image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Guido Brera e il mondo
post pandemia: "Un reddito universale
sarà istituzionalizzato"

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

25 novembre 2020

Guido Brera e il mondo post pandemia: "Un reddito universale sarà istituzionalizzato"
Nel suo nuovo libro, Economia sentimentale, lo scrittore Premio Strega Edoardo Nesi dà voce alle figure più colpite dalla pandemia e dai suoi catastrofici riverberi economici, lasciando che siano loro a dipingere lo scenario futuro, come Guido Maria Brera: “Verrà istituzionalizzato il reddito universale”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Aveva conquistato il maggior riconoscimento letterario italiano nel 2011 con Storia della mia gente, Edoardo Nesi. Raccontando di piccoli imprenditori toscani a lui vicinissimi, geograficamente e dal punto di vista affettivo, poneva allora l’accento su una globalizzazione che andava via via annientando tutte quelle piccole realtà commerciali di provincia e non.

A distanza di quasi 10 anni, con “Economia sentimentale” – edito da La Nave di Teseo – Nesi resta di fatto sulla stessa linea societaria, sistemica e narrativa, dipingendo una quotidianità falcidiata dalla pandemia di coronavirus: piccoli imprenditori tessili, partite IVA, freelance, commessi, ristoratori, economisti, finanzieri, industriali, commercianti, baristi e disoccupati. È l’Italia che annaspa a prendersi il ruolo di protagonista corale del romanzo, un viaggio nelle vite di persone che, assecondando una netta intenzione dell’autore, quasi la oscurano la pandemia, mettendosi al centro assoluto della scena con le loro quotidianità, le loro difficoltà, idee e comunque sempre le loro speranze.

Ancora una volta le disparità regnano sovrane, le stesse che conducono il racconto a muoversi verso l’evidenza rappresentata dalle cosiddette FAANG – Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google – che incassano miliardi su miliardi in più sulla scia della pandemia. Proprio sulla base di questa stortura – che Nesi stesso ha vissuto in prima persona, in quanto ex imprenditore – si srotola un racconto fluido che non mira al lamento fine a se stesso, bensì all’obiettivo – nobile, utopistico e romantico al contempo – di trovare una soluzione.

20201125 093002140 6859
Edoardo Nesi

«Verrà istituzionalizzato il reddito universale, – spiega in una delle pagine del romanzo il finanziere Guido Brera, immaginando un mondo post-coronavirus – l’avremmo dovuto fare comunque, ma la pandemia l’ha accelerato. Bisogna prepararsi a milioni di disoccupati, in tutto il mondo. Del resto, una società basata sulla tecnologia non può essere inclusiva, ormai non ci crede più nessuno. Tutti coloro che ne saranno esclusi, milioni, dovranno essere aiutati».

Ma perché l’economia nel titolo di una raccolta di storie? Perché – si legge tra le pagine del romanzo – “l’economia è certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite, il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla.”

Un’economia che si trasforma in persone e persone che si trasformano in un romanzo: la stessa equazione alla base di Storie della mia gente e di certo uno dei meccanismi narrativi che appaiono, alla luce dei fatti, tra i più apprezzati dalla critica nostrana.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Alessandro Laterza: “Non vedo scrittrici dopo Ginzburg e Morante”. Pioggia di tweet polemici

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

Alessandro Laterza: “Non vedo scrittrici dopo Ginzburg e Morante”. Pioggia di tweet polemici

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Letteratura

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

XY, Sandro Veronesi: “C’è bisogno di aiuto psicologico o i pazzi ci distruggeranno”

Tag

  • reddito universale
  • Guido Maria Brera
  • Edoardo Nesi
  • Attualità

Top Stories

  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

    di Angela Russo

    Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”
  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • Pensate di cucinare bene? Sbagliate! Leggete il libro di Chef Guido Mori, Questa è cucina, (Gribaudo). Ci ha spiegato come realizzare un risotto perfetto. E sulla grigliata…

    di Angela Russo

    Pensate di cucinare bene? Sbagliate! Leggete il libro di Chef Guido Mori, Questa è cucina, (Gribaudo). Ci ha spiegato come realizzare un risotto perfetto. E sulla grigliata…
  • GRAND TOUR ITALIA HA FATTO CRACK? La critica Roberta Schira: "La visione, da sola, non basta". E Oscar Farinetti, dopo 25 milioni di perdite, non è più FICO? "Coraggioso, ma deve cambiare rotta..."

    di Angela Russo

    GRAND TOUR ITALIA HA FATTO CRACK? La critica Roberta Schira: "La visione, da sola, non basta". E Oscar Farinetti, dopo 25 milioni di perdite, non è più FICO? "Coraggioso, ma deve cambiare rotta..."

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Matteo Salvini contro Amazon, ma toglierà anche le sue felpe dallo store?

di Matteo Varini

Matteo Salvini contro Amazon, ma toglierà anche le sue felpe dallo store?
Next Next

Matteo Salvini contro Amazon, ma toglierà anche le sue felpe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy