image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Benpensanti, mettetevela via: sul politicamente corretto ha ragione Ricolfi. E lo sapete anche voi

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

3 novembre 2021

Benpensanti, mettetevela via: sul politicamente corretto ha ragione Ricolfi. E lo sapete anche voi
Un articolo contro il politicamente corretto di Luca Ricolfi, all’esordio su Repubblica, ha creato un cortocircuito tra i (presunti) intellettuali di area. Il sociologo non dice nulla di nuovo per chiunque segua il tema della libertà di espressione, ma scrive cose in cui probabilmente i lettori di Repubblica non si sono mai imbattuti, in quanto per qualche ragione ritenute non di sinistra. Ricolfi parla di coloro che pretendono di cambiare il linguaggio perché non riescono a cambiare la realtà, dell’era della suscettibilità sui social, del “problema” del misgendering e delle derive della cancel culture e della politica identitaria, in contraddizione con gli ideali di Martin Luther King e pure di Barack Obama. Impossibilitati a replicare nel merito, i vari prevedibili alfieri (e le prevedibili alfieresse) del politicamente corretto hanno snocciolato gli ancora più prevedibili tic, riassumibili in “Ricolfi è un maschio bianco eterosessuale”. Benpensanti e indignati di professione, mettetevela via: ha ragione lui, le cose stanno così, e lo sapete anche voi. Chissà se un giorno avrete il coraggio di ammetterlo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L’esordio su Repubblica con un pezzo contro il politicamente corretto del sociologo Luca Ricolfi, in precedenza già accusato di intelligenza col nemico, ha creato un cortocircuito tra i (presunti) intellettuali di area.

Nel suo articolo (più che altro un’articolessa, come si dice in gergo quando si parla di scritti lunghi e non particolarmente dinamici: sì, anche il gergo è sessista), Ricolfi non dice nulla di nuovo per chiunque segua il tema della libertà di espressione, ma scrive cose in cui probabilmente i lettori di Repubblica non si sono mai imbattuti, in quanto si tratta di cose che i benpensanti di sinistra ritengono essere non di sinistra e che dunque nascondono o sminuiscono.

Un giorno qualcuno dovrà spiegare quando e perché la libertà di pensiero e di espressione e il buon senso siano diventatati non di sinistra e anzi nemici della sinistra. Anzi, lo spiega direttamente Ricolfi nell’attacco del suo pezzo: “Quando, esattamente, sia nato il «politicamente corretto» nessuno lo sa. Sul dove, invece, siamo abbastanza sicuri della risposta: negli Stati Uniti. La sinistra americana, un tempo concentrata – come la nostra – sulla questione sociale, ossia sulle condizioni di lavoro e di vita dei ceti subalterni, a un certo punto, collocato tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, ha cominciato a occuparsi sempre più di altre faccende, come i diritti civili, la tutela delle minoranze, l’uso appropriato del linguaggio. Lo specifico del politicamente corretto delle origini era proprio questo: riformare il linguaggio. […] Fu così che venne bandita la parola «negro» (sostituita con nero), e per decine di altre parole relativamente innocenti (come spazzino, bidello, handicappato, donna di servizio), vennero creati doppioni più o meno ridicoli, ipocriti o semplicemente astrusi: operatore ecologico, collaboratore scolastico, diversamente abile, collaboratrice familiare. In Italia, che io ricordi, solo Natalia Ginzburg ebbe il coraggio e la lucidità di notare, fin dai primi anni ’80, l’ipocrisia e la natura anti-popolare di questa svolta linguistica, che non solo preferiva cambiare il linguaggio piuttosto che la realtà, ma creava una frattura fra linguaggio pubblico e linguaggio privato, fra l’élite dei virtuosi utenti della neo-lingua e i barbari che continuavano a chiamare le cose come si era fatto per secoli e secoli senza che nessuno si offendesse”.

 

Ma quello è stato solo l’inizio, perché, come spiega Ricolfi, poi si è arrivati all’era della suscettibilità sui social (“Oggi, se navighi su Internet o stai sui social, hai mille occasioni quotidiane per offendere e sentirti offeso”) e alla dottrina del “misgendering”, cioè “chiamare qualcuno con un genere che non gli va, ad esempio maschile se è o si sente una donna (o viceversa); o plurale maschile (cari colleghi) se ci si riferisce a un collettivo misto. Secondo le versioni più demenziali della correttezza politica in materia di generi, assai diffuse nelle università americane, i professori dovrebbero chiedere ad ogni singolo allievo come preferisce essere indicato: he, she, zee, they, eccetera. Gli epigoni meno dotati di senso del ridicolo, da qualche tempo attivi anche in Italia, aggiungono regole di comunicazione scritta tipo usare come carattere finale l’asterisco * (cari collegh*), la vocale u (gentilu ascoltatoru), o la cosiddetta schwa (?) (benvenut? in Italia) per essere più «inclusivi». La nascita di codici di scrittura “corretti” procede, anche in Italia, in modo del tutto anarchico, in una Babele di autoproclamati legislatori del linguaggio, che si arrogano il diritto di dirci come dovremmo cambiare il nostro modo di esprimerci, non solo riguardo ai generi ma su qualsiasi cosa che possa offendere o turbare. Università, istituzioni culturali, aziende, compagnie aeree, associazioni LGBT, spesso in disaccordo fra loro, fanno a gara e sfornare codici di parola cui tutti – se non vogliamo essere accusati di sessismo-razzismo-discriminazione – saremmo tenuti a adeguarci”.

Il sociologo parla poi di cancel culture (“secondo cui tutta l’arte e la letteratura, compresa quella del passato, andrebbe giudicata con i nostri attuali parametri etici, e censurata o distrutta ogniqualvolta vi si trovano espressioni, immagini, o segni potenzialmente capaci di turbare la sensibilità di qualcuno”) e stigmatizza la “discriminazione nei confronti dei non allineati” e le derive della politica identitaria (“un complesso di teorie, filosofie, rivendicazioni, secondo cui quel che conta veramente non è che persona sei ma a quale minoranza oppressa appartieni. Da qui derivano le idee più strampalate, ad esempio che per tradurre un romanzo di una autrice nera tu debba essere nera”) che contraddicono gli ideali di Martin Luther King (“che pensava che tutte le differenze di razza, etnia, genere dovessero diventare irrilevanti”) e dello stesso Barack Obama: “sconfiggere le discriminazioni con l’eguaglianza, si capovolge nel suo contrario: instaurare l’eguaglianza attraverso le discriminazioni”.

Impossibilitati a replicare nel merito, visto che la ricostruzione di Ricolfi è incontestabile da parte di chiunque abbia un minimo di onestà intellettuale, i vari prevedibili alfieri (e le prevedibili alfieresse) del politicamente corretto hanno snocciolato gli ancora più prevedibili tic, riassumibili in “Ricolfi è un maschio bianco eterosessuale”. Grazie al cazzo, letteralmente. Peraltro si tratta di attacchi che non fanno che confermare la tesi del sociologo. Benpensanti e indignati di professione, comunisti col Rolex e femministe con la schwastica, mettetevela via: ha ragione lui, le cose stanno così, e lo sapete anche voi. Chissà se un giorno avrete il coraggio di ammetterlo.

More

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il grande comico "transfobico"

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

Decidetevi: sulle donne o ha ragione X Factor, o ha ragione Barbero

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Quote rosa

Decidetevi: sulle donne o ha ragione X Factor, o ha ragione Barbero

Se Alfonso Signorini è il nostro faro morale e la nostra bandiera contro il politicamente corretto...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Grande flagello

Se Alfonso Signorini è il nostro faro morale e la nostra bandiera contro il politicamente corretto...

Tag

  • Barack Obama
  • Cancel Culture
  • lgbt
  • Libertà
  • Politicamente corretto
  • Razzismo
  • Repubblica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci vorrebbero cento, mille Franca Leosini: ecco perché il suo nuovo programma sarà un successo a prescindere

di Grazia Sambruna

Ci vorrebbero cento, mille Franca Leosini: ecco perché il suo nuovo programma sarà un successo a prescindere
Next Next

Ci vorrebbero cento, mille Franca Leosini: ecco perché il suo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy