image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Decidetevi: sulle donne o ha ragione X Factor, o ha ragione Barbero

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

28 ottobre 2021

Decidetevi: sulle donne o ha ragione X Factor, o ha ragione Barbero
Cominciano i live di X Factor e scatta la polemica: “Solo due concorrenti su dodici sono donne”. Sessismo, maschilismo, vergogna. È successo perché nel talent show in onda su Sky sono state abolite le categorie e dunque si è deciso quindi di giudicare gli artisti per questioni artistiche. Una scelta di apparente normalità che però appare rivoluzionaria in un mondo sempre più preda delle ossessioni identitarie. Giudici e produzione sono stati chiamati a giustificarsi. È il perfetto esempio della schizofrenia del dibattito pubblico del politicamente corretto: o le donne sono capaci quanto gli uomini di emergere, o le donne sono “inferiori” e dunque c’è bisogno delle quote. È il caso che gli indignati in servizio permanente si decidano: ha ragione X Factor o ha ragione lo storico Barbero, la cui tesi è che le donne risultino in media meno aggressive e spavalde degli uomini, quindi svantaggiate negli ambienti più competitivi?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Iniziano i live (dunque le fasi finali) di X Factor. Si scorrono i nomi (o si guardano le foto) dei concorrenti e scatta il riflesso pavloviano della polemica: “le donne sono solo due su dodici”. Sessismo. Maschilismo. In sintesi, vergogna. La disparità (per chi non sa parlare di altro, la “discriminazione”) trae origine dal fatto che quest’anno nel talent show in onda su Sky sono state abolite le categorie (under uomini, under donne, over e gruppi) e dunque i giudici nelle proprie scelte non sono stati vincolati da alcun cromosoma XX vs XY Factor. Si è deciso quindi di giudicare gli artisti per questioni artistiche. Una scelta di apparente normalità che però appare rivoluzionaria in un mondo sempre più preda delle ossessioni identitarie, che oltre alla politica (con quote rosa, doppia preferenza di genere e altre forzature) ha contagiato quasi ogni branca dello scibile umano, compresi i film, considerando che per aspirare all’Oscar ora un cast deve assomigliare obbligatoriamente alle barzellette di una volta (tra i protagonisti almeno uno deve essere asiatico, ispanico/latino, nero/afroamericano, indigeno/nativo/nativo dell’Alaska, mediorientale/nordafricano o nativo delle Hawaii o di altre isole del Pacifico, o in alternativa almeno il 30% degli attori deve essere composto da donne, minoranze razziali, Lgbtq, persone con disabilità cognitive o fisiche, o che sono sordi o con problemi di udito). 

Giudici e produzione sono stati chiamati a giustificarsi (“ma di cosa?”, avrebbe dovuto essere la risposta). È il perfetto esempio della schizofrenia del dibattito pubblico del politicamente corretto: o le donne sono capaci quanto gli uomini di emergere, dunque non servono le quote e se emergono gli uomini erano evidentemente più meritevoli, o le donne sono “inferiori” e dunque c’è bisogno delle quote. In sintesi, o ha ragione X Factor, o ha ragione il prima acclamato e ora vituperato storico Alessandro Barbero, la cui tesi è che le donne risultino in media meno aggressive e spavalde degli uomini, quindi svantaggiate negli ambienti più competitivi.

20211028 170111918 9756

“Ci è stata data la possibilità di scegliere una squadra – ha spiegato Emma Marrone, a sua volta unica donna in giuria (che ha in squadra Vale Lp, unica esponente femminile assieme a Nika Paris, che è nel team di Mika, mentre per Manuel Agnelli e Hell Raton ci sono solo “fiocchi azzurri”) – e abbiamo fatto scelte artistiche sulle quali lavorare con la massima cura. Forse le donne che si sono presentate non erano pronte per i live. Buttare sul palco una persona non pronta ad affrontare i live e ciò che succede dopo è uno spreco di talento ed è qualcosa che non porta niente a nessuno. Fino a quando ci chiameranno quote rosa, rimarremo l’anello debole della società”. Il talento non ha sesso, come non lo ha la capacità politica, solo per rimanere in ambienti in cui le quote sono vigenti. Hanno invece sesso, per esempio, i minatori: sono tutti maschi e stranamente non c’è una femmina che si lamenti.

20211028 170202293 8180
Vale Lp e Nika Paris

Allora, è il caso che gli indignati in servizio permanente si decidano: ha ragione X Factor o ha ragione Barbero? Una cosa esclude l’altra. E, sempre rimanendo sull’altro dramma del giorno, come possono gli stessi che si stracciano le vesti per l’affossamento del Ddl Zan, pensato a tutela ulteriore di alcune minoranze, bollare e soprattutto trattare come terroristi, estremisti o, nella migliore delle ipotesi, come parassiti a cui farla letteralmente pagare i no vax e i no green pass, ossia altre minoranze che come i gay o i trans non infrangono alcuna legge, ma che a differenza degli Lgbtq sono oggettivamente e pesantemente discriminati in primis dallo Stato? 

More

Se le grandi conquiste del Pd riguardano l’Iva sugli assorbenti... Nel frattempo bollette e carburante vanno alle stelle

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Persone che mestruano in festa

Se le grandi conquiste del Pd riguardano l’Iva sugli assorbenti... Nel frattempo bollette e carburante vanno alle stelle

La notizia non è che Superman baci un giornalista, ma che un giornalista baci un supereroe (anziché...)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Segnali di fumetto

La notizia non è che Superman baci un giornalista, ma che un giornalista baci un supereroe (anziché...)

X Factor più che un talent musicale è diventato un corso motivazionale

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Senza infamia e senza musica

X Factor più che un talent musicale è diventato un corso motivazionale

Tag

  • Alessandro Barbero
  • donne
  • Femminismo
  • Hell Raton
  • Manuel Agnelli
  • Musica
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • Sky
  • Televisione
  • X Factor

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anche se affossato, la verità è che il disegno di legge Zan ha già vinto

di Gianmarco Aimi

Anche se affossato, la verità è che il disegno di legge Zan ha già vinto
Next Next

Anche se affossato, la verità è che il disegno di legge Zan...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy