image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma Corrado Augias può spostarsi e lasciarci vedere la sua trasmissione “La Torre di Babele” (e le mutande della nonna) su La7?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

5 dicembre 2023

Ma Corrado Augias può spostarsi e lasciarci vedere la sua trasmissione “La Torre di Babele” (e le mutande della nonna) su La7?
Abbiamo visto la prima puntata di “La Torre di Babele” di Corrado Augias su La7. Ospite d'eccezione (oltre a quelle che sembravano o forse erano mutande della nonna) lo storico torinese Alessandro Barbero, con cui l’ex giornalista della Rai ha riflettuto sulla situazione odierna, su Israele e Palestina, sulle due guerre e sulla pax americana. Per il nostro Ottavio Cappellani però, Corrado Augias con la scusa di porre dei quesiti agli intervistati non fa altro che propagandare le sue teorie, e...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Corrado Augias ha fatto il suo ingresso, per la prima puntata di La Torre di Babele, su La7, con i capelli a caschetto stile Caterina Caselli e una giacca con il solo bottone di mezzo abbottonato (si abbottonano i primi due, o, se vuoi abbottonarne uno, solo il primo). Di lui oggi si parla perché ha dato dello “rozzo” a Matteo Salvini, il che non è una notizia, ma nessuno sta parlando della scenografia dello studio: vetrinette della nonna che espongono mutande appese. Ho telefonato a un’amica che venera Augias per avere una consulenza obiettiva: “Ma nelle vetrinetta in stile nonna, quelle appese, sono mutande?”. Dall’altro capo del telefono silenzio per qualche secondo, a conferma che la prima impressione è quella giusta: vetrinetta con mutande appese, appunto. Poi si è ripresa: “Ma no... sono... sono vetrinette da museo... e dentro ci sono appese... ehm... aspe’... foto di pezzi di scultura in marmo bianco... no... foto di fogli antichi…”. “Foto di mutande?”.

20231205 124106474 1691
La Torre di Babele su La 7 di Corrado Augias

Il primo ospite è lo strepitoso Alessandro Barbero. Corrado Augias vuole parlare di questa maleducazione che c’è nel mondo per cui, secondo Augias, ci sono due guerre, quella tra Russia e Ucraina e quella tra “Israele e Palestina” (ha detto così, non tra Israele e un movimento terroristico condannato dalle autorità Palestinesi che si chiama Hamas), che messo fine alla “pax americana”, secondo Augias una pace mondiale che durava dalla fine della seconda guerra mondiale, periodo in cui si poteva leggere serenamente un buon libro in poltrona. In una intervista recente Augias disse degli hippy che erano “ragazzi ingenui che sognavano una parodia di Arcadia fatta di chitarre e caprette, l’odore di marijuana era fortissimo”. Adesso, uno deve chiederselo: “Che tipo di droghe ha usato Augias per immaginare la sua parodia borghese di Arcadia dove c’è una 'pax americana'?”. Capisco che secondo lui gli hippy erano quella roba lì per cui gli anni Sessanta, per Augias, per la sua colta e profonda analisi, saranno stati tipo “capelloni”, “pantaloni a zampa”, “sandali”, “furgoncini”, “falò”, ma qualcuno può ricordargli, che ne so, il Vietnam della sua “pax americana”? Ci sono anche un paio di libri e un paio di film interessanti sull’argomento, visto che anche se prendi Augias, negli anni Sessanta, e lo sbatti in mezzo agli hippy, lui ti torna e ti dice: “chitarre”, “caprette”, e non ha neanche fumato! Barbero impietrito. Ha iniziato a emettere quei deliziosi squittìi da Barbero che emette quando vuole mandare a quel paese qualcuno ma essendo torinese non può, però gli viene da ridere, ma anche ridere in faccia a qualcuno non è cortese e quindi squittisce (attenzione, quella che precede è la mia interpretazione del pensiero di Barbero, e come tutti i fan ho opinioni personali che non riguardano lo storico, e comunque io voglio un piccolo Barbero in casa da tenere sul comodino) e insomma ha cercato di dire: “Pax americana?... Guerra Fredda semmai...” oppure “sì... in effeeeeeettiii si scannavano lontano... magari a noi europei non arrivava l’odore del napalm...”. Niente. Le interviste di Augias sono interviste a tema. Non fa domande, espone le sue tesi. In maniera educata, minuettosa, civettuola, ma non fa domande, dice la sua, e se l’ospite non è d’accordo fa quel sorrisino da effetto Dunning-Kruger come a dire “sì, sì, come dice lei”. La mia amica di cui sopra pensa che Augias sia “garbato”. Come una nebbia, di quella semisolida che si infiltra da sotto la porta nei film dell’orrore, tipo Fog o The Mist per intenderci. Augias non accoglie. Avviluppa. E così, persino il nostro metallaro della storia, il nostro Gremlins adorato, Alessandro Barbero è stato silenziato dall’ovatta di Augias. Un Augias calmo, sereno, altro che hippy, che pur venendo da una famiglia di militari è ancora convinto che dal 1945 in poi il mondo sia stato un posticino tranquillo e non affollato, una piccola e deliziosa libreria indipendente diciamo (io mi sono fatto l’idea che a casa, i parenti suoi militari, quando dovevano fare discorsi da adulti, lo mandavano in cameretta con i libri da colorare, “colora, colora Corrado, qui tutto sereno, no, questa non è una pistola, è un segnalibro”). Un Augias avvoltolato dalle sue stesse parole, autocircuentesi, un po’ come - per fare una citazione colta, che ad Augias non dispiace mai - nel celebre quadro di Salvador Dalì, Giovane vergine autosodomizzata dalle corna della sua stessa castità. Insomma, la sensazione è sempre quella: “Spostati Augias che vorrei vedere la trasmissione”.

20231205 111508207 4069
Alessandro Barbero e Corrado Augias
20231205 112504969 6825
Salvador Dalì, “Giovane vergine autosodomizzata dalle corna della sua stessa castità”

More

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”. E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'eredità del Signor G

“La musica non genera violenza”. Parla Lorenzo Luporini: “Il teatro-canzone con Gaber? Parlava già dei problemi di oggi, come…”.  E intanto “Io, noi e Gaber” torna al cinema

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È la storia, bellezza

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

nostalgia canaglia

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…

Tag

  • La7

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il “sistema” a X Factor è sempre esistito e ha fatto comodo a tutti (da Morgan a Fedez)

di Emiliano Raffo

Il “sistema” a X Factor è sempre esistito e ha fatto comodo a tutti (da Morgan a Fedez)
Next Next

Il “sistema” a X Factor è sempre esistito e ha fatto comodo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy