image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo andati a vedere la prima mostra di Michael Stipe a Milano e vi spieghiamo perché ne vale la pena...

  • di Gloria Occhipinti

16 dicembre 2023

Siamo andati a vedere la prima mostra di Michael Stipe a Milano e vi spieghiamo perché ne vale la pena...
Michael Stipe dei Rem fa l’artista. E noi di MOW siamo andati a vedere la sua prima mostra “I have lost and I have been lost but for now I’m flying high” presso la Fondazione Ica a Milano. La personale, curata da Alberto Salvadori, accoglie fotografie, copertine di libri, ceramiche, sculture e opere audio mai esposte prima. Sì, Stipe è un grande cantautore, ma anche nelle arti visive non è niente male…

di Gloria Occhipinti

Ho perso mi sono perso ma sto volando alto è il nome dell’esposizione di Michael Stipe che fa curiosamente da controaltare al suo quarto libro di fotografia, Anche gli uccelli si fermarono, presentato contestualmente a Milano in questi giorni. Dallo scioglimento ufficiale nel 2011 dei Rem, Micheal Stipe, “The face”, (come lo ha soprannominato Mike Mills) ha subito il disturbante ma legittimo pressing  di un’estesissima fanbase sempre famelica di sequel, secondi tempi e fasi Rem  oltre che di un giornalismo che non si rassegna alla fine senza traumi, sangue, feriti e morti precoci,  di una band  che decide beatamente di chiudersi dentro la quarta di copertina dell’annale che ha scritto. Storia chiusa senza revisionismi e versioni aggiornate di una band che, per giunta, dichiara dickensianamente di volersi bene. La storia dei Rem, per un ironico gioco delle sorti, comincia proprio al college, quando Stipe era uno studente d’Arte a Athens, Georgia. Ha poi trasporto quel bagaglio di conoscenze in allusioni nel suo atteggiamento musicale, spesso più vicino proprio arte visiva che alla musica ma, come si dice, quel che avviene conviene. È stato un bene per tutti che sia stata la musica a accoglierlo. 

Michael Stipe
Michael Stipe

L’esposizione alla Fondazione ICA, probabilmente, risente di quello che lo storico Alessandro Barbero definisce “il fattore rinascimento” ovvero quel principio rinascimentale secondo cui il genio - categoria para-cognitiva di cui la nostra epoca abusa pur essendone quasi del tutto priva - attinga da un magma totipotente dell’individuo che potrà differenziarsi in una molteplicità di attività e pratiche. Ma soprattutto dall’idea ingenua e naif che l’arte sia un “modo per esprimere se stessi” come direbbero “i figli dell’amore eterno”. E da una suggestione autenticamente hippie prende le mosse I have lost and I’ve been lost but for now I’m flying high: da questo distillato di esistenzialismo post- It’s the End of the World as We Know It che scandisce il percorso analitico che Stipe ha compiuto sondando la superfice della propria fragilità al fine di rinvenirne un’inconsueta vita creativa. Su una poesia di Max Ehrmann, dal titolo Desiderata (1927), si sviluppa la disamina della vulnerabilità. Una poesia che è un’esortazione a compiacersi quasi animisticamente di se stessi e dell’Universo.

Michael Stipe photo by David Belisle
Michael Stipe photo by David Belisle

La fragilità è un super potere o come diceva Vasco Brondi: “È un super potere essere vulnerabili”. Un motto e un mantra, che fanno da salvagente a Micheal Stipe che da circa dieci anni si dedica a questo, a dare densità a una dissoluzione, servendosi di un’arte tangibile, concreta fatta di scatti, ritratti, istallazioni, che fungono da lettino freudiano e da carrellata mnestica, uno scrolldown plastico della propria vita, quando questa diventa eterea e intangibile e non ha più i profili materici in cui hai pensato di riconoscerti. Qualche anno fa Michael Stipe aveva annunciato al New York Times di aver cominciato a a lavorare a un solo album. Così, è cominciato un inestinguibile rullo di tamburi a fare da sfondo a assillo rumoristico a Stipe che, nel frattempo per sua stessa ammissione, non farebbe mai uscire un album se anche una sola traccia non lo convincesse, se solo lui non fosse d'accordo con se stesso. E a ogni annuncio di prossima uscita, la Vita si mette in mezzo. Ricordando quella volta in cui Dino Risi, per irretire il narcisismo cinematografico di Nanni Moretti, disse “spostati e facci vedere il film”, credo che Stipe sia dello stesso avviso. L'artista sta solo tentando di spostarsi per farci ascoltare l’album.

Michael Stipe photo by David Belisle
Michael Stipe photo by David Belisle

More

Ma cos'è questa stron*ata delle canzoni che escono a mezzanotte (vedi Sfera, Salmo, Calcutta)? Spoiler: l'arte non c'entra niente

di Michele Monina Michele Monina

mistero risolto

Ma cos'è questa stron*ata delle canzoni che escono a mezzanotte (vedi Sfera, Salmo, Calcutta)? Spoiler: l'arte non c'entra niente

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la nostra top ten

Ecco tutto quello che dovete ascoltare per capire I Cani prima del nuovo vinile con i Baustelle

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Non delude mai

Nanni Moretti vi ha fregato ancora. Anche a teatro è più bravo di tutti voi (che lo criticate)

Tag

  • Arte
  • Musica

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Gloria Occhipinti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Renga e Nek a Sanremo, rispetto al passato, come acquistare qualcosa su Wish ma quando ti arriva…

di Simona Cotza

Renga e Nek a Sanremo, rispetto al passato, come acquistare qualcosa su Wish ma quando ti arriva…
Next Next

Renga e Nek a Sanremo, rispetto al passato, come acquistare qualcosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy