image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

[VIDEO] La road race più folle del pianeta è in Messico e (in parte) su strade aperte al traffico

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 dicembre 2020

[VIDEO] La road race più folle del pianeta è in Messico e (in parte) su strade aperte al traffico
Si chiama Cain Road Race ed è, appunto, una gara di moto su strada. Rispetto al Mountain o al GP di Macao però le cose sono diverse: qui puoi correre con un Ducati Monster o con una BMW R 1200 GS e, in alcuni tratti, la strada non viene chiusa al traffico.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Si chiama Cain Road Race ma i messicani l’hanno soprannominata Carrera Al Infierno. L’idea è quella di andare più forte possibile con la propria moto, qualunque essa sia. Allo start, impolverato come il Messico, si presenta una BMW S1000 XR, seguita da una Honda CRF 450 Motard ed una Suzuki GSX-R 1000. Poi compare anche una BMW R1200 GS di serie e, nella foto di apertura, potete vedere un concorrente con la sua Yamaha R6 dipinta di verde ed un marsupio a tracolla. 

Qualcuno guida male, con movimenti scoordinati e il corpo imbullonato alla sella, qualcun altro si fionda in un curva a 180Km/h come fosse un giro di qualifica della MotoGP. Il tutto è organizzato principalmente da volontari su percorsi aperti al traffico, con il pubblico appostato sul ciglio della strada come nelle gare di rally.

Il percorso scelto per il 2020 va da Maztalán a Durango, nello Stato di Sinaloa -noto più che altro per il narcotraffico, dai libri di Winslow alle serie Netflix- ed è un susseguirsi di 538 curve su 74 chilometri di lunghezza battezzato Espinazo del Diablo. La Cain Road Race è una corsa folle, punto. Ma ha quella ruvidezza che ha reso il motorsport un argomento infarcito di eroi e leggende.

Non c’è un’emittente che la trasmetta né tantomeno un video ufficiale dell’evento, solo clip amatoriali da parte dei partecipanti in una qualità video perlopiù scadente, il che non fa che rendere il tutto ancora più autentico: Lo YouTube del 2008, le corse degli anni 70 e la legge del Far West. Tra i diversi video c'è anche - questo si, ufficiale- un pezzo rap cantato dalla versione messicana di Speranza.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Tag

  • Moto
  • Road Race

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mr. Martini: La nuova Ducati Monster? Ha perso la sua poesia

di Cosimo Curatola

Mr. Martini: La nuova Ducati Monster? Ha perso la sua poesia
Next Next

Mr. Martini: La nuova Ducati Monster? Ha perso la sua poesia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy