image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Si sono sciolti i Daft Punk,
pionieri della musica elettronica,
appassionati d’auto sportive

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 febbraio 2021

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive
Si sciolgono, con un video di quasi otto minuti, i Daft Punk. Uno dei gruppi più iconici della musica elettronica, capace di innovare e giocare coi suoni. In Epilogue, il video girato per dare l’annuncio, i due sembrano riprendere Electroma, pellicola presentata a Cannes nel 2006 con protagonista (anche) una Ferrari 412

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

I Daft Punk si sono sciolti dopo 28 anni di carriera. Il duo francese era riuscito a portare la musica elettronica al mondo, anche in un mondo in cui la musica identificava la persona che stava ad ascoltarla. Quando c’era chi sparava nel walkman solo l’hard rock, chi metteva nello stereo l’hip-hop e chi pompava in macchina la techno, loro c’erano. Con un posto speciale, un po’ nascosto, tra i dischi di ognuno. “Non è il mio genere, ma sono bravi”. Bravissimi. In quasi trent’anni di carriera i Daft Punk sono stati un linguaggio universale, a volte scherzoso ed altre trascendentale, forti di un approccio laterale alla musica. E poi erano fighi da matti, con i loro caschi anni Ottanta un po’ robot e un po’ piloti.

Il video con cui il duo ha deciso di salutare il mondo della musica è personale, quasi didascalico, con uno dei due che decide di smettere di camminare chiedendo all’altro di farlo esplodere. Come a dire basta, va bene così. E l’altro esegue in silenzioso rispetto. Epilogue, così si chiama il video che si conclude con un’eloquente “Daft Punk 1993 - 2021”, riprende un altro celebre lavoro di Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter: Daft Punk’s Electroma, pellicola presentata a Cannes nel 2006. Poco più di un’ora in cui i due robot tentano di uscire dal proprio personaggio di metallo in un’atmosfera fantascientifica, senza parlato. C’è la musica, ma non è composta da loro. C’è, soprattutto, una Ferrari 412 del 1987 targata human. Non la più affascinante delle auto di Maranello, né la più veloce. Lussuosa, squadrata ed elegante però, questo si. Perché l’auto non doveva rubare la scena, ma era importante che fosse una Ferrari e che rappresentasse l’auto giusta per i lunghi viaggi.

La Ferrari 412, presentata nel 1985, andò a sostituire la 400i, di cui fu un leggero aggiornamento. Il motore, il tradizionale V12 di Maranello, venne aumentato di cubatura fino a 4943 cm3 per una potenza di 340 CV ed una velocità massima di 250 Km/h. Rimase in produzione per quattro anni prima di essere sostituita dalla 456 GT,  e ne vennero costruiti soltanto 303 esemplari. Nel 2011 i Daft Punk vendettero la loro 412 all’asta per beneficienza, con “Una media di 1.000 km all’anno, sperando che venga mantenuta sotto il caldo sole della California” per 42.000$, poco meno di 35.000€.

20210222 183516782 2341
La Ferrari 412 "Human" dei Daft Punk.

Altro momento altissimo dei Daft Punk nel mondo dei motori risale al 2013, più precisamente quando la scuderia Lotus F1 decise di presentare la monoposto di Romain Grosjean assieme al duo francese, che di lì a breve avrebbe pubblicato Random Access Memories, ultimo album in carriera. La breve clip, sulle note dell’(incredibile) Giorgio By Morder, è stata qualcosa di avveniristico anche per la Formula 1.

More

Ticketone, Claudio Trotta: "Lo spettacolo vittima di distorsioni e abuso dominante"

di Marco Grieco Marco Grieco

Musica

Ticketone, Claudio Trotta: "Lo spettacolo vittima di distorsioni e abuso dominante"

La leggenda dei Rolling Stones compie 80 anni: ecco le più belle auto di Keith Richards

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

La leggenda dei Rolling Stones compie 80 anni: ecco le più belle auto di Keith Richards

Tag

  • Musica
  • Car
  • Daft Punk
  • Ferrari
  • Lotus

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In compagnia del Lupo. Carlo Lucarelli: "Ecco perché le fiabe hanno un cuore nero"

di Alessandro Mannucci

In compagnia del Lupo. Carlo Lucarelli: "Ecco perché le fiabe hanno un cuore nero"
Next Next

In compagnia del Lupo. Carlo Lucarelli: "Ecco perché le fiabe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy