva
  • Vittorio Feltri

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ilaria Alpi avrebbe compiuto 60 anni. Lucia Goracci, inviata Rai: "Un esempio. Finché continuerò a emozionarmi sarò al fronte"

di Gianmarco Aimi

Ilaria Alpi avrebbe compiuto 60 anni. Lucia Goracci, inviata Rai: "Un esempio. Finché continuerò a emozionarmi sarò al fronte"
Next Next

Ilaria Alpi avrebbe compiuto 60 anni. Lucia Goracci, inviata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy