image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Pisto is Free
Pisto is Free

La storia di Liliana

Moreno Pisto

9 settembre 2020

Liliana Segre, senatrice a vita, compie 90 anni. Sopravvissuta ad Auschwitz ci ricorda che l’esclusione non porta a niente, i muri servono per essere buttati giù e che se ce ne dimentichiamo in passato, il futuro, ci ha già dato torto

di Moreno Pisto Moreno Pisto

In Italia c'è una donna che oggi compie 90 anni e che vive sotto scorta. Perché è ebrea. Si chiama Liliana Segre, è senatore a vita, ed è un esempio di cui dovremmo parlare ogni giorno. Una donna da raccontare ai nostri figli. È stata intervistata dal Corriere e in molti passaggi ho sentito qualcosa che non andava nel mio stomaco. Perché tra ieri e quello che ha vissuto lei e oggi e quello che stiamo vivendo tutti ci sono delle affinità. Tempi, modi, approcci completamente diversi ma ciò che è accaduto in passato è giusto che faccia da spirito guida. 

Liliana Segre ha parlato del lockdown, un periodo con molti, troppi appigli che la riportavano indietro: "A quel tempo gli sciacalli entravano nelle case che restavano vuote e anche adesso, in forme diverse, sono riapparsi: a fare affari mentre in televisione vedevamo tutte quelle bare. Non mi hanno sommerso allora, non ci sono riusciti oggi. Io provo ancora speranza". Sulla scuola: "Ad Auschwitz lavoravo schiava in una fabbrica di munizioni, consegnavo pezzi di ferro a un altro operaio schiavo, un professore francese. Era proibito parlarci ma scambiavamo lo stesso qualche parola. E per poco non eravamo più pezzi senza nome ma un'alunna e un professore. Ero un animale ferito, avevo perso mio padre e i miei nonni, la scuola mi ha salvato". 

Ha ricordato la sua storia, straziante: "Mia madre Lucia è morta quando avevo un anno e mezzo, così mio padre per me è stato tutto. Il dolore più grande del mondo ce lo siamo dati reciprocamente: io l’ho provato per la sua perdita, lui perché quando ha lasciato la mia mano sulla rampa di Auschwitz-Birkenau non credo pensasse che ce l'avrei mai fatta. Avevo 13 anni". Ha ricordato che ad Auschwitz un passo avanti o indietro poteva cambiare il destino: "Quando scendemmo dal treno e ci separammo, uomini di là e donne di qua, mio padre mi disse di restare vicino alla signora Morais, una nostra conoscente. Eppure quando la guardia mi chiese se fossi sola risposi di sì. Io finii in una fila, lei in un'altra. Lei andò al gas, io no".

20200909 003516735 3615

Inimmaginabile. Noi non potremo mai capirlo. Possiamo capire però che ci sono delle barre da tenere dritte, delle linee dietro le quali non arretrare, e in questi giorni, proprio in sti giorni, varie vicende ci ricordano che tutto ciò è reale. Una delle mie canzoni preferite di Vasco si intitola Mi si escludeva. Un verso fa più o meno così: 

e mi ricordo che sì, si escludeva
per motivi che
adesso fanno solo ridere 

A me mi hanno escluso per la mia cadenza, per la mia provenienza terronica, per cose che oggi fanno davvero ridere. Ma se ci dimentichiamo che ancora oggi queste cose esistono, perdiamo. Perché ancora oggi c'è chi viene emarginato per il colore della pelle, per il posto da cui arriva, per la sua inclinazione sessuale, per una disabilità, per un semplice motivo caratteriale. 

E ogni volta che ce ne dimentichiamo - perché capita a tutti, tante volte - dobbiamo pensare che la speranza è più forte di quasi tutto, che a vincere non è mai chi esclude ma anzi, sempre, chi viene escluso, ché trova proprio nell’esclusione la forza che gli manca. Che i muri sono sempre stati buttati giù e che parte tutto dall’educazione: perché non solo si può, ma si deve, essere fragili, deboli, diversi, timidi, bisognosi di affetto. E, soprattutto, ogni volta che ce ne dimentichiamo, ci dobbiamo ricordare che in passato il futuro ci ha già dato torto. E continuerà a farlo. 

Auguri Liliana.  

Vedi anche

Nessuna salvezza per chi non ha salvato Willy

Top Stories

  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

    di Jacopo Tona

    Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?
  • Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi

    di Jacopo Tona

    Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi
  • Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

    di Angela Russo

    Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La rivincita dei netturbini: faranno le multe per divieto di sosta

di Ray Banhoff

La rivincita dei netturbini: faranno le multe per divieto di sosta
Next Next

La rivincita dei netturbini: faranno le multe per divieto di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy