image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[FOTO] "Gilles 40 sulle ali del vento": tutti gli oggetti che potrete vedere alla mostra dedicata a Villeneuve

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

17 giugno 2022

[FOTO] "Gilles 40 sulle ali del vento": tutti gli oggetti che potrete vedere alla mostra dedicata a Villeneuve
In occasione dei quarant’anni dalla sua scomparsa Gilles Villeneuve, rimasto nel cuore di tutti gli appassionati di Formula 1, verrà celebrato in un percorso espositivo organizzato dal suo storico sponsor Giacobazzi. Una mostra in cui i visitatori avranno modo di fare un tuffo nel passato del motorsport: contagiri, cambio, guanti, monoposto e molto altro ancora. Un evento imperdibile per chi ha avuto la possibilità di vedere correre Gilles, amandolo alla follia, ma anche per coloro che, nati dopo la sua morte, sono cresciuti nella scia della sua leggenda

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

L’anniversario, questa volta, nasconde qualcosa in più. Dieci, venti, trenta, quaranta: ogni primavera degli anni la cui cifra finale è un due proliferano le iniziative che portano il suo nome. Mostre, libri, presentazioni, ricordi: Gilles Villeneuve se n’è andato l’8 maggio del 1982 e, questa volta, la giostra della memoria segna i quarant’anni; sono più di quelli che il pilota canadese ha vissuto su questa terra.

Ciò significa che una parte significativa di coloro che l’hanno conosciuto di persona ai tempi del Circus non c’è più, e chi c’è un ragazzino proprio più non è. Stessa cosa per chi l’ha tifato, è la legge del tempo: dei giovani qualcuno si salva, ma dei vecchi… A chi scrive l’hanno raccontata per la prima volta in dialetto, in quello che era il dialetto di Enzo Ferrari, uno che è arrivato ai novanta pur avendo corso su bare lanciate a velocità formidabili, perché il futurismo ce l’hai dentro, e pur avendone costruite altre non meno pericolose (non per imperizia ma perché l’automobilismo, all’epoca, quello era: la tragedia possibile dietro ogni curva) che gli hanno tolto ragazzi che amava come figli.

In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”

Gilles, appunto. Villeneuve non ha mai vinto un titolo mondiale, è salito sul primo gradino del podio della Formula 1 appena sei volte, ma è mito e leggenda da sempre anche per coloro che sono nati dopo la sua morte, perché a loro è stato raccontato. Non perché l’abbiano visto, sebbene oggi, soprattutto, non mancano le possibilità di rivedere tutto e di leggerne di ogni: c’è YouTube, ci sono decine e decine di libri, decine di migliaia di articoli. Ma Gilles vive in quello che hanno tramandato i nonni, i padri: Gilles Villeneuve è tradizione orale, e il resto serve solo a confermare che è esistito veramente, che l’emozione ha una controparte fattuale e il messaggio può così essere replicato di generazione in generazione

In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”

Ancora per qualche giorno (sino al 19 giugno), a Maranello sono esposte sculture, quadri, ceramiche, bronzi e altre opere che lo ritraggono, il 18 giugno verrà realizzato in paese un murales che lo ritrae e sino a fine luglio a Nonantola, sempre nel Modenese, il suo antico sponsor Giacobazzi, nel proprio museo-cantina – qui è terra di Lambrusco: vino rosso e mosso, non contemplativo, e c’è un senso villeneuviano anche in questo – terrà aperta una mostra intitolata “Gilles 40 sulle ali del vento”. Teche che sono tabernacoli, monoposto con il numero 12 e le scocche della 27 come altari, i pezzi della Ferrari distrutta a Zolder come reliquie, i video quali salmi. C’è qualcosa di sacro, perché sacra è la passione per chi ama l’automobilismo. E no, non ci sono solo visitatori con i capelli bianchi. Ci sono anche i figli, anche i nipoti. Insieme, ed è la tradizione orale di cui sopra.

E del sacro, ma meravigliosamente profano, c’è anche nel lenzuolo esposto da qualche tifoso a Imola due settimane prima, nel giorno del suo ultimo gran premio, quello degli 11 cartelli “slow” e della rottura con Pironi. Pennello e vernice, costo praticamente zero, quasi una profezia: “Dio perdona… Gilles no”. Fra le reliquie, un dettaglio. Del racconto, parte integrante.

In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
20220616 124854191 8281
Oggetti in mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
20220616 125252473 2747
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”
In mostra a: “Gilles 40 sulle ali del vento”

More

[VIDEO] Leclerc in pista con la Ferrari di Villeneuve a Fiorano: le emozioni a 40 anni dalla morte di Gilles

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

[VIDEO] Leclerc in pista con la Ferrari di Villeneuve a Fiorano: le emozioni a 40 anni dalla morte di Gilles

A 40 anni dalla tragica morte del padre, Jacques Villeneuve omaggia Gilles con il dono più bello

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A 40 anni dalla tragica morte del padre, Jacques Villeneuve omaggia Gilles con il dono più bello

Gilles Villeneuve. L'uomo, il pilota e la sua leggenda: un libro per ricordare

di Redazione MOW Redazione MOW

Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve. L'uomo, il pilota e la sua leggenda: un libro per ricordare

Tag

  • Mugello
  • Maranello
  • Formula 1
  • Ferrari
  • Gilles Villeneuve

Top Stories

  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Aleix Espargarò: “Sono io l’erede di Marc Marquez”. Ecco come ha dimenticato l’errore di Barcellona…

di Emanuele Pieroni

Aleix Espargarò: “Sono io l’erede di Marc Marquez”. Ecco come ha dimenticato l’errore di Barcellona…
Next Next

Aleix Espargarò: “Sono io l’erede di Marc Marquez”. Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy