image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Flavio Briatore tra presente e passato
della Formula 1: "Quella volta che
sbagliai su Schumacher"

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

26 marzo 2021

Flavio Briatore tra presente e passato della Formula 1: "Quella volta che sbagliai su Schumacher"
Sette titoli in diciotto anni di corse, artefice dei leggendari successi di Michael Schumacher e Fernando Alonso, l'imprenditore ha fatto un bilancio a poche ore dall'inizio del Mondiale ripercorrendo anche le tappe della sua carriera in Formula 1

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Flavio Briatore e la Formula 1 sono come Ginger Rogers e Fred Aistare. Sul muretto ha ballato per oltre diciotto anni collezionando sette titoli iridati tra campionato piloti e costruttori. Partito nella (allora) piccola scuderia di casa Benetton, ha toccato le stelle con la Renault anche grazie al suo innegabile acume nello scovare quei talenti sconosciuti diventati poi storia. Intervistato sulle pagine di Libero, il “Self made man” ha parlato di presente e futuro delle monoposto senza tralasciare quel passato che l’ha reso grande.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Flavio Briatore (@briatoreflavio)

La partenza del Mondiale in Bahrain vede come favorito il solito Lewis Hamilton con il solo Max Verstappen a poter dar fastidio al campione britannico. Le Ferrari, secondo Flavio Briatore, viste le prestazioni dello scorso anno ed il regolamento rimasto sostanzialmente invariato lotteranno nel best of the rest con Alpha Tauri, Alpine e McLaren: “Verstappen è coraggioso, il più spettacolare. C’è da attendersi le stesse prestazioni, la Mercedes è la più forte, la Red Bull è forte. Dietro poi ci sarà Stroll perché guida una Aston Martin che praticamente è una Mercedes, anche se non ho capito perché hanno preso Vettel”.

 

20210326 112754315 9439

Le sorprese, almeno sulla carta, sono dunque rinviate al prossimo anno, quando Stefano Domenicali, nuovo Ceo della F1, ha annunciato che ci saranno “macchine rivoluzionarie”. Un’affermazione che ha trovato il consenso di Briatore. L’ex team principal di Benetton e Renault ha più volte sottolineato come i Gp dovranno essere trasformati in un evento che non sia soltanto una gara di macchine.  “La Formula 1 deve interagire con i giovani, è sempre tutto troppo lungo. Ho sempre proposto di fare due gare in una, dove si corre la metà dei giri e si inverte i primi quattro arrivati al traguardo per gara -2. Le partenze sono quelle che attirano di più”. Idee rivoluzionarie, progetti a lungo termine, Flavio Briatore ci ha sempre visto più lungo degli altri. Come quella volta che vide qualcosa in quel ventiduenne Michael Schumacher che mentì al sig. Jordan pur di gareggiare a Spa: “Soltanto il nome stesso era da campione, ha costretto gli altri ad essere alla sua altezza, ad essere atleti. Luciano Benetton mi disse ‘Questo Schumacher è parente del portiere della Germania?’, vincerà il Mondiale gli dissi. Mi sbagliai, ne vincemmo due”.
 

20210326 112243346 8741

Lo stesso feeling ci fu poi con Fernando Alonso, tornato su una monoposto dopo due anni di disintossicazione dove comunque, ha corso su quattro ruote da protagonista rischiando di vincere la 500 miglia di Indianapolis. “Nando lo feci debuttare con la Minardi e Giancarlo venne subito da me: ‘Questo vincerà il titolo’ – ha continuato Flavio Briatore – Guardate cosa fa Hamilton e cosa fa Bottas. Ci sono i piloti coi soldi, i piloti bravi, quelli bravissimi e una percentuale minima di fenomeni. Ne ho visti quattro, Senna, Prost, Schumacher e Alonso, e gestiti due”.

Talento e fame di vittoria. Ecco su cosa la Ferrari punterà quest’anno con Charles Leclerc e Carlos Sainz. Ma saranno facili da gestire? Briatore è convinto di sì. “Hanno un potenziale enorme, ma la linea che divide il grande pilota dal campione è sottile. Certo quest’anno anche loro faticheranno se la Ferrari non ha trovato qualcosa per migliorarsi”. Quello che dice Flavio Briatore sulla Formula 1 dovrebbe essere inciso a mano su una stele. Flavio Briatore è carisma, personalità, palle quadrate. E come i suoi talenti cresciuti e accolti nell’Olimpo dei motori, di team manager così ne nasceranno pochi.

More

La smettiamo di chiedere a Mick Schumacher di suo padre?

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Formula 1

La smettiamo di chiedere a Mick Schumacher di suo padre?

C’è un “fantasma” nella MotoGP 2021: Miller lo ringrazia, Espargarò lo invoca

MotoGP

C’è un “fantasma” nella MotoGP 2021: Miller lo ringrazia, Espargarò lo invoca

Alberto Puig: “Marc Marquez è andato fortissimo, ma i medici lo hanno fermato”

MotoGP

Alberto Puig: “Marc Marquez è andato fortissimo, ma i medici lo hanno fermato”

Tag

  • Fernando Alonso
  • Flavio Briatore
  • Formula 1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guido Brera: “Senza tutele e diritti i rider sono oltre il caporalato”

di Marco Ciotola

Guido Brera: “Senza tutele e diritti i rider sono oltre il caporalato”
Next Next

Guido Brera: “Senza tutele e diritti i rider sono oltre il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy