image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La smettiamo di chiedere a
Mick Schumacher di suo padre?

  • di Diletta Colombo Diletta Colombo

25 marzo 2021

La smettiamo di chiedere a Mick Schumacher di suo padre?
Nella sua prima conferenza ufficiale da pilota di F1 prima di un weekend di gara, a Mick Schumacher è stato chiesto cosa ne pensi suo padre del suo debutto nel Circus. Domanda morbosa, e inopportuna. Quando finirà questo sciacallaggio nei suoi confronti?

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Pronti, via, alla prima conferenza stampa stagionale a Mick Schumacher viene chiesto cosa pensi il padre del suo debutto in Formula 1. Non ci vuole un grande sforzo a capire dove volesse andare a parare il giornalista. È un classico amo per tentare di estorcere al figlio di Michael anche solo una parola che possa rivelare qualcosa di più rispetto a quello che è stato comunicato finora. Mick, che, purtroppo, a questo tipo di interazione è già abituato, ha sapientemente rispedito la domanda al mittente.

E a me cascano le braccia, per non dire di peggio. Non amo criticare dei colleghi, ma c’è una differenza, neanche poi così sottile, tra l’informazione e la morbosità. Parliamoci chiaro, certe domande sono al limite dello sciacallaggio. Mick è in Formula 1 per dimostrare di non essere un personaggio bidimensionale, ancorato all’immagine del padre. E, manco a dirlo, gli vengono poste domande apparentemente ingenue per parlare, ancora una volta, di Michael.

20210325 174940609 2791

Ma l’aggravante è un’altra. La famiglia di Mick da anni combatte per garantire la massima privacy sulle condizioni di Michael. Non bisogna nemmeno porsi la domanda se sia giusto o sbagliato, perché è una scelta squisitamente personale. Non sta a noi decidere che cosa i cari di Michael - che vivono in prima persona una situazione inaccettabile per chiunque - debbano comunicare sulle sue condizioni. Bisogna solo rispettarlo. 

Non devono nulla né ai fan, né tantomeno ai giornalisti, che, facendo i finti tonti, cercano il titolo ad effetto scavando oltre la superficie alla ricerca di dettagli pruriginosi. È pornografia della sofferenza. Bisognerebbe usare tatto e delicatezza, nei confronti di un ragazzo che, a 22 anni, ha vissuto e vive tutt’ora una situazione drammatica di cui, lo ribadisco, non abbiamo alcun diritto di essere messi a parte. E chi ama davvero Michael deve rispettare queste volontà. 

Mick dobbiamo imparare a conoscerlo per quello che è, non solo in quanto figlio di Michael. Ha una sua personalità, e, soprattutto, una sua dignità. Non è giusto che venga messo in pasto a chi non ha alcun interesse nei suoi confronti, se non per il suo cognome. A maggior ragione vista la delicatezza della questione. E certe domande inopportune, poste alla spasmodica ricerca del gossip, sono una mancanza di rispetto nei suoi confronti e quelli di Michael. 

More

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le lacrime dei meccanici Ferrari per l'ingaggio di Mick Schumacher

Mazepin da bullo a bullizzato: "Schumacher avvantaggiato dal cognome e noi russi sempre trattati mal

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Mazepin da bullo a bullizzato: "Schumacher avvantaggiato dal cognome e noi russi sempre trattati mal

Steiner: "Schumacher e Mazepin saranno liberi di sbagliare"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Steiner: "Schumacher e Mazepin saranno liberi di sbagliare"

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher
  • Mick Schumacher

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Joan Mir: "Sono sorpreso che Marc Marquez non sia qui"

di Maria Guidotti

Joan Mir: "Sono sorpreso che Marc Marquez non sia qui"
Next Next

Joan Mir: "Sono sorpreso che Marc Marquez non sia qui"

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy