image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Honda DCT vs BMW ASA:
cambi "automatici" a confronto.
Quale va meglio?

  • di Alberto Capra Alberto Capra

6 febbraio 2025

Due filosofie a confronto nel segmento delle maxi da viaggio: da una parte il collaudato sistema a doppia frizione di Honda, dall'altra la nuova soluzione elettro-attuata di BMW. Abbiamo messo alla prova entrambi i sistemi su Africa Twin Adventure Sports e R 1300 GS Adventure per capire pregi, difetti e differenze sostanziali. Ecco com'è andata

di Alberto Capra Alberto Capra

Il mondo delle moto e quello delle maxienduro, in particolare, da qualche tempo sta vivendo una piccola rivoluzione silenziosa. Dopo anni di dominio incontrastato del cambio tradizionale, le case costruttrici stanno spingendo sempre più verso soluzioni automatizzate che promettono di semplificare la vita ai motociclisti, soprattutto nei lunghi viaggi. Honda è stata pioniera in questo campo con il suo sistema DCT (Dual Clutch Transmission), introdotto circa dieci anni fa sulla VFR1200 e oggi giunto alla terza evoluzione, che abbiamo avuto modo di provare su Africa Twin Adventure Sports 2024. BMW ha risposto recentemente con il sistema ASA, portato al debutto sulla nuova R 1300 GS Adventure e Standard. Due approcci profondamente diversi per raggiungere lo stesso obiettivo: liberare il pilota dalla gestione manuale del cambio senza sacrificare il piacere di guida. Ok ma come funzionano i due sistemi e, soprattutto, quale ci è piaciuto di più e perché? Venite con noi per scoprirlo.

Honda Africa Twin Adventure Sports 2024_4

Tecnologie a confronto: semplicità vs complessità

Il DCT Honda rappresenta la soluzione tecnicamente più sofisticata: due frizioni, una dedicata ai rapporti pari e l'altra ai dispari, permettono di pre-selezionare sempre la marcia successiva garantendo cambi rapidissimi e incredibilmente fluidi. Il sistema offre tre modalità di funzionamento (Drive, Sport con tre livelli di intervento, e manuale) gestibili sia attraverso le palette al manubrio che con il pedale tradizionale opzionale. Il prezzo da pagare? Circa 10 kg di peso aggiuntivo rispetto alla versione con cambio manuale.

20250206 123801213 2235

BMW ha scelto una strada diversa con il suo ASA: una singola frizione elettro-attuata e il solo comando a pedale, senza palette al manubrio. La peculiarità sta nella modalità parking (P) che, bloccando la trasmissione a moto spenta, impedisce lo spostamento della moto a quadro spento, divenendo - di fatto - un immobilzer fisico aggiuntivo. Il sistema è più semplice e leggero, ma offre meno possibilità di personalizzazione rispetto al DCT. Non sono previste diverse mappature della modalità automatica, che si adatta invece al riding mode selezionato.

20250206 123736215 5539

Sul campo: dalla città al fuoristrada

Nell'uso quotidiano, entrambi i sistemi mostrano caratteri ben definiti. In città, il DCT Honda primeggia per fluidità: i cambi marcia sono quasi impercettibili, soprattutto in modalità Sport 3, che meglio si adatta al ritmo del traffico italiano. L'ASA BMW risponde con una maggiore precisione nelle manovre a bassissima velocità, dove la gestione della frizione risulta quasi telepatica nel rispondere ai comandi del gas.

Nel misto veloce, il DCT mantiene il vantaggio in termini di dolcezza: i passaggi di marcia sono così fluidi che anche il passeggero difficilmente si accorge dei cambi. L'ASA offre cambiate più secche ma altrettanto efficaci, con una gestione delle scalate particolarmente efficiente in modalità Dynamic Pro.

Nel fuoristrada emergono ulteriori differenze: il sistema BMW brilla per il controllo millimetrico della frizione a bassissima velocità e per il sistema auto-hold, utilissimo nelle partenze in salita o nelle situazioni tecniche. Il DCT Honda risponde con la sua proverbiale fluidità che aiuta a mantenere la trazione sui fondi difficili, grazie all'abbinamento alla modalità di guida G (gravel), anche se qualche pilota potrebbe rimpiangere il feeling diretto con la frizione in alcune situazioni.

Honda Africa Twin Adventure Sports 2024_1

La scelta finale: una questione di feeling

Sul fronte dell'affidabilità, entrambe le soluzioni si sono dimostrate valide, con programmi di manutenzione ordinaria ben definiti e nessuna particolare criticità segnalata. Su questo fronte, chiaramente, Honda vanta un decennio di vantaggio di dati raccolti e di interventi di affinamento per assicurare il massimo della resistenza dei suoi componenti. Lato BMW non resta che aspettare ma, sulla carta, non c'è motivo per temere particolari problematiche.La scelta tra i due sistemi dipenderà quindi principalmente dalle preferenze personali: il DCT Honda è la soluzione ideale per chi cerca la massima fluidità di marcia e apprezza la possibilità di personalizzare il comportamento del cambio, mentre l'ASA BMW conquista per la precisione chirurgica nel controllo della frizione e per la semplicità d'uso. In entrambi i casi, il peso extra rispetto alle versioni con cambio manuale non dovrebbe essere un fattore determinante nella scelta, soprattutto considerando che parliamo di moto già di per sé importanti in termini di massa.

BMW R 1300 GS Adventure 2024

Ma se proprio ci chidete di esprimere una preferenza, il nostro voto va ad ASA, per merito della sua frizione. Si tratta, in ogni caso, di scelte personali che risentono dello stile di guida, della preferenza circa l'utilizzo prevalente in automatico o manuale e del tipo di utilizzo che viene fatto della moto.

In generale, entrambi i sistemi rappresentano un'evoluzione significativa nel mondo delle due ruote e delle maxi enduro in particolare, rendendo questi mezzi ancora più versatili e fruibili. La vera domanda, insomma, non è tanto quale sia il sistema migliore in assoluto, ma quale si adatti meglio al proprio stile di guida e alle proprie esigenze.

More

Honda Africa Twin Adventure Sports 2024: la regina non molla!

di Alberto Capra Alberto Capra

Le prove di MOW

Honda Africa Twin Adventure Sports 2024: la regina non molla!

BMW R 1300 GS Adventure ASA: è davvero THE GOAT delle moto? Ecco come va

di Alberto Capra Alberto Capra

Motorcycle

BMW R 1300 GS Adventure ASA: è davvero THE GOAT delle moto? Ecco come va

Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

di Alberto Capra Alberto Capra

Le prove di MOW

Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

Tag

  • Motorcycle

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

BMW R 1300 GS Adventure ASA: è davvero THE GOAT delle moto? Ecco come va

di Alberto Capra

BMW R 1300 GS Adventure ASA: è davvero THE GOAT delle moto? Ecco come va
Next Next

BMW R 1300 GS Adventure ASA: è davvero THE GOAT delle moto?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy