image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Alessandro Laterza: “Non vedo scrittrici
dopo Ginzburg e Morante”.
Pioggia di tweet polemici

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

23 novembre 2020

Alessandro Laterza: “Non vedo scrittrici dopo Ginzburg e Morante”. Pioggia di tweet polemici
Sta facendo molto discutere il tweet di Alessandro Laterza, editore da generazioni, che ha detto di non vedere in giro altre scrittrici con uno “stile” dopo Ginzburg e Morante. Alle sue parole hanno risposto in tantissimi indignati, fra le quali, appunto, molte scrittrici o addette ai lavori nell’editoria

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

“Essere scrittori è altro dal saper scrivere bene: è avere uno “stile”, un proprio uso di lessico, sintassi, figure retoriche, ecc. Trama, personaggi, soggetto sono marginali. Cerco lumi sulle scrittrici italiane contemporanee. Per mia lacuna mi fermo a Ginzburg e Morante. Grazie”.

Questo il tweet di Alessandro Laterza, da generazioni impegnato nella casa editrice fondata nel 1901 da Giovanni Laterza e ispirata dal filosofo Benedetto Croce, dove ha ricoperto negli anni mansioni di redattore, coordinatore dei servizi di revisione testi, coordinatore del settore Scuola, direttore editoriale, direttore centrale della sede di Bari. Insomma, non proprio l’ultimo arrivato nel settore dell’editoria. In più, dal 1997 Alessandro Laterza è Amministratore delegato della Società di cui condivide le responsabilità con il cugino Giuseppe Laterza, che ne è Presidente.

E così, sotto a questo post si è scatenata la polemica - alla quale hanno partecipato anche alcune scrittrici - per segnalare a Laterza quali (e quante) autrici contemporanee esistono dopo Ginzburg e Morante e sono meritevoli di rispetto. 

Essere scrittori è altro dal saper scrivere bene: è avere uno “stile”, un proprio uso di lessico, sintassi, figure retoriche, ecc. Trama, personaggi, soggetto sono marginali. Cerco lumi sulle scrittrici italiane contemporanee. Per mia lacuna mi fermo a Ginzburg e Morante. Grazie

— Alessandro Laterza (@alesslat) November 22, 2020

Igiaba Scego, vecchia conoscenza del marchio Laterza per aver pubblicato suoi scritti in due raccolte, Pecore nere e Amori bicolori, esce allo scoperto indignata: “Ma lo conosce il catalogo Laterza? Firmato un’autrice del catalogo Laterza. Ps: questo tweet che minimizza noi donne e la nostra scrittura mi ha rattristato profondamente. Non  me lo aspettavo da lei. Uscita molto infelice”. 

Chiara Valerio, altra nota scrittrice che pubblica con Laterza, ha avanzato questo consiglio: “Basta consultare pagina facebook o l’instagram di giorgio ghiotti poeta, scrittore e editore italiano (classe 1994) è da mesi che ne fa un catalogo commentato attraverso le opere. super utile”. Valeria Parrella, anche lei famosa scrittrice, ha segnalato: “Per il Novecento, Ortese”.

Più duro Jonathan Bazzi, anch'egli scrittore di fama e nella cinquina dell'ultimo Premio Strega: "È possibile. Essere editori di un’importante casa editrice e dichiarare pubblicamente, in un sol colpo, la propria ignoranza e il proprio sessismo", o l'attrice Chiara Degli Esposti: "Più incredibili del tweet solo le risposte che le suggeriscono nomi invece di mandarla in libreria (o a quel paese)".

E poi una miriade di tweet in cui vengono stilate altre liste di scrittrici meritevoli.

Daniela Farnese: “Parrella, Di Pietrantonio, Terranova, Ciabatti, Ferrante, Barone, Sapienza, Ortese, Murgia, Maraini, Mazzantini, Avallone, Gamberale, Gazzola, Postorino. E ne dimentico moltissime”.

Laura Pezzini: “Durastanti, Milone, Lattanzi, Terranova, Postorino, Ciabatti, Ferrante, Vinci, Sarchi, Parrella, Janeczek, Campo, Di Pietrantonio, e decine di altre (non basta un tweet)”

Giuseppe Conte: “Ballestra, Lattanzi, Macchia, Marcolongo, Stancanelli, Terranova, Valerio”.

Fedezic: “Che un editore sia fermo a Ginzburg mi sembra grave. La esorto a leggere più scrittrici donne per colmare la lacuna. Parrella, Barone, Lattanzi, Sfregola, Ciabatti, Ballestra, Valerio, Raimo... Ce ne sono di scrittrici valide da scoprire”.

Paola Baroni: “Dacia Maraini, Lidia Ravera, Margaret Mazzantini, Cristina Comencini

Gianluca De Candia: “Tutti i nomi sopra, perfetti! Non snobbiamo Barbara Aberti: che respiro! Che gioco sovrano! Come se ci fossero fori nel tempo e nella pagina e lei li indica senza volerci entrare... esempio di stile vero!”

Alla fine, l’editore ha dovuto ammettere: “Non mi occupo professionalmente di narrativa. Sono, in materia, un lettore tra i tanti. E, al di là della sua lista (grazie), gioisco nell’apprendere che c’è un’infinità non di ottime autrici ma di scrittrici con la qualità letteraria di Ginzburg e Morante. Corro in libreria”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Lavoro con le parole e le ho usate male. Il mio tweet di ieri è inadeguato sia nella forma sia nel contenuto. Me ne scuso molto con tutti

— Alessandro Laterza (@alesslat) November 23, 2020

More

Maura Gancitano alle donne: "Liberatevi delle brave bambine"

di Ultimo Filosofo Ultimo Filosofo

Filosofia

Maura Gancitano alle donne: "Liberatevi delle brave bambine"

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Letteratura

Perché Virginia Wolf è ancora la più grande di tutti (non solo scrittrici)

Il libro di Alba Parietti è la guida definitiva contro gli stronzi

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Libri

Il libro di Alba Parietti è la guida definitiva contro gli stronzi

Tag

  • Alessandro Laterza
  • editore
  • Libri
  • scrittrici

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emiliano Ponzi, l’illustratore che ha stregato Murakami

di Gianmarco Aimi

Emiliano Ponzi, l’illustratore che ha stregato Murakami
Next Next

Emiliano Ponzi, l’illustratore che ha stregato Murakami

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy