image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Il futuro della Ferrari
spiegato da chi la conosce bene.
Il figlio del “Drake” e
la transizione ecologica del Cavallino

  • di Redazione MOW Redazione MOW

25 ottobre 2021

Il futuro della Ferrari spiegato da chi la conosce bene. Il figlio del “Drake” e la transizione ecologica del Cavallino
Incontro con il figlio del “Drake” al Cavallino, il ristorante di Maranello, dove al Sole 24Ore ha parlato del suo ingresso in azienda (osteggiato dal padre), di cosa si è occupato in questi anni e di come vede la transizione ecologica in casa Ferrari sulla quale si è detto ottimista

di Redazione MOW Redazione MOW

Lungo dialogo con Piero Ferrari, il figlio del leggendario Enzo – fondatore del marchio – pubblicato dal Sole 24Ore. Un pranzo al Cavallino, il ristorante di Maranello recentemente rinnovato e guidato dallo chef Massimo Bottura, dove al giornalista Paolo Bricco ha ricordato il suo ingresso nell’azienda di famiglia, alcuni aneddoti curiosi legati al padre, il suo impegno in azienda e di come valuta la transizione ecologica in corso. Classe 1945, una figlia (Antonella) e due nipoti (Enzo e Piero), ha ereditato il 10% del capitale della società, di cui è vicepresidente e amministratore non esecutivo, mentre da imprenditore ha investito in una serie di aziende, come il 12% del gruppo di nautica Ferretti e il 40% della società di ingegneria Hpe-Coxa di Modena.

20211025 162110394 8721
Enzo e Piero Ferrari

Piero ha lavorato per la Ferrari e ha spiegato in quali ruoli: “Mi sono sempre occupato dell’organizzazione degli acquisti nella scuderia. Ricordo con soddisfazione quando, su suggerimento di Villeneuve, fummo i primi a collocare il cambio con le palette al volante prima sulle monoposto e poi sulle gran turismo. La versione iniziale non convinceva Jacques, io lo portai all’ufficio tecnico dal progettista, alla fine mettemmo i pulsanti da schiacciare con l’indice e il medio dietro alla razza del volante”. Un lavoro che, però, almeno inizialmente è stato osteggiato da Enzo Ferrari, mentre era supportato dalla nonna paterna: “Mio padre non voleva che io entrassi in azienda. Lei, invece, era favorevole. Mia nonna Adalgisa morì nell’ottobre del 1965. Io, come una intera generazione di imprenditori e di figli di imprenditori, mi ero diplomato all’Istituto tecnico Fermo Corni di Modena. Nel suo testamento mia nonna lasciò scritto, fra le sue ultime volontà, che io dovevo entrare in Ferrari. Il 1° novembre 1965 fu il mio primo giorno di lavoro. Mio padre non voleva che si pensasse a favoritismi. Per questo, ogni volta che mi assegnavano un incarico, ricevevo non più dello stipendio base previsto per quella funzione. Era un uomo duro. Ma non mi ha mai sopraffatto. Venire a mangiare qui con lui tutti i giorni, da soli o con gli altri, era un modo per legittimarmi in azienda e per manifestarmi affetto in privato. Lui era mio padre. Io ero, e sono, suo figlio”. Curioso, poi, il suo primo giorno di lavoro: “Mentre beviamo il caffè mio padre mi assegnò un compito: riordinare i documenti della cosiddetta stanza degli errori. Era una sala che custodiva cambi, leve, valvole, molle e bielle che si erano rotte durante le gare. C’era anche il mozzo della ruota che si era spaccato l’unica volta in cui la Ferrari, nel 1956, aveva corso a Indianapolis, con una macchina guidata da Alberto Ascari”.

20211025 162257332 5084
Piero Ferrari

Infine, Piero Ferrari ha spiegato come sta vivendo il momento di profonda trasformazione che coinvolge tutto il mondo dell’automotive: “La transizione energetica non è univoca. Le grandi aree geografiche, come gli Stati Uniti, l’Europa e la Cina, seguono linee soltanto in parte sovrapponibili. In generale esistono l’elettrico, l’idrogeno, il nucleare, il biofuel. La Ferrari ha una ibrida, la SF90 Stradale. Nel 2025 uscirà la Ferrari elettrica, la prima senza il rombo Ferrari nel motore. La nostra società storicamente si è adattata molto bene ai mutamenti regolamentari. Cito sempre il caso americano: negli anni 70 gli Stati Uniti espressero a livello federale normative anti-inquinamento che, in California, ebbero una versione più stringente. Noi ci attenemmo allo standard californiano. Anche questo ci ha permesso, nei decenni successivi, di trasformare gli Stati Uniti nel nostro primo mercato». E ha concluso: “Riguarda anche la Motor Valley dell’Emilia-Romagna. Conosco bene le nostre imprese della meccanica e della componentistica. In molte hanno iniziato a operare con l’elettrico e con l’ibrido. Non sarà facile. Ma ho una visione realisticamente ottimista”.

More

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

di Federico Vergari Federico Vergari

Due ruote

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

di Federico Vergari Federico Vergari

Libri

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

Enzo Ferrari ha incarnato l'ostinazione e oggi ne avrebbe fatti 125

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Enzo Ferrari ha incarnato l'ostinazione e oggi ne avrebbe fatti 125

Tag

  • Enzo Ferrari
  • Ferrari
  • Il Cavallino
  • Lifestyle
  • Piero Ferrari
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prima uscita e primo incidente in auto per Fabrizio Corona: "Chi dice donna..." [IL VIDEO]

di Redazione MOW

Prima uscita e primo incidente in auto per Fabrizio Corona: "Chi dice donna..." [IL VIDEO]
Next Next

Prima uscita e primo incidente in auto per Fabrizio Corona: "Chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy