image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“E’ folle pretendere che quelle viti tengano”: il chirurgo di Marc Marquez spiega tutto…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 aprile 2023

“E’ folle pretendere che quelle viti tengano”: il chirurgo di Marc Marquez spiega tutto…
Il professor Roger de Ona, che ha operato Marc Marquez alla mano dopo l'i9ncidente di Portimao, ha fatto chiarezza sull'ennesimo forfait del catalano dopo l'incontro avuto oggi dallo stesso Marquez con i giornalisti. Il problema, ha spiegato il chirurgo, è che la frattura del 93 è molto particolare e i mezzi di sintesi utilizzati per ricomporla sono troppo fragili per sostenere le sollecitazioni di una moto da gran premio

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Uno virgola due millimetri: tanto misura le due viti che tengono incollata la frattura rimediata da Marc Marquez a Portimao nell’incidente con Miguel Oliveira e Jorge Martin. Praticamente sono microscopiche e, quindi, fragilissime e sono la vera ragione per cui Marc Marquez salterà anche il GP di Spagna e potrà essere in forse persino per quello di Francia, tra due settimane. Dopo le parole ai giornalisti dell’otto volte campione del mondo – che non sono bastate a fermare indiscrezioni e sospetti – DAZN Spagna si è rivolta direttamente al chirurgo che ha operato il 93 e è stato lui a spiegare con assoluta chiarezza cosa sta succedendo.

Non c’entra la spalla, non c’entra la diplopia, non c’entrano i nervi tesi con Honda. Il problema è realmente la mano, come ha detto anche lo stesso Marquez nell’incontro di oggi con la stampa, perché la frattura rimediata a Portimao ha delle caratteristiche particolari. “Si chiama – ha detto il professor Roger de Ona – frattura di Bennett. È una frattura in cui il frammento è così piccolo che non ti permette, come si fa per il metacarpo o la falange, di mettere una placca, viti da una parte e dall'altra, e quindi di rendere tutto molto solido . Fosse stato così, Marquez avrebbe potuto correre dopo una manciata di giorni, ma con una Frattura di Bennet è diverso, proprio perché il frammento che si è staccato è minuscolo e siamo riusciti a inserire solo due viti in titanio che misurano appena 1,2 millimetri”.

Marc Marquez

Il professor Roger de Ona ha spiegato che la particolarità della frattura di Marquez ha da subito lasciato intravedere lunghi tempi di recupero, anche se la speranza di un mezzo miracolo c’è stata fino all’ultimo. “Marc, come suo solito, ha fatto ogni tipo di terapia adiuvante- ha aggiunto - ha fatto la magnetoterapia ed è stato anche messo in camera iperbarica. Abbiamo fatto un follow-up molto più attento prima di ogni Gran Premio per essere sicuri che stessimo davvero prendendo la decisione giusta, ma la verità è che non si può pretendere che quelle viti tengano da sole tutte le sollecitazioni di un fine settimana di gara. Serve che l’osso sia più saldo possibile per aiutare le viti a sostenere le vibrazioni di una moto e gli eventuali colpi e al momento l’osso non è abbastanza saldato”.

Il professore ha poi spiegato anche che l’ultima lastra effettuata da Marc Marquez è stata inviata anche a altri suoi colleghi, compreso il medico a cui fa riferimento il centro di fisioterapia della RedBull e che dal consulto generale si è arrivati a una decisione unanime: “Frattura di Bennet e solo quattro settimane per risalire su una MotoGP è impossibile – ha concluso il chirurgo che ha operato Marc Marquez – Sarebbe stato un rischio inaccettabile, perchè se questa frattura, che ora è perfetta, si fosse spostata, non saremo in grado di ottenere una riduzione come quella che abbiamo avuto e i tempi sarebbero stati molto, ma molto più lunghi. Ora la progressione di Marc è molto buona, ma non abbastanza per farlo correre. Qui la cosa importante è che il tempo è un fattore molto importante. Prima del prossimo Gran Premio ripeteremo l’esame radiologico TAC. Sono ottimista per il Gran Premio Francia, penso che ci siano maggiori possibilità di poter correre, ma dobbiamo essere sicuri che questa mano tenga non solo grazie a viti che da sole non possono sopportare le sollecitazioni di una gara"

MarquezCrash

More

Marc Marquez, tutti i dubbi dopo la conferenza stampa di Jerez: "I dottori sono stati chiari da subito..."

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez, tutti i dubbi dopo la conferenza stampa di Jerez: "I dottori sono stati chiari da subito..."

[VIDEO] Ora Valentino Rossi andrà più forte! La genialata (goliardica) di BMW per farlo sentire a casa...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Endurance e MotoGP

[VIDEO] Ora Valentino Rossi andrà più forte! La genialata (goliardica) di BMW per farlo sentire a casa...

A Jerez Valentino Rossi c’è! Quando Bezzecchi e Marini fischiano, il Dottore arriva!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

A Jerez Valentino Rossi c’è! Quando Bezzecchi e Marini fischiano, il Dottore arriva!

Tag

  • Intervento chirurgico
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione

di Giulia Toninelli

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino cresciuto per essere campione
Next Next

"Ma è davvero una bella vita questa?". La domanda di un bambino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy