image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Anche se affossato,
la verità è che il disegno di legge Zan
ha già vinto

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

28 ottobre 2021

Anche se affossato, la verità è che il disegno di legge Zan ha già vinto
Il percorso parlamentare della legge non deve confondere: la politica, d’altronde, è sempre meno in grado di rappresentare il “Paese reale”. Ne abbiamo avuto la riprova alle ultime elezioni. Esiste ancora chi, consapevolmente o meno, discrimina sulla base della sessualità, del colore della pelle o di altri elementi slegati dal merito? Sicuramente sì. Sono una maggioranza influente in grado di determinare qualcosa? Decisamente no. E lo vediamo ogni giorno intorno a noi, sui social o nel nostro quotidiano

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Il Ddl è stato fermato al Senato, ma in realtà ha già ottenuto quello che voleva ottenere. O meglio, al di là dei protagonismi dei politici o dei personaggi dello spettacolo – che possono essere dispiaciuti per interesse meramente personale -, gli attivisti per i diritti civili hanno raggiunto il loro scopo. Ancor più nel concreto, le persone che si sentivano discriminate, da quando si è aperta la discussione a oggi, possono sentirsi molto meno discriminate e con il passare del tempo la situazione sembra sempre più in via di miglioramento. Cosa mi rende così sicuro di questa tesi? Che basta guardarsi intorno, nella società reale e in quella virtuale, per capire che la questione, prima che giuridica, era culturale. E a livello culturale il mondo è cambiato e sta cambiando. È vero, chi scrive è bianco, eterosessuale, cisgender (che non ho ancora ben capito che vuol dire, ma da quel poco che ho capito credo di farne parte), non si è mai sentito discriminato per i propri gusti sessuali e probabilmente non può comprendere il travaglio di chi fino a ieri veniva deriso o escluso per questioni che dovrebbero essere private, personali e intime, quindi slegate da qualsiasi altro aspetto pubblico. Ma è proprio la gente come me a essere cambiata, grazie a una nuova sensibilità su tematiche che prima davamo per scontate – ancorati a stereotipi del passato - e che spesso scadevano (in particolare all’interno del “branco”) nella goliardia o nello sberleffo. Non era questo lo scopo?

20211028 125940555 7764
Alcuni senatori contrari al Ddl Zan esultano per la "tagliola"

Senza entrare in tecnicismi, anche prima della “tagliola” che ha scontentato molti, eravamo così sicuri che una legge avrebbe davvero punito certi comportamenti? Ed eravamo così sicuri che, in una macchina della giustizia già ingolfata, il percorso giudiziario sarebbe stata la via migliore per dirimere certe questioni? In alcuni casi probabilmente sì, nella stragrande maggioranza probabilmente no. Guardiamo invece cosa ha scatenato questo dibattito durato oltre un anno in Italia e che in altri paesi è in corso da tempo. Per farla breve: chi discrimina o compie atti deplorevoli verso i diritti civili delle persone viene sommerso dalla riprovazione sociale se non addirittura cancellato (ricordate la famosa cancel colture?). Non solo sui social, dove delle vere e proprie shit storm si abbattono su chi è responsabile di determinati atteggiamenti, ma persino nella realtà dove gli utenti, i consumatori, i cittadini ormai decidono con grande cognizione di causa chi considerare meritevole di essere ascoltato, da quali aziende acquistare prodotti e servizi e a quali modelli di comportamento aderire di fronte agli altri. Esiste ancora chi, consapevolmente o meno, discrimina sulla base della sessualità, del colore della pelle o di altri elementi slegati dal merito? Sicuramente sì. Sono una maggioranza influente in grado di determinare qualcosa? Decisamente no. Non facciamoci distrarre dal risultato parlamentare del Ddl Zan, perché la nostra classe politica sempre meno è in grado di rappresentare il cosiddetto “Paese reale”. Ne abbiamo avuta la riprova alle ultime elezioni, con la disfatta dei partiti che hanno inseguito i no vax, i no mask e i no Green Pass per poi trovarsi alle urne con un pugno di mosche. In fondo, anche nella lunga strada dei diritti, è sempre valida la massima di Lao Tzu: “Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, ma quel rumore è ormai così flebile che possiamo distintamente goderci la melodia della crescita di una nuova consapevolezza civile.

More

Stefano Zecchi: “Intellettuali narcisi, il Green pass non nega la libertà. Mentre sui femminicidi ci manca una vera educazione sentimentale”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Stefano Zecchi: “Intellettuali narcisi, il Green pass non nega la libertà. Mentre sui femminicidi ci manca una vera educazione sentimentale”

Ddl Zan, schwa e body shaming, Jonathan Bazzi: “Lottiamo contro la sensazione di sentirci sbagliati”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Ddl Zan, schwa e body shaming, Jonathan Bazzi: “Lottiamo contro la sensazione di sentirci sbagliati”

Francesco Alberoni, nell'ultima intervista a MOW il futuro dei giovani e i sentimenti che ci salveranno (e la previsione azzeccata su Meloni)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Tra innamoramento e amore

Francesco Alberoni, nell'ultima intervista a MOW il futuro dei giovani e i sentimenti che ci salveranno (e la previsione azzeccata su Meloni)

Tag

  • Culture
  • Ddl Zan

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bobo Craxi risponde all'amante di Bettino: "Non giudico, ma certo mio padre non voleva farci una famiglia"

di Grazia Sambruna

Bobo Craxi risponde all'amante di Bettino: "Non giudico, ma certo mio padre non voleva farci una famiglia"
Next Next

Bobo Craxi risponde all'amante di Bettino: "Non giudico, ma certo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy