image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La leggenda dei Rolling Stones compie 80 anni: ecco le più belle auto di Keith Richards

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La leggenda dei Rolling Stones compie 80 anni: ecco le più belle auto di Keith Richards
Keith Richards, l’inarrivabile chitarrista dei Rolling Stones, compie 80 anni. L’uomo che è arrivato dove (e soprattutto come) nessun altro ha mai osato è, da sempre, un grande appassionato di automobili. Ecco alcune delle più famose

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Keith Richards compie 80 anni, regalandoci uno dei piccoli miracoli del nostro tempo. In tutta la sua folle carriera, nebulosa e decisamente irripetibile, Keef ha sviluppato una grande passione per le automobili. Questo principalmente perché portare massicce quantità di droga in aereo è più complicato rispetto alla possibilità di infilarle nel baule di un’auto, ma anche perché al leggendario chitarrista dei Rolling Stones piace guidare. Possibilmente una bella macchina e magari a velocità proibitive. 

“Sono un buon guidatore”, scrive nella sua autobiografia Life, prima di raccontare un incidente che quasi gli costò la vita. Quella notte era a bordo della sua Blue Lena, di ritorno da un concerto assieme al figlio Brandon e altre cinque persone. Ma le auto di Keith Richards, in cui ha viaggiato il mondo, scritto canzoni e consumato sostanze sono molte e (spesso) di buon gusto. Ecco alcune tra le più famose. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Keith Richards (@officialkeef)

Blue Lena, ovvero la Bentley Continental S3 Flying Spour

Prodotta in 68 esemplari, con guida a destra e cambio automatico. Quando Keith Richards comprò questa macchina per l’establishment britannico fu un colpo al cuore. L’auto dei lord e dei reali d’Inghilterra era in mano a un folle chitarrista e non c’era nulla che si potesse fare per impedirlo. Keef la battezzò Blue Lena per omaggiare Lena Horne, cantante Blues dalla quale gli Stones presero ispirazione agli inizi della loro carriera. "È una macchina fatta per essere guidata veloce e di notte”, la descrizione del cantante, che a bordo di Blue Lena ha rischiato più volte la vita. Una volta addormentandosi di ritorno da un concerto finendo per cappottarsi e venire arrestato per possesso di sostanze stupefacenti. L’altra in Marocco, durante una fuga d’amore con Anita Pallenberg: i due erano partiti assieme a Brian Jones in cerca di un posto in cui "trovare droghe legali”. L’auto è stata testimone di quelle che Richards ha definito “lunghe giornate di acido” prima di essere sostituita all’insaputa della rockstar con una vettura simile in una lunga storia raccontata nella sua biografia. Recentemente è stata venduta a 763 mila sterline ad un collezionista privato. Il portachiavi recita ancora “Non sederti sull’erba, fumala”.

20201218 100047021 6034
Keith Richards con la sua Bentley "Blue Lena"

La Ferrari Dino 246 GT, 14 anni di amore

Keith Richards si innamora della Ferrari Dino GT nel 1972, durante il Rolling Stones American Tour negli Stati Uniti. È un’esemplare per il mercato americano in cui il V6 della versione standard è stato rivisto per raggiungere i 240 Km/h di velocità massima: quasi 200 cavalli per poco più di 1.000 chili di peso. Il chitarrista dei Rolling Stones rimase così colpito dalla Dino da farla portare in Europa per usarla quotidianamente. Ci percorse più di 25.000 chilometri, usandola per raggiungere i concerti mentre il resto della band si spostava in aereo. Richards tenne la Ferrari Dino fino al 1986, quando decise di venderla ad un collezionista nipponico. Nel 2014 l’auto passò nelle mani di Liam Howlett dei Prodigy, che a sua volta la mise all'asta nel 2018: Bonhams riuscì a venderla per quasi mezzo milione di euro.

20201218 095644989 4943
La Ferrari Dino 246 GT di Keith Richards

Un’altra Ferrari, la 400i disegnata da Pininfarina

Questa vettura è stata acquistata da Alan Dunn, il Tour Manager dei Rolling Stones, direttamente a Maranello nel 1983. Dunn quel giorno comprò otto Ferrari, di cui tre 400i: una per Bill Wyman, una seconda per Mick Jagger e la terza per Keith, che chiese specificatamente un cambio automatico a 5 marce quando, di serie, erano disponibili soltanto l’automatico a tre rapporti o un manuale a 5 marce. Una granturismo in pieno stile Ferrari, equipaggiata da un V12 anteriore da 4.800 cc e 315 CV progettato dall’Ingegner Gioacchino Colombo. Le linee invece, tipiche della fine degli anni Settanta, erano state disegnate da Pininfarina. 

Keith Richards guidò l’auto per le strade di Parigi durante la registrazione dell’album Dirty Work (in cui troviamo One hit to the body e Harlem Shuffle) e una volta tornato a Londra la portò con sé, ma non venne praticamente più utilizzata. La Ferrari 400 i di Keith Richards è stata battuta all’asta dopo quasi 35 anni dall'acquisto ed appena 3.000 chilometri percorsi da RM Sotheby’s. Era il 2018, e l'auto praticamente immacolata. Il prezzo? 345.000 euro. 

20201218 095753724 8377
La Ferrari 400i di Keith Richards, all'asta da RM Sotheby's

La Pontiac Chieftain “Silver Streak” di Exile on Main St.

La Pontiac Chieftain Silver Streak (chiamata così per via delle strisce cromate all’anteriore) venne acquistata di seconda mano da Keith Richards in Costa Azzurra. Era la primavera del 1971 quando gli Stones arrivarono a Villefranche-sur-Mer in esilio fiscale. Keith guidava una Jaguar E-Type, che decise poi di sostituire con questa Pontiac Chieftain di seconda mano. È il periodo in cui dentro il seminterrato di Nellcôte, la villa da 16 camere presa in affitto da Keith, i Rolling Stones registrarono uno degli album più famosi della loro lunga carriera, Exile on Main St.

La Pontiac accompagnò Richards durante tutta la sua permanenza in Francia, per poi finire in Inghilterra nel febbraio del 1975. L’auto rimase in suo possesso fino al 1985, quando venne acquistata da un appassionato. In seguito la vettura venne battuta all’asta da Bonhams nell'aprile del 2012 per la sorprendente cifra di 42.143 euro.

20201218 100935991 2726
La Silver Streak di Exile on Main St.
Keith Richards con Blue Lena nel 1966
Keith Richards con Blue Lena nel 1966

More

I Rolling Stones non sono più quelli di una volta? E meno male. Ma con Hackney Diamonds sono strepitosi

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

I Rolling Stones non sono più quelli di una volta? E meno male. Ma con Hackney Diamonds sono strepitosi

Siamo andati a vedere la prima mostra di Michael Stipe a Milano e vi spieghiamo perché ne vale la pena...

di Gloria Occhipinti

Doppio talento

Siamo andati a vedere la prima mostra di Michael Stipe a Milano e vi spieghiamo perché ne vale la pena...

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nero a metà

James Senese distrugge i Måneskin: “Suonano in playback”. E sui nudi di Elodie e Damiano: “L’ultima spiaggia”. Poi su Pino Daniele e Liberato...

Tag

  • Car
  • Keith Richards

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altri 400 milioni di incentivi per l’acquisto di auto, ma siamo lontanissimi da Francia e Germania

di Cosimo Curatola

Altri 400 milioni di incentivi per l’acquisto di auto, ma siamo lontanissimi da Francia e Germania
Next Next

Altri 400 milioni di incentivi per l’acquisto di auto, ma siamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy