image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il Diablo vede rosso: Fabio Quartararo, dopo Silverstone, rischia ancora l’incubo 2020

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

7 agosto 2022

 Il Diablo vede rosso: Fabio Quartararo, dopo Silverstone, rischia ancora l’incubo 2020
L’ottava posizione di Silverstone, dopo lo “zero” di Assen, mantiene Fabio Quartararo in vetta al mondiale. Il vantaggio sugli inseguitori, però, si assottiglia e con il Diablo sotto pressione potrebbero riemergere le difficoltà del 2020

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Correva l’anno 2020 e a luglio, durante una breve tregua dalla fase più nera della pandemia, la MotoGP riapriva i battenti in una torrida Jerez De La Frontera. Le prime due gare di quella surreale stagione si disputarono entrambe sulla pista andalusa; Fabio Quartararo, in sella alla Yamaha Petronas, fece bottino pieno. Niente sembrava poter scalfire la leadership del francese, in particolare dopo l’infortunio di Marc Marquez e la sopravvenuta certezza che il Cabroncito sarebbe rimasto fuori dai giochi per il resto del mondiale. Al rientro dalla Spagna, tuttavia, una serie di prestazioni anonime e sbavature si configurarono per Fabio in una progressiva perdita di sicurezze, inversamente proporzionale all’aumento della pressione e del nervosismo. Da quel momento in poi il Diablo, in difficoltà anche nel confronto con Rossi e Morbidelli (allora compagni di marca), subì un vistoso calo nei risultati, con l’eccezione di un’illusoria vittoria al Montmelò. “Nel 2020 volevo a tutti i costi dimostrare il mio potenziale, ma lo psicologo mi ha detto che non dovevo insegnare niente, tutto quello che facevo era per me stesso e non per gli altri. Questo mi è rimasto impresso, insieme ad un esercizio che consiste nel ripetere alcune parole quando mi accorgo di essere un po' nervoso o sotto stress”. Al termine del campionato, chiuso all’ottava posizione in classifica, Fabio Quartararo ammise con molta trasparenza che l’origine delle sue difficoltà andasse individuata esclusivamente in un eccesso di ansia, per il quale aveva fatto affidamento ad un mental coach.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Ottava posizione che, per Fabio, rappresenta anche il risultato odierno a Silverstone. E non è tanto la coincidenza numerica a stupire, quanto il rischio che questa seconda parte del 2022 (finora dominato da Fabio nonostante le carenze della sua M1) finisca per rispecchiare la repentina e improvvisa flessione già vista due stagioni fa. Perché oggi Quartararo, dal long lap penalty in poi, è sembrato impotente e preda degli avversari. Persino del diretto rivale  Aleix Espargaro, che in netta difficoltà fisica – con un giro in più a disposizione – avrebbe con tutta probabilità messo le sue ruote davanti a Fabio. Il pilota Aprilia, in una domenica giocata in difesa, ha perso solamente un punto dal Diablo, con Bagnaia e Bastianini che hanno ulteriormente ridotto il gap.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

La gestione del fine settimana britannico è stata per Fabio piuttosto insolita. Il francese, infatti, è sempre uno di quei piloti che, in ottica gara, prova l’intero ventaglio di gomme a disposizione. A Silverstone, invece, ha costantemente insistito sulla mescola media al posteriore (senza mai testare la hard) ed è stato l’unico, tra i primi dieci classificati, a montarla sulla griglia di partenza. Quartararo, a posteriori, ha imputato la mancanza di velocità all’avventata scelta degli pneumatici. Se l’errore di Assen poteva essere imputato ad una fisiologica disattenzione, dopo un periodo prolungato in cui Fabio era stato impeccabile, il weekend di Silverstone suona come un campanello di allarme.

More

“Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…

Ehy Ducati, Enea Bastianini deve fare altro?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ehy Ducati, Enea Bastianini deve fare altro?

Andrea Iannone torna in MotoGP con Ducati Pramac? Paolo Campinoti non ha dubbi [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Andrea Iannone torna in MotoGP con Ducati Pramac? Paolo Campinoti non ha dubbi [VIDEO]

Tag

  • Pecco Bagnaia
  • Ducati
  • Yamaha Monster Energy Team
  • Crisi Yamaha
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP

Top Stories

  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Oh, ma state bene? Quel video virale di DAZN Spagna su Valentino Rossi al crash di Marc Marquez è peggio dei fischi

    di Emanuele Pieroni

    Oh, ma state bene? Quel video virale di DAZN Spagna su Valentino Rossi al crash di Marc Marquez è peggio dei fischi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…

di Emanuele Pieroni

“Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato. E Stefan Bradl svela un retroscena…
Next Next

“Preghiamo per Marc Marquez”: Alberto Puig è disperato....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy