image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Ancora lontani dai primi”: a Fabio Quartararo basterà l'antibiotico, alla Yamaha M1 no...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 novembre 2023

“Ancora lontani dai primi”: a Fabio Quartararo basterà l'antibiotico, alla Yamaha M1 no...
Fabio Quartararo trna a casa dopo i test di Valencia con la consapevolezza che ci sarà un gran lavoro da fare per aiutare Yamaha a rendere realmente competitiva la M1, ma ammette di aver apprezzato qualche passo avanti. Soprattutto rispetto all'approccio al lavoro della squadra, che ora mostra una mentalità molto più europea, anche grazie a tecnici "soffiati" a Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“La cosa migliore di questi giorni a Valencia è stata la festa” – Fabio Quartararo lo dice scherzando, congedandosi dalla sala stampa del Ricardo Tormo, dopo una giornata di test sulla Yamaha M1 del 2024 non esaltante, ma nemmeno da buttare. L’ultima volta, a Misano, l’avevamo visto per nulla disponibile alla battuta, quasi arrabbiato per le novità che Yamaha gli aveva portato da provare in pista, mentre a Valencia sembra essergli tornata anche un po’ di voglia di buttarla a ridere, lasciando intendere che la nottata tra domenica e lunedì è stata decisamente a gas aperto dal punto di vista del divertimento, nonostante la febbre e un malanno di stagione che hanno condizionato ulteriormente l’ultimo atto della MotoGP 2023.

Ieri in pista, invece, i problemi sono stati più o meno i soliti. Siamo lenti, ancora molto lontani dai primi” – E’ il bilancio del francese, che però ammette pure di aver notato miglioramenti importanti sulla moto e di essere abbastanza fiducioso in vista dei prossimi test, che si svolgeranno a Sepang. “Ci sono stati significativi cambiamenti sulla M1 – ha affermato il francese -,soprattutto dal punto di vista aerodinamico le novità sono molte. Penso che la direzione che abbiamo preso sia quella giusta: abbiamo fatto qualche passo avanti e speriamo che a Sepang potremo essere nelle migliori condizioni. Per quanto riguarda me, mi sono sentito bene: dovrò continuare l’antibiotico per qualche giorno, ma oggi è andata molto meglio rispetto a sabato e domenica”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Le nuove regole sulle concessioni, che permetteranno a Yamaha di utilizzare tre motori in più e soprattutto di lavorare allo sviluppo anche a stagione in corso, dovrebbero, di fatto, aiutare anche a risolvere il problema della potenza e della velocità di punta, lamentato da Fabio Quartararo per tutto il 2022 e anche per tutto il 2023. “Il motore è leggermente migliorato, ma davvero di poco”. E’ lì che ancora manca qualcosa e il francese lo lascia intendere senza troppi problemi, spiegando, comunque, che anche per quanto riguarda le novità aerodinamiche c’è ancora del lavoro da fare. “Non so se le concessioni basteranno a riportarci dove vorremmo essere – ammette il pilota – Io spero e credo che in qualche modo potranno aiutarci e di sicuro non mi tiro indietro: voglio vincere e quindi se ci sarà da lavorare di più per fare più test lo farò. E’ importante, però, capire con esattezza cosa ci serve e in che direzione vogliamo andare. Non ho ancora parlato con Alex Rins, perché per lui è stato il primo giorno e le condizioni qui non sono state delle migliori, ma sicuramente ci confronteremo”.

Per Quartararo le aspettative rispetto al test di Valencia non erano molte e quelle poche sono state in parte anche disattese, stando alle parole del francese. Che però preferisce concentrarsi sul positivo che c’è stato. Come, ad esempio, la nuova mentalità dimostrata dalla squadra dopo l’arrivo di diversi tecnici (per l’aerodinamica) da Ducati: “Stanno cercando di avvicinare mentalità e approccio agli europei e questo è molto buono. A breve faremo di nuovo una riunione tutti insieme e discuteremo un po’ su tutto, però per quanto riguarda l’aerodinamica, come ho già detto, sono soddisfatto. Certo, qualcosa è da migliorare, perché le nuove appendici cambiano un po’ la stabilità della moto e oggi qui avevamo l’ala molto pesante, perché non in carbonio, trattandosi di un prototipo. Per sfruttare al meglio l’aerodinamica, però, serve più potenza: ho sofferto molto meno con l’impennamento e questo grazie alle novità, ma per far lavorare bene le appendici e fare in modo che generino un reale vantaggio c’è bisogno di più spinta dal motore. Si tratta di trovare il giusto equilibrio. Qui abbiamo anche provato un nuovo telaio, ma non mi è piaciuto”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“C’è armonia nel box”: il commento di Joan Mir alla prima senza Marc Marquez. E su Luca Marini e Honda…

Già al setaccio la telemetria di Marc Marquez. Jorge Martin: “Simili in frenata e scelta delle linee..."

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Già al setaccio la telemetria di Marc Marquez. Jorge Martin: “Simili in frenata e scelta delle linee..."

Enea Bastianini tira le somme dopo il test e ammette: “Ho visto i dati di Marc Marquez, alla 8 fa già meglio di tutti noi piloti Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini tira le somme dopo il test e ammette: “Ho visto i dati di Marc Marquez, alla 8 fa già meglio di tutti noi piloti Ducati”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Monster Energy passa al color papaya: ecco il nuovo sponsor del team McLaren in Formula 1

di Lorenzo Fiorentino

Monster Energy passa al color papaya: ecco il nuovo sponsor del team McLaren in Formula 1
Next Next

Monster Energy passa al color papaya: ecco il nuovo sponsor del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy