image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Quanto ci manca il Cioè?
Torna in edicola con un numero speciale

  • di Redazione MOW Redazione MOW

22 ottobre 2020

Quanto ci manca il Cioè? Torna in edicola con un numero speciale
Domani la storica rivista per ragazzi nata negli anni ’80 sarà di nuovo in edicola con un numero speciale, dove si può vedere uno spaccato dei giovani senza cellulari e senza internet che però sembravano – almeno all’apparenza - più felici.

di Redazione MOW Redazione MOW

Era il 7 ottobre 1980 quando, nelle edicole di tutta Italia, faceva la sua comparsa per la prima volta una rivista che ha contribuito ad arricchire le giornate di milioni di ragazze (e ragazzi) e che ha segnato la storia dell'editoria e del costume pop italiano. Cioè - la rivista tascabile edita da Panini Magazines - compie 40 anni e arriva in edicola con un numero speciale, disponibile da venerdì 23 ottobre.

Per questa ricorrenza, insieme al nuovo numero (il 1902esimo!), ci sarà una rivista speciale interamente dedicata agli anni '80:

I Mitici Anni '80, una vera e propria "macchina del tempo" costruita sull'immenso archivio della testata. Si ripercorrerà la storia del costume e del pop attraverso le rubriche e le copertine storiche. I record di Cioè sono tanti, e hanno fatto la storia. La prima rivista a rivolgersi a un pubblico giovane, prevalentemente femminile; la prima ad avere un gadget in allegato (al debutto, una gommina per cancellare a forma di cuore); la prima rivista a proporre ai suoi lettori la copertina adesiva, che i lettori potevano staccare e usare per abbellire il diario o l'agenda scolastica; la prima rivista a inserire un poster di grandi dimensioni che ha immortalato le più grandi star dello spettacolo, ricoprendo i muri e gli armadi delle camerette di migliaia di adolescenti.

20201022 101332310 7121

Si ripercorrerà la storia del costume e del pop attraverso le rubriche e le copertine storiche di quel decennio, quelle che hanno immortalato i più grandi personaggi dello spettacolo italiano e internazionale, emergenti e affermati: da Franco Gasparri (protagonista della primissima copertina) a Miguel Bosè, dai Duran Duran a Renato Zero, passando per Spandau Ballet, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti e George Michael.

Quello de I Mitici Anni '80 è un percorso narrativo per immagini che racconterà quindi i cambiamenti di un decennio al centro di rivoluzioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche. "Per celebrare il compleanno - spiega Marco Iafrate, Direttore di Cioè - abbiamo deciso di ricordare, raccontare, far rivivere emozioni e sapori del decennio 80 dunque le atmosfere, gli ambienti, il contesto che hanno permesso a Cioè di nascere e crescere in modo esponenziale. Guardare copertine e sfogliare articoli, interviste e reportage pubblicati in quegli anni regala brividi di nostalgia ma può rispondere anche a molte domande di chi quel periodo non lo ha vissuto e ha la curiosità di toccare con mano come tanti grandi dello spettacolo sono nati e cresciuti fino a diventare…mitici".

Cioè c'era… Cioè c'è! In 40 anni di pubblicazioni, è sempre stato attento alle tendenze, allo showbiz, al confronto generazionale, andando anche a informare con attenzione su temi delicati come i primi amori e le prime cotte, diventando il confidente fidato di tutti i suoi lettori e creando una vera e propria community su carta, ora trasferitasi anche online, mutuando linguaggio e contenuti in base ai tempi.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

I pasdaran dello spritz sui Navigli sfidano il Covid: “La mia vita per un bicchiere”

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

I pasdaran dello spritz sui Navigli sfidano il Covid: “La mia vita per un bicchiere”

Covid generation gap

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Attualità

Covid generation gap

Franchino Dj è morto? Viva Franchino: “Non condanniamo i giovani. A tanti adulti preferisco le galline”

di Andrea Spadoni

Vivere per vivere

Franchino Dj è morto? Viva Franchino: “Non condanniamo i giovani. A tanti adulti preferisco le galline”

Tag

  • Cioè
  • Editoria
  • Magazine

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È partito il sogno di Marika: un viaggio in moto (pieno di insidie) in barba alla disabilità

di Redazione MOW

È partito il sogno di Marika: un viaggio in moto (pieno di insidie) in barba alla disabilità
Next Next

È partito il sogno di Marika: un viaggio in moto (pieno di insidie)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy