image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Guido Brera: “Senza tutele
e diritti i rider sono oltre il caporalato”

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

26 marzo 2021

Guido Brera: “Senza tutele e diritti i rider sono oltre il caporalato”
Da poco in libreria con il suo Candido (La Nave di Teseo) – parabola di stampo voltairiano sullo sfruttamento dei lavoratori – Guido Maria Brera appoggia lo sciopero odierno dei rider e sottolinea: “Giusto lottare per diritti cancellati”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Oggi, venerdì 26 marzo 2021, sta andando in scena uno dei più massicci scioperi dei rider dalla loro nascita: incroceranno le braccia per una giornata intera in segno di protesta in più di 20 città italiane; e ribadiscono – nella lettera indirizzata ai consumatori – che è fondamentale il loro supporto, con il fermo delle ordinazioni per almeno 24 ore. Non ci stanno – fanno notare – a restare “un algoritmo”, a proseguire nel loro ruolo quasi letterale di ruota che gira alla bisogna, senza alcuna prospettiva o tutela.

Sono nient’altro che i Candido dell’omonimo romanzo di Guido Maria Brera e del suo collettivo I Diavoli (La Nave di Teseo, 2021), che disegna uno scenario voltairiano di sfruttamento e disuguaglianze sociali e che, evidenzia Brera intervistato per l’occasione da MOW, “vuole essere una cassetta degli attrezzi messa a disposizione di tutti gli invisibili”.

L’appoggio è totale. Gli ultimi, “gli sfruttati”, hanno tutto il diritto di invertire questa condizione e rivendicare una realtà migliore, diversa e più giusta. E in questo senso l’unica e imponente differenza con Voltaire – che Brera ha attualizzato seguendo una sua storica “ossessione” – è che l’obiettivo non è quel finale un po’ disincantato, arreso e umile dipinto dal filosofo francese, bensì un “cambiamento” forte e il più rapido possibile.

20210326 105510654 4015
Candido, di Guido Maria Brera

Guido Brera, oggi si sta svolgendo uno sciopero dei rider in più di 20 città italiane. Nella lettera indirizzata ai consumatori hanno chiesto esplicitamente il supporto tramite il fermo delle ordinazioni per almeno 24 ore, e hanno sottolineato quanto sia ingiusto essere "un algoritmo". È la presa di coscienza del suo Candido, ma è anche la stessa reazione e, soprattutto, può essere la mossa giusta per un futuro diverso?

Siamo e saremo dalla parte dei rider e degli invisibili, in questo sciopero e oltre. Perché siamo convinti che dopo decenni di narrazioni pacificate sul migliore dei mondi possibili, sia necessario tornare a lottare per diritti che sono stati cancellati. Per questo il nostro Candido dapprima segue filologicamente il romanzo di Voltaire ma a un certo punto se ne distacca, prende coscienza di quelli che sono i bisogni e i desideri della collettività, contrapposti ai suoi falsi bisogni individuali, e decide proprio di partecipare a un grande sciopero cittadino di tutti i rider.

Simili condizioni di lavoro sono paragonabili al caporalato, o si tratta di due situazioni diverse?

Siamo oltre il caporalato, basti pensare che nella storica sentenza del Tribunale di Milano è stato scritto di “condizioni di lavoro paragonabili alla schiavitù”. Questo tipo di rapporti di lavoro, senza alcuna tutela o diritto, privo di orizzonti futuri, non è esclusiva dei rider. Tocca i lavoratori della logistica e dei call center, i lavoratori delle campagne e il cosiddetto lavoro cognitivo, ed è stato reso possibile attraverso una serie di riforme messe in atto negli ultimi trent’anni anche – e soprattutto – dai partiti della sinistra. Riforme che da sole non sarebbero bastate, e che quindi sono state accompagnate da un importante lavoro ideologico di convincimento, una seduzione all’autolesionismo che è uno dei temi più importanti che trattiamo nel Candido.

Tutti i Candido di oggi secondo lei vanno incontro a un finale alla Voltaire, umili ma felici, oppure si preparano a rivoluzionare lo scenario attuale?

Non avessimo la speranza che le cose possono cambiare, e di poter anche noi partecipare a questo cambiamento, non saremmo qua. Con molta umiltà, il nostro Candido vuole essere una cassetta degli attrezzi, messa a disposizione di tutti gli invisibili. Le nostre storie, come collettivo dei Diavoli, sono sempre uno strumento al servizio degli ultimi e degli sfruttati.

Il suo Candido (La Nave di Teseo, 2021) sta riscontrando grandi elogi della critica, ma come l'hanno accolto gli stessi rider? Ha avuto feedback in quel senso?

Abbiamo già incontrato diversi gruppi di rider, sindacalizzati e uniti dal basso, e ci siamo messi a loro disposizione. Abbiamo offerto loro le nostre conoscenze e i nostri saperi, per quanto possano valere. Domani durante lo sciopero metteremo a disposizione anche i nostri corpi. Ma la nostra partecipazione, e quella di tutti quanti, speriamo, non può e non deve finire qui, perché dal giorno dopo lo sciopero comincerà infatti la battaglia più difficile: quella per rimettere in piedi questa società malata. E noi sappiamo da che parte stare.

More

Sciopero dei rider, Yiftalem Parigi: “Basta scuse: chi consuma è responsabile”

di Marco Grieco Marco Grieco

Attualità

Sciopero dei rider, Yiftalem Parigi: “Basta scuse: chi consuma è responsabile”

Consegne a domicilio, in America il futuro è già dei robot

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Lifestyle

Consegne a domicilio, in America il futuro è già dei robot

Leonardo sfida Amazon nei cieli: “Fra 10 anni i nostri droni sostituiranno rider e corrieri”

di Giuseppe Caggiano

Tech

Leonardo sfida Amazon nei cieli: “Fra 10 anni i nostri droni sostituiranno rider e corrieri”

Tag

  • Attualità
  • Guido Maria Brera

Top Stories

  • I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”

    di Guido Mori

    I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

    di Angela Russo

    COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]
  • Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...

    di Angela Russo

    Ok, ma che caz*o succede con i burger di Cicciogamer89 a Roma? Dalle critiche di Franchino er criminale e Giulia “Crossbow” al pane "con la muffa" non conforme ritirato...
  • I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”

    di Domenico Agrizzi

    I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sciopero dei rider, Yiftalem Parigi: “Basta scuse: chi consuma è responsabile”

di Marco Grieco

Sciopero dei rider, Yiftalem Parigi: “Basta scuse: chi consuma è responsabile”
Next Next

Sciopero dei rider, Yiftalem Parigi: “Basta scuse: chi consuma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy