image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Chef Guido Mori smonta la Guida Michelin: “L’assegnazione delle stelle? Psicosi collettiva. Gli chef premiati sono scollati dalla realtà (e molti sono pure ignoranti)”

  • di Guido Mori Guido Mori

23 novembre 2025

Chef Guido Mori smonta la Guida Michelin: “L’assegnazione delle stelle? Psicosi collettiva. Gli chef premiati sono scollati dalla realtà (e molti sono pure ignoranti)”
Chef Guido Mori smonta la retorica della Guida Michelin come osservatorio delle nuove frontiere della cucina. Tra chi perde le stelle e chi le guadagna senza nessun reale motivo, quello che emerge è la dipendenza della guida da tutto ciò che cucina non è, come gli sponsor. E il problema, forse, è ancora credere che la cucina premiata sia la migliore al mondo…

di Guido Mori Guido Mori

La nuova guida Michelin sembra dare un messaggio chiaro: modernità. A far discutere, infatti, sono state le stelle tolte più che quelle date: tolta la stella a Gianfranco Vissani, “decano” della cucina tradizionale, ma alta, italiana. Tolta la stella allo chef Philippe Léivelle e, infine, tolta la stella a Da Arnaldo, il più longevo tra i ristoranti stellati (sessantasei anni continuativi). Ma davvero la Guida sta dando un segnale “culturale” su ciò che la cucina si appresta a diventare? Lo abbiamo chiesto allo chef Guido Mori, docente e tecnologo alimentare, che smonta completamente l’immagine della Guida come di un osservatorio delle nuove frontiere della cucina. 

Chef Guido Mori
Guido Mori

La Guida Michelin vuole “modernizzare” la cucina di alto livello? 

No, non c’è nessun desiderio di ammodernamento della cucina orientato anche dal punto di vista della scelta delle stelle e anche delle nuove stelle che sono state assegnate. Uno potrebbe pensarlo se partisse dall’idea le stelle vengano attribuire in modo logico. Invece la questione è molto diversa. L’attribuzione delle scelte Michelin viene curata da una guida privata che non ha un regolamento ufficiale, né mostrato quale siano le competenze di chi va a giudicare. In più non è una guida che dipende dalle copie vendute, dal giornalismo indipendente, ma dai propri sponsor. Questo fa venir fuori un ragionevole dubbio, e cioè che questa guida utilizzi essenzialmente come metro di valutazione l’abbinamento di chi la sostiene dal punto di vista economico. Noi non possiamo pensare e attribuire un sistema di valutazione ordinario e farci sopra un ragionamento su qualcosa che è assolutamente datato e costruito su un sistema aleatorio.  Quindi in conclusione dal mio punto di vista mi sento di confutare la tua idea che ci sia un desiderio di rinnovamento. Magari uno ha smesso di comprare la carne da un certo fornitore e questo è quello che raccoglie, cioè l’esclusione dalla guida. 

Ma davvero i ristoranti stellati sono la nuova frontiera della cucina? 

I ristoranti stellati, presi come riferimento della cucina internazionale, soffrono di un gigantesco problema, il reddito del ristorante. Di ristoranti stellati che davvero facciano guadagno ce ne sono pochissimi, se non nessuno. I ristoranti stellati guadagnano con attività secondarie, come le comparsate in tv o le consulenze. Questa problematica disattiva il rapporto con la società. Questi ristoranti non sono rappresentativi della società in cui siamo. Rappresentano solo l’idea che gli chef hanno della cucina, spesso un’idea totalmente capziosa e astratta. Semplicemente non fanno i conti con i clienti, con la vita reale, con l’economia reale di un Paese e così via. Quello che viene fuori è la completa assenza di una riflessione sul mondo. 

Gli chef stellati sono davvero i migliori al mondo? 

C’è una vera psicosi quando si assegnano le guide. Ma non è chiaro perché. Come detto, da una parte abbiamo una guida Michelin che non ha criteri chiari, dall’altro abbiamo gli chef della guida Michelin che non hanno nessun legame con la realtà esterna, lo status economico dei loro clienti e così via. Infine abbiamo un terzo problema, legato ai chef anche più blasonati, ovvero l’ignoranza in materia. A titolo di esempio, una volta ho discusso con uno chef stellato non italiano, che sosteneva che l’alluminio fosse cancerogeno. Quindi gli ho mostrato la normativa vigente in Europa, spiegandogli che se si rimane entro i margini di lavoro consentiti dalla legge, non c’è niente di male. E lui ha continuato a dire che non era vero. Ecco, uno che non conosce i dettagli tecnici dei materiali che usa, come può pensare di amministrare un locale e costruire un’impresa? E questo sono le basi, eh. 

More

Tornano i sospetti sullo zio di Emanuela Orlandi, ma c’è anche un altro nome… Intervista al giornalista Pino Nicotri, l’unico che ha smontato le piste sul Vaticano, la banda della Magliana e i servizi segreti a Londra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tutto quello che non torna

Tornano i sospetti sullo zio di Emanuela Orlandi, ma c’è anche un altro nome… Intervista al giornalista Pino Nicotri, l’unico che ha smontato le piste sul Vaticano, la banda della Magliana e i servizi segreti a Londra

Andrea Sempio fa scarica barile o sgancia la bomba durante l’intervista da Vespa a Porta a Porta? “Un amico del padre di Chiara ha telefonato a casa Poggi come ho fatto io”. Ma come faceva a non sapere quando Marco sarebbe tornato dal Trentino?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Solo muri

Andrea Sempio fa scarica barile o sgancia la bomba durante l’intervista da Vespa a Porta a Porta? “Un amico del padre di Chiara ha telefonato a casa Poggi come ho fatto io”. Ma come faceva a non sapere quando Marco sarebbe tornato dal Trentino?

Il critico Valerio Visintin distrugge la nuova Guida Michelin: “Quella passerella suscita in me un senso di nausea”. Vissani senza stelle? “Sarebbe un affronto se questo premio valesse qualcosa”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Piatti amari

Il critico Valerio Visintin distrugge la nuova Guida Michelin: “Quella passerella suscita in me un senso di nausea”. Vissani senza stelle? “Sarebbe un affronto se questo premio valesse qualcosa”

Tag

  • Gianfranco Vissani
  • Valerio Visintin
  • cucina
  • Food
  • ristoranti
  • Guida Michelin
  • Stelle Michelin

Top Stories

  • Il critico Valerio Visintin distrugge la nuova Guida Michelin: “Quella passerella suscita in me un senso di nausea”. Vissani senza stelle? “Sarebbe un affronto se questo premio valesse qualcosa”

    di Riccardo Canaletti

    Il critico Valerio Visintin distrugge la nuova Guida Michelin: “Quella passerella suscita in me un senso di nausea”. Vissani senza stelle? “Sarebbe un affronto se questo premio valesse qualcosa”
  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…
  • Chef Guido Mori smonta la Guida Michelin: “L’assegnazione delle stelle? Psicosi collettiva. Gli chef premiati sono scollati dalla realtà (e molti sono pure ignoranti)”

    di Guido Mori

    Chef Guido Mori smonta la Guida Michelin: “L’assegnazione delle stelle? Psicosi collettiva. Gli chef premiati sono scollati dalla realtà (e molti sono pure ignoranti)”
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...

    di Gianmarco Serino

    Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...

di Guido Mori Guido Mori

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy