image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

I migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria: la guida definitiva di MOW

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

7 marzo 2022

I migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria: la guida definitiva di MOW
Volete fare il vostro primo tatuaggio e non sapete dove sbattere la testa? Passate le giornate cercando su Google cose da boomer come "idee tatuaggi uomo" ma non avete ancora trovato ciò che fa per voi? MOW è qui per questo. Ecco chi sono i 31 migliori tatuatori italiani, suddivisi per ognuna delle principali categorie di tatuaggio attualmente diffuse. Perché proprio 31? Per saperlo non vi resta che leggere (SPOILER: non troverete risposta)

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Ok, ok volete un tatuaggio nuovo. Prima, però, di addentrarci nel magico mondo della ink art, manco fossimo vostra mamma ci sentiamo in dovere di ricordarvi che un tatuaggio è una scelta permanente. Insomma, anche se oggi è possibile coprire o mascherare in qualche modo anche le peggio cose che vi possa mai venire in mente di farvi scrivere o disegnare sotto la pelle, è sempre bene tenere a mente che quello che andrete a farvi tatuare potrebbe comportare un mutamento definitivo del vostro corpo. Volete ancora così tanto quella stellina sull'anca? Se la risposta è sì, ci spiace deludervi, nella guida che segue, NON troverete le più belle, né chi possa farvele al meglio. Ma se quello che vi interessa è la crème de la crème del tatuaggio, beh, non vi resta che continuare a leggere, per scoprire chi sono i migliori interpreti, oggi, su piazza, di ognuna delle più importanti categorie del tatuaggio contemporaneo: realistico, lettering, tribale, old school, giapponese, new school, blackwork e surrealismo, dotwork, watercolor.

Realistico

Cominciamo con una tiplogia di tatuaggio che, se realizzato bene, mette d’accordo un po’ tutti. Ripeto, bene, perché per realizzare un bel tattoo realistico non basta un’esecuzione dignitosa, ma occorre essere dei veri e propri maniaci del dettaglio. Perchè, come suggerisce il nome, questo genere di tatuaggio una volta guarito deve assomigliare più ad una foto che a una riproduzione. Inutile dire che il tatuatore deve avere dalla sua parte una grandissima esperienza, una cura morbosa per i dettagli e i chiaroscuri e… Un cliente armato di pazienza. Le sedute di realismo sono solitamente più di una e protratte a lungo nel tempo, in quanto molti tatuatori preferiscono realizzare tatuaggi realistici molto grandi per garantire un effetto spettacolare al prodotto finale. Anche per quanto riguarda il portafoglio, inoltre, ci vuole una gran pazienza. A chi rivolgersi, quindi, per un lavoro così delicato? Ecco una rassegna dei migliori tattoo artist realistici.

Andrea Afferni @andreaafferni

Scelto anche quest’anno come miglior tatuatore ritrattista italiano, oltre ad essere uno dei migliori dieci tatuatori al mondo. I suoi tatuaggi sono foto disegnate sulla pelle.

20220307 184627329 1029
20220302 164004848 7186
20220302 165804023 3655

Matteo Pasqualin @matteopasqualin

Realismo in bianco e nero, ha iniziato a tatuare nel ’97 e i suoi tattoo sono delle vere e proprie opere d’arte.

20220302 160039546 6931
20220302 160057952 4774
20220302 160101280 1457

Giovanni Speranza @speranzatatuaggi

Il tatuatore di Vicenza è riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità tecnica e compositiva nell’arte del tatuaggio realistico.

20220302 160150483 9491
20220302 160202765 8639
20220302 160213468 9004

Tiziano Verna @vernatiziano

Giovanissimo e premiato più volte per la sua abilità nel tatuaggio realistico, i lavori di Verna sono spettacolari e minuziosi.

20220302 162746753 7278
20220302 162800362 4453
20220302 162812159 4916

Lettering

Un evergreen del tatuaggio che si snoda in milioni di stili differenti, che esulano dalla primaria scelta del font. Il lettering è un tatuaggio che si esprime a parole, ma anche attraverso l’estetica. Spesso di supporto all’iconografia del tatuaggio, successivamente si è evoluto in uno stile a sé stante che non ha nulla da invidiare al tattoo più rappresentativi.  Spesso viene scelto in concomitanza ad eventi importanti della vita, come a voler imprimere un valore o un sentimento sulla propria pelle. Orientativamente si può scegliere tra uno stile tipografico, più minimalista, e uno stile calligrafico, che invece è più artistico e “monumentale”.

Yuri Sata @yurisatacooletters

Dallo studio SATATTTVISION di Milano, Yuri Sata è uno dei maestri italiani del lettering, che getta le sue radici nel mondo della graffiti arti.

20220302 164419396 9652
20220302 164608927 3259

SHAKI @shakitattoo

Lettering dall’inconfondibile stile chicano. Tutt’altro che sobrio, amiamo il suo stile d’impatto.

20220302 165142647 4067
20220302 165152209 3646

SNT @snt_s

Tatuatore da vent’anni, l’artista romano si caratterizza nel mondo del lettering grazie al suo stile gotico e massiccio.

20220302 165521725 3104
20220302 165533725 4037

Tribale

Il tribale è il padre di tutti i tattoo: proviene dal paleolitico e in principio esprimeva significati diversi a seconda delle tribù e di chi se ne faceva portatore. Motivi religiosi, talismani d’amore, oppure più semplicemente disegni ornamentali, i tatuaggi tribali rappresentano la body art più antica e le loro tecniche di realizzazione sono infinite. Colpiscono per la loro impeccabile geometricità e il fascino ancestrale che sprigionano i loro intrecci, anche se negli ultimi trent’anni abbiamo visto ascesa e crollo del tatuaggio tribale, vittima di mode nonsense e tutt’altro che raffinate. In ogni caso il tatuaggio tribale (o ornamentale), se eseguito da un professionista, è un vero e proprio gioiello su pelle. Dimenticatevi dei trasferelli tribali sul fondoschiena e date un po’ un’occhiata a questi artisti.

Marco Manzo @marcomanzotattoo

Considerato uno dei tatuatori più bravi del mondo, Marco Manzo ha tatuato molte celebrità (celebre il tatuaggio di Asia Argento). I suoi lavori sono delle opere d’arte, dei veri e propri ricami di pizzo, e sono stati esposti anche alla Biennale di Venezia.

20220302 170208289 1331
20220302 170220523 4492
20220302 170231648 4327

Luigi Marchini @luigimarchinitattoos

Esperto in tatuaggi polinesiani, tribali, marchesani, samoani… Il tatuatore milanese, che si è approcciato a quest’arte fin da quando aveva 16 anni, ha ricevuto tantissimi riconoscimenti per la sua arte tribale.

20220302 181635565 4221
20220302 181649643 1554
20220302 181703424 2145

Marco Wallace @marcowallacetattoo

Tatuatore milanese, ha viaggiato per tutto il mondo specializzandosi in tribali marchesani e polinesiani, di cui oggi è un esperto padrone.

20220302 181959597 8556
20220302 182011987 7203
20220302 182024269 6351

Old school

Per i veri marinai (non a caso l’ideatore di questo stile è il mitologico Sailor Jerry), il tatuaggio “vecchia scuola” raffigura una gamma di soggetti caratterizzati dalla linea spessa, la quasi totale assenza di ombreggiature, e una selezione ristretta di colori (solitamente rosso, giallo, nero, verde). L’old school è un buon punto di partenza per approcciarsi all’arte del tatuaggio, in quanto i soggetti sono, di solito, non troppo grandi e l’impatto visivo dato dai colori sgargianti da’ quel tocco di classicità che piace a tutti. I soggetti più realizzati sono di ispirazione marinaresca: pin-up, rondini, sirene, pugnali, cuori ed ancore, in pieno stile anni ’50. Insomma un tatuaggio unico e senza tempo che necessita di una realizzazione impeccabile e sapiente. E noi abbiamo raccolto i più bravi marinai dell’old school italiano, per voi.

STIZZO @stizzo_bestoftimes

Rossi solidi ed uniformi, linee pulite e precise, Stizzo è uno degli artisti old school più rinomati in Italia. Lavora a Milano, nel suo studio Best of Times.

20220302 232135108 9540
20220302 232146233 9374
20220302 232200624 2379

Gianmaurizio Fercioni @gmfercioni

Fercioni è il gentiluomo “ruvido”, classe ‘46, per lui il tatuaggio è arte e cultura. Non tatua mani e viso, ma rimane traditional nel cuore, come un vero marinaio.

20220302 232256530 8765
20220302 232318796 2664
20220302 232330390 6954

Federica Di Domenico @federicamarshmallows

Proud tattoos da quasi vent’anni, Federica Marshmallows è una tatuatrice old school affermata che utilizza colori brillanti ed armoniosi.

20220302 233550454 3762
20220302 233613516 5315
20220302 233634735 8399

Giapponese

Serpenti, carpe, dragoni, fiori di ciliegio e demoni: la cultura orientale è un calderone traboccante di simboli dai significati affascinanti. Nel tatuaggio giapponese il forte simbolismo si unisce alla ricerca costante della bellezza e dell’equilibrio estetico, fatto di soggetto, sfondo e sfumature. Un tatuaggio in stile giapponese non è mai rappresentato da “solo”: accanto alla ferocia del leone viene spesso raffigurata una peonia, al dragone si accompagna un crisantemo, alla carpa un fiore di loto e così via. Lo scopo di questi tatuaggi è sia decorativo che spirituale, in quanto l’iconografia giapponese si fa vettore di messaggi e valori intangibili. In principio i tatuaggi in Giappone ricoprivano una fascia di popolazione molto bassa, e non erano diffusi nell’alta società. In Giappone gli aspiranti artisti si sottopongono ad un lungo e rigoroso apprendistato presso dei maestri, prima di potersi concedere il lusso di diventare tatuatore. Qui in Italia invece, ce la giochiamo più sulla fiducia. Ma abbiamo dei pezzi da novanta anche noi.

Claudio Pittan @pittantattoo

Maestro dell’irezumi, Pittan tatua dagli anni ’80 ed è stato proclamato due volte “tatuatore migliore d’Italia”.

20220302 232655968 4017
20220302 232708828 2821
20220302 232724390 2666

Lupo Horiokami @horiokami

Uno stile più dark per il tatuatore di Vicenza che, dopo aver ricevuto la nomina dal maestro Horioshi III, utilizza l’appellativo Horiokami come vuole la tradizione giapponese. Lupo Horiokami, oltre ad utilizzare la macchinetta rotativa, tatua anche a mano con la tecnica tebori.

20220302 233655360 8598
20220302 233733470 5257
20220302 233749673 3974

Cristian Sacrum Cor @cristian_sacrumcor

Stile riconoscibile e colori sgargianti, Cristiano Tedesco più che un tatuatore è una garanzia per il tatuaggio giapponese in Italia.

20220302 234440049 6568
20220302 234453861 4214
20220302 234515252 6013

Francesco Schiavi @francescoschiavi

Stile giapponese dai toni californiani, Francesco Schiavi ha un’attitudine personalissima, colori avvolgenti e uno stile potente.

20220302 234558596 6038
20220302 234611143 9170
20220302 234627533 9830

New school

Uno stile figlio dell’arte traditional ma che vanta una maggiore libertà di realizzazione rispetto all’old school, da cui deriva. Di ispirazione contemporanea, il new school ha una gamma di soggetti più ampia e una tecnica di colorazione più dettagliata, con chiaroscuri e sfumature che rendono ogni pezzo più realistico. Ma attenzione: non si sta parlando di realismo, anzi. I tatuaggi new school sono spesso accomunati allo stile “cartoon”, puramente grafico, con colorazioni brillanti e contaminazioni di stile da universi tra loro differenti. I soggetti più rappresentati derivano appunto da cartoni animati o anime e manga, oppure tendono a rappresentare degli animali in maniera quasi fumettistica. All’interno della corrente new school c’è un infinità di sottocorrenti. Non vi resta che scegliere il vostro preferito.

Fulvio Vaccarone @fulviovaccarone

Artista neo traditional impeccabile nell’arte figurativa, i suoi volti di donna sono riconoscibili ovunque.

20220303 001409881 4636
20220303 001423600 6012
20220303 001439850 9714

Brando Chiesa @brandochiesa

Il re del “Pastel Gore”, Brando Chiesa predilige personaggi di anime e manga giapponesi e colori pastello. I suoi capolavori sono dolci ed inquietanti.

20220303 000156942 2825
20220303 000211911 4485
20220303 000223786 2691

Marta Pari @martapoisontattoo

Soggetti graziosi e fiori dai toni sgargianti, Marta Pari si distingue per l’utilizzo di colori brillanti e vivaci.

20220303 001237459 9777
20220303 001250490 1525
20220303 001316647 6534

Andrea Lanzi @antikorpo

Premiato anche negli Stati Uniti, l’artista bresciano (è il tatuatore di Fedez) realizza tatuaggi che sono dei veri e propri pezzi di design.

20220303 001532647 5118
20220303 001544678 7809
20220303 001559147 7555

Blackwork e surrealismo

Due generi che vanno a braccetto in quanto la scelta dell’assenza di colori sfocia nelle forme e nelle tematiche figurative più fantasiose e disparate, quasi a ricreare un effetto ottico su pelle. Il blackwork è un genere sempre più in voga negli ultimi tempi, grazie alle modifiche apportate solo di recente alle macchinette, gli inchiostri e gli aghi. La scelta sempre più frequente di soggetti surreali nel genere del blackwork conferisce al tatuaggio un gusto più ricercato e mistico, personalissimo e quasi esclusivo. Nel new blackwork si inizia a vedere anche l’utilizzo del pigmento bianco, per mettere ancora più in risalto l’inchiostro nero sulla pelle. Ma il minimo comune denominatore nero non deve far pensare che il tatuaggio blackwork sia una scelta banale, anzi. La popolarità di questo genere ha fatto sì che gli artisti si specializzassero in stili individuali e sofisticati.

Pietro Sedda @pietrosedda

Artista visivo e tra i tatuatori più prestigiosi d’Italia, riconosciuto in tutto il mondo grazie al suo celebre stile surreale. Il suo studio privato è a Milano.

20220303 003033837 8934
20220303 003049258 2822
20220303 003107993 8566

Marco Matarese @marcocmatarese

Tatuatore e interior designer, Matarese è il re delle linee. I suoi tatuaggi sono delle vere e proprie litografie.

20220303 002758711 6893
20220303 002912258 9522
20220303 002930805 4323

Anna Neudecker @labigotta

Ispirata dai quadri surrealisti e dalle serigrafie vittoriane, La Bigotta realizza tatuaggi graziosi e delicati, dalle linee sottili.

20220303 002617164 9382
20220303 002633164 7627
20220303 002646695 7060

Matteo Nangeroni @matteonangeroni

Il tatuatore padovano mischia mondi irrealizzabili ad immagini concrete, creando universi utopici che a volte lasciano spazio a qualche contrasto di colore.

20220303 000019051 9898
20220303 000043145 8036
20220303 000058551 8097

Massimo Gurnari @massimogurnari

Artista street e tatuatore, la sua personalità poliedrica si esprime in tatuaggi iconografici ispirati alle incisioni del Cinquecento.

20220302 235443894 5389
20220302 235456675 2153
20220302 235518660 2136

Dotwork

Figlio dei tattoo polinesiani, il dotwork non è né una scuola, nè uno stile, ma un metodo. Si rifà al puntinismo, corrente francese di fine 1800, ed è una tecnica super complessa nel mondo del tatuaggio. I soggetti sono perlopiù geometrici (assomiglia molto al tattoo ornamentale) ma le figure vengono realizzate accostando puntini. Inutile dire che serve una grandissima pazienza ed una altrettanto grande precisione nella realizzazione di queste opere d’arte. Il risultato finale è tridimensionale e prospettico, ancora più spettacolare se realizzato in ampie zone del corpo. Ne sono un degno esempio questi due artisti.

Marco Galdo @marcogaldotattoo

Fondatore dello studio “Trafficanti d’Arte”, Galdo è un tatuatore tribale specializzato nel dotwork, e i suoi tattoo sono impreziositi da contaminazioni psichedeliche ed optical.

20220302 235302034 7908
20220302 235336784 1426
20220302 235351253 1173

Marco Marini @lesacrelinee

Nelle sue impeccabili geometrie non manca mai un riferimento “sacro”. Marini lavora a Milano e ha una precisione quasi sartoriale.

20220302 172636995 6966
20220302 172728433 6884
20220302 172707308 4772

Watercolor

Come ci suggerisce il nome, il tattoo watercolor ripropone su pelle la tecnica artistica degli acquerelli, e trova la sua massima espressione nella creatività dell’artista. Il watercolor abbandona i confini rigidi della linea nera e sovrappone i pigmenti di colore per ricreare delle sfumature uniche e suggestive. Questo genere di tatuaggio non è adatto a tutti: influiscono molto il colore della pelle e la zona in cui viene realizzato. Inoltre, l’esecuzione è molto lenta in quanto sono necessarie velature e sovrapposizioni di colore. I soggetti floreali e gli animali si prestano benissimo a questa tecnica, ma essendo un tatuaggio versatile, un tatuatore esperto saprà realizzare in questa tecnica tutto ciò che volete. Ne sono un esempio gli artisti che abbiamo selezionato per voi.

Renato Vivoli @sderenato.tattooartist

Il suo color ottanio è riconoscibile ovunque. Renato Vivoli, residente all’Officina Tattoo di Milano, è uno dei migliori tattoo artist watercolor in Italia.

20220302 172320542 6784
20220302 172306635 3465
20220302 172334214 3175

Lorenzo Anzini @loreprod

Nei suoi lavori ci sono ironia e mille influenze artistiche. Anzini realizza tatuaggi coloratissimi e provocatori.

20220302 171552478 2703
20220302 171607088 8407
20220302 171619259 3354

Andrea Boragine @bora_tattoo

Uno stile watercolor realistico ed elegante, Andrea Boragine lavora a Perugia nel suo Borà Tattoo.

20220302 170651743 1534
20220302 170707243 6865
20220302 170726852 9007

More

Nicolai Lilin: “Il colore dei tatuaggi era il nero della fuliggine, fuoco sottopelle. Ora l’estetica conta più del senso”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Tatuaggi

Nicolai Lilin: “Il colore dei tatuaggi era il nero della fuliggine, fuoco sottopelle. Ora l’estetica conta più del senso”

Milano Fashion Week 2022: arriva ENGINE Garage, il party a base di gin

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Milano Fashion Week 2022

Milano Fashion Week 2022: arriva ENGINE Garage, il party a base di gin

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Netflix

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

Tag

  • Le guide di MOW
  • Tatuaggi

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • Siamo andati a mangiare al Passetto di Borgo, il “ristorante dei Papi” (anche di Leone XIV?): ma com’è? Dalla pasta alla norcina adorata da Benedetto XIV, Francesco e Parolin (ma all’ultimo non ha portato bene) alla torta al limoncello: quanto si spende?

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare al Passetto di Borgo, il “ristorante dei Papi” (anche di Leone XIV?): ma com’è? Dalla pasta alla norcina adorata da Benedetto XIV, Francesco e Parolin (ma all’ultimo non ha portato bene) alla torta al limoncello: quanto si spende?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kim Kardashian biker: curve pericolose tra casco e giacca da moto firmata (e costosissima)

di Redazione MOW

Kim Kardashian biker: curve pericolose tra casco e giacca da moto firmata (e costosissima)
Next Next

Kim Kardashian biker: curve pericolose tra casco e giacca da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy