image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Mattia Binotto traccia
il futuro della Ferrari:
"Torneremo ad essere
competitivi, lo prometto"

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

26 marzo 2021

Mattia Binotto traccia il futuro della Ferrari: "Torneremo ad essere competitivi, lo prometto"
Il team principal della Rossa svela in che direzione si stia lavorando in vista della rivoluzione prevista nel 2022. Anticipare la concorrenza e rimanere competitivi nel presente, gli obiettivi della Ferrari sembrano chiari

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Un Cavallino che non ruggisce più, con la gamba zoppa e la testa china, ma guai a sopprimerlo perché è pronto a tornare a correre davvero. A guidare la sella è da tre anni Mattia Binotto che veste rosso però da oltre un quarto di secolo, quando varcò i cancelli di Maranello da neolaureato, vivendo probabilmente il periodo più vincente della storia della Scuderia. “Ho avuto la fortuna di conoscere persone speciali che mi hanno arricchito umanamente e professionalmente facendomi crescere in termini di responsabilità” ha detto a La Gazzetta dello Sport.

20210326 132242847 9187

Come venticinque anni fa, la Ferrari è in pieno processo di ricostruzione. Un periodo difficile che potrà vedere la luce soltanto rafforzando l’organico ed investendo sui giovani. Una ristrutturazione completata a partire dalla nuova moderna sede: “Il lavoro sarà completato quando apriremo un nuovo ciclo vincente e per farlo abbiamo lavorato su ogni aspetto – ha continuato Mattia Binotto – Non è questione soltanto di strumenti o di ingegneri, parlo proprio di una cultura nuova, dove gli errori sono visti come opportunità di crescita. L’appartenenza alla Ferrari va vista con orgoglio”.

Costruire un nuovo Essere Ferrari è l’obiettivo a lungo termine del team principal che anticiperà i tempi concentrando le proprie energie progettuali sul prossimo anno, quando entrerà in vigore il budget cap. Di fatto, nel 2022 cambierà praticamente tutto l’assetto della monoposto, considerando poi che nel 2023 i budget saranno ancora più stringenti. Ecco quindi che il mantra della Ferrari sembrerebbe orientato verso la gestione oculata delle risorse economiche. Una priorità potrebbe essere investire nella power unit, che dal prossimo anno rimarrà in uso fino al 2024: “Siamo d’accordo che i motori della prossima generazione debbano mantenere l’attuale impostazione ibrida, ma sarà fondamentale che le regole vengano definite tenendo presenti alcuni vincoli – ha puntualizzato Binotto – Le PU dovranno essere meno costose e dovranno contribuire al raggiungimento di quegli obiettivi di sostenibilità che sono oramai ineludibili ed essere soprattutto opportunità di sperimentazione di soluzioni per le vetture su strada”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Scuderia Ferrari (@scuderiaferrari)

Sguardo al futuro ma occhi sul presente, Mattia Binotto è consapevole di non essere tra le Scuderie più accreditate per la vittoria del titolo, ma allo stesso tempo, sa che l’armonia delle prime settimane tra Charles Leclerc e Carlos Sainz sarà il punto di partenza di una Ferrari vincente. Non c’è spazio per rimuginare sulle scelte sbagliate dello scorso anno: “Il lavoro ti pone sempre di fronte a delle decisioni e credo che nessuno possa dire di averle azzeccate, continuerò a mettere la squadra davanti al singolo. Prometto una cosa soltanto, abbiamo le capacità per tornare nelle posizioni che ci competono e lo faremo quanto prima”.

More

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella volta che sbagliai su Schumacher"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Formula 1

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella volta che sbagliai su Schumacher"

Guido Meda e la stagione che verrà: «Vorrei il Dovi in cabina di commento»

di Alberto Capra Alberto Capra

L'intervista

Guido Meda e la stagione che verrà: «Vorrei il Dovi in cabina di commento»

MotoGP: Andrea Dovizioso con l’Aprilia sfiderà la Ducati al Mugello

MotoGP

MotoGP: Andrea Dovizioso con l’Aprilia sfiderà la Ducati al Mugello

Tag

  • Ferrari
  • Mattia Binotto

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio

    di Redazione MOW

    Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella volta che sbagliai su Schumacher"

di Filippo Ciapini

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella volta che sbagliai su Schumacher"
Next Next

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy