image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Consegne a domicilio,
in America il futuro è già dei robot

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

10 marzo 2021

Consegne a domicilio, in America il futuro è già dei robot
L’azienda Refraction, nata a luglio 2019, ha sviluppato il business di consegna a domicilio mediante droni e robottini. Simili a biciclette elettriche, si stima che in dieci anni frutteranno più di ottanta milioni di dollari

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

L’America si riscopre nel futuro con le consegne a domicilio robotizzate. Refraction Ai, è infatti una società che offre servizio di trasporto merci nata nel luglio 2019. La pandemia ha accelerato il processo di adozione di robot e droni per ridurre i rischi di contagio permettendo alla stessa organizzazione di raccogliere finanziamenti per 4.2 milioni di dollari.

Investire nel prodotto, acquisizione di clienti ed espansione dell’area geografica saranno i prossimi obiettivi dell’azienda nata da due professori dell’Università del Michigan. Il REV-1, gioiellino di punta della Refraction, assomiglia esteticamente ad una bicicletta elettrica ed un sidecar e si attiverà una volta effettuato un ordine su un sito dedicato. A quel punto, il tre ruote, arriverà a casa del cliente ad una velocità di circa 16-25 km/h anche nelle condizioni climatiche più avverse. Chi usufruirà del servizio riceverà via sms un codice di ritiro della merce con annesso tracking del robottino.

Recenti studi di mercato hanno poi stimato la crescita del servizio delle consegna che nei prossimi dieci anni supererà il 14%, con il segmento di quelle autonome, come quelle della Refraction, che dovrebbe superare il 24%. Per capirci, il business creato dall’azienda statunitense frutterà entro il 2031 oltre 84 miliardi di dollari. Un notevole passo in avanti considerando che a maggio 2020, i REV-1 in funzione erano otto e si limitavano a consegne in poche catene di ristoranti. I recenti finanziamenti andranno così ad aumentare l’efficacia del servizio portando le unità a venti. Niente più corrieri umani, quindi, in America arrivano i robot-facchini.

More

Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Tesla

Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021

Superare i limiti di velocità? Presto la tecnologia ce lo impedirà

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Tech

Superare i limiti di velocità? Presto la tecnologia ce lo impedirà

Tag

  • Lifestyle
  • robot

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Addio "motorini", i giovani ora preferiscono le auto

di Filippo Ciapini

Addio "motorini", i giovani ora preferiscono le auto
Next Next

Addio "motorini", i giovani ora preferiscono le auto

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy