image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

No, Monti, non “bisogna trovare modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

28 novembre 2021

No, Monti, non “bisogna trovare modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione”
L’ex presidente del Consiglio Mario Monti si aggiunge alla lista di coloro che in tempo di pandemia la sparano grossa: a suo dire “il modo in cui è organizzato il nostro mondo è desueto, non serve più” e quindi “bisogna trovare delle modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione”. Come? “Trovando un sistema che la dosi dall’alto”. E in ciò il Governo dovrebbe essere “ispirato, nutrito, istruito dalle autorità sanitarie”. Non è tutto, perché per Monti “occorre che i governi cedano maggiori poteri”. A chi? All’Oms. Per la quale il professore bocconiano lavora. Ma, ovviamente, non c’è alcuna correlazione

di Matteo Cassol Matteo Cassol

È incredibile come in questo ormai protratto periodo di pandemia ai potenti italiani “scappino” frasi clamorose che in qualunque altro periodo (e forse anche in questo periodo in qualunque altro Paese almeno parzialmente democratico) costerebbero loro, nel migliore dei casi, la carriera: l’ultimo della nutrita lista, che comprende tra gli altri il premier Mario Draghi (vedi, tra le altre, la sua recente dichiarazione sui non vaccinati che, pur non violando alcuna legge, a suo dire non fanno “parte della società con tutti noi” e vengono trattati di conseguenza), è uno dei suoi precedessori a Palazzo Chigi, sempre in quota tecnica, sempre non eletto, sempre sia lodato: Mario Monti.

Monti, nominato in tutta fretta senatore a vita prima del conferimento dell’incarico di presidente del Consiglio nel novembre 2011 (incarico che ha ricoperto per un anno e mezzo, tra austerità e Fornero, prima di venir spazzato via alle elezioni del 2013), ha detto in tutta tranquillità in televisione, a In Onda su La7, nel corso di un intervento per vari motivi allarmante, che “bisogna trovare delle modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione”.

20211128 212945100 2385

Evidentemente al professore bocconiano non basta la censura messa in atto dalle piattaforme social per chiunque si discosti minimamente dal pandemicamente corretto, non gli è sufficiente che tra le principali testate giornalistiche italiane solo una (la Verità) si discosti parzialmente dai dettami del giornale unico del virus ed è per lui un dettaglio da nulla che in Parlamento non ci sia di fatto alcuna opposizione a un Governo Draghi che sta adottando misure sempre più liberticide e coercitive persino in termini di trattamenti sanitari.

Per Monti, sempre parole sue, dopo lo scoppio della pandemia “il modo in cui è organizzato il nostro mondo è desueto, non serve più”. Per il senatore a vita siamo in guerra, “ma non abbiamo minimamente usato in nessun Paese una politica di comunicazione adatta alla guerra. E forse oggi non si riesce più, anche se ci fosse una guerra vera (quindi non siamo in guerra, ndr), ad avere una comunicazione come quella che si aveva nel caso di guerre. Io credo che bisognerà, andando avanti in questa pandemia e comunque per futuri disastri globali della salute, trovare un sistema che dosi dall’alto l’informazione”.

Cioè? “Comunicazione di guerra significa che c’è un dosaggio di informazione che nel caso di guerre tradizionali è odioso, perché vuole far virare la coscienza e la consapevolezza della gente”. Per questa situazione invece per Monti non solo andrebbe bene, ma sarebbe doveroso: “Noi ci siamo abituati a considerare la possibilità incondizionata di dire qualsiasi profonda verità o qualsiasi profonda sciocchezza su qualunque media come un diritto inalienabile garantito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo… Signori, in caso di guerra…” A privarci del finale di Monti arriva il commento di Parenzo (“Non ce lo possiamo permettere. È interessante”), dopodiché la conduttrice Concita De Gregorio, non certo una firma della Verità, ravvede gli estremi per obiettare: “Il problema che vedo è chi decide, perché noi abbiamo avuto in un passato nemmeno troppo remoto il Ministero della propaganda e il Ministero della propaganda faceva questo, cioè controllava l’informazione sotto un regime, una dittatura”.

E in un regime almeno teoricamente democratico questo “dosaggio” della “somministrazione” (a proposito di visione sanitaria del mondo) chi dovrebbe farlo? “La… e… il… il… il Governo, ispirato, nutrito, istruito dalle autorità sanitarie”, l’incespicante ma devastante risposta di Monti. D’altra lo stesso Monti ammette: “Ma guardate che ci siamo già a questo”. Parenzo prova a fare l’esegeta dell’idea di Monti (“l’Oms passa le informazioni ai governi e il Ministero della salute o il presidente del Consiglio poi comunica la questione”) e persino il virologo Bassetti fa un’espressione tra il dubbioso e l’allibito.

20211128 213229226 2877
La smorfia di Bassetti dopo aver sentito Monti

Marco Damilano, direttore dell’Espresso (anche lui non della Verità), sottolinea che la comunicazione di guerra è già stata fatta soprattutto all’inizio della pandemia con “il bollettino dal fronte, per restare a questa metafora odiosa, che serviva anche, diciamolo pure, a far accettare delle misure che nessuno di noi aveva messo in conto di vivere nella propria vita, il lockdown, restrizioni della libertà di movimento ma restrizioni della libertà di fare praticamente qualunque cosa”.

Non è tutto, perché per Monti “occorre che i governi cedano maggiori poteri”. A chi? All’Oms: “Occorre che l’Organizzazione mondiale della sanità abbia in certi campi poteri cogenti nei confronti dei governi, come l’Unione Europea ne ha nei confronti dei Paesi membri”. Cioè? Imporre delle scelte? “Appunto. Siamo nella condizione in cui gran parte dei Paesi riconosce la necessità di cedere un pezzetto di sovranità al livello superiore. Poi però il paradosso è che è una guerra e non abbiamo saputo gestire bene l’informazione da guerra”.

Tra le continue interruzioni subite e i discorsi di per sé frastagliati di Monti, la De Gregorio “ricorda” che Monti riveste un ruolo proprio all’interno dell’Oms (è presidente della commissione europea per la salute e lo sviluppo sostenibile istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità). Ma ovviamente, come direbbero quelli del pandemicamente corretto, nessuna correlazione.

More

Green Pass e vaccinati: ma le affermazioni di Draghi hanno un fondamento scientifico o sono populismo al contrario?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Fact-checking

Green Pass e vaccinati: ma le affermazioni di Draghi hanno un fondamento scientifico o sono populismo al contrario?

Mattarella smentisce sé stesso sulla libertà? Prima non la si poteva barattare, ora non la si può invocare

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vaccini e diritti

Mattarella smentisce sé stesso sulla libertà? Prima non la si poteva barattare, ora non la si può invocare

Benpensanti, mettetevela via: sul politicamente corretto ha ragione Ricolfi. E lo sapete anche voi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Maschio bianco eterosessuale

Benpensanti, mettetevela via: sul politicamente corretto ha ragione Ricolfi. E lo sapete anche voi

Tag

  • Covid
  • David Parenzo
  • Giornali
  • La7
  • Mario Draghi
  • Mario Monti
  • Pandemia

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Covid, variante Omicron: il viaggio in auto del paziente zero (vaccinato) tra le regioni italiane

Covid, variante Omicron: il viaggio in auto del paziente zero (vaccinato) tra le regioni italiane
Next Next

Covid, variante Omicron: il viaggio in auto del paziente zero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy