image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Tech

Superare i limiti di velocità?
Presto la tecnologia ce lo impedirà

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

23 febbraio 2021

Superare i limiti di velocità? Presto la tecnologia ce lo impedirà
Tutte le nuove auto del Regno Unito vanno incontro all’obbligo di avere in dotazione una tecnologia che impedisce il superamento del limite di velocità: si chiama Intelligent Speed Assistance e l’Unione Europea spinge perché sia obbligatoria in ogni Paese Ue entro il 2022

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Amate sorpassare, la guida sportiva e la sensazione del piede che affonda nell’acceleratore? C’è il rischio che a breve – forse già dal 2022 – superare i limiti di velocità vi risulti tecnologicamente e fisicamente impossibile. Un’impossibilità che ha un nome preciso: Intelligent Speed ​​Assistance (ISA), per ora nient’altro che un sistema di avviso ai conducenti quando vanno troppo veloci.

Poco male, penserete voi, posso semplicemente ignorare la spia, il suono o quello che diavolo si attiverà. Ma lo scopo prevalente della tecnologia ISA è proprio quello di intervenire se i conducenti continuano a tenersi sopra il limite. Come il sistema stabilisce questo limite? Utilizza telecamere per il riconoscimento dei segnali stradali e i dati GPS per determinarlo con precisione, e una volta fatto agisce in automatico nel rallentare il veicolo se il conducente non lo fa da solo.

Se arrivati a questo punto dell’articolo state ancora pensando/sperando si tratti di un’ipotesi futuristica, va precisato che è un argomento di strettissima attualità: parliamo infatti di nuove normative concordate provvisoriamente dall'UE, anche se non ancora applicate. Proprio di recente la notizia è tornata in evidenza nel Regno Unito, con diverse testate – tra le quali il Sun – che danno per quasi certo l’arrivo dell’obbligo – per tutte le nuove auto prodotte nel Regno Unito – di avere in dotazione l’ISA.

La Commissione, d’accordo con Parlamento Ue e Stati Membri, ne ha anche proposto l’adozione su tutte le auto europee di nuova fabbricazione. Stima che potrebbe contribuire a salvare più di 25mila vite l’anno e condurre verso l’ambizioso obiettivo di quota zero morti in strada entro il 2050. Per il Consiglio straordinario dei trasporti una decisione in merito verrà presa a breve, e figure vicine all’affaire parlano di un’obbligatorietà che potrebbe arrivare già nel 2022.

Sono già molti i modelli che utilizzano la tecnologia ISA, tra cui Ford, Volvo, Mercedes-Benz e Renault. E mentre associazioni e attivisti accolgono con favore la possibile mossa, parlando di un “pacchetto storico di misure di sicurezza stradale UE in grado di ridurre drasticamente il numero di morti e feriti gravi”, per l’European Automobile Manufacturers’ Association si tratta di una tecnologia non affidabile al 100%, di cui vanno letti i limiti inserendola in uno scenario stradale spesso inadeguato: mappe digitali incomplete, dati non aggiornati, cartelli illeggibili, problemi infrastrutturali che spesso azzerano la visibilità.

Ecco perché l’ipotesi più plausibile, al momento, è che si punti a un’introduzione graduale dell’ISA, che vada necessariamente a lavorare su una netta trasformazione di assetti stradali, mappe e infrastrutture in generale. Il dubbio, quindi, resta: sta davvero per finire l’era di chi supera i limiti di velocità?

More

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Musica

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

Andrea Cossu, brutto incidente d’auto con la sua Porsche Macan. È in rianimazione da sabato

di Redazione MOW Redazione MOW

Calcio

Andrea Cossu, brutto incidente d’auto con la sua Porsche Macan. È in rianimazione da sabato

Bill Gates, dall’amore per le Porsche all’auto elettrica: “le macchine sono una piccola parte del problema”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Auto Elettriche

Bill Gates, dall’amore per le Porsche all’auto elettrica: “le macchine sono una piccola parte del problema”

Tag

  • Limiti di velocità
  • Tech

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] La diretta dell’atterraggio su Marte di Perseverance, il rover più evoluto della NASA

di Redazione MOW

[VIDEO] La diretta dell’atterraggio su Marte di Perseverance, il rover più evoluto della NASA
Next Next

[VIDEO] La diretta dell’atterraggio su Marte di Perseverance,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy