Il Mondiale 2025 è finalmente arrivato, e con lui riparte anche la sfida che ci tiene svegli il sabato sera: quella del F1 Fantasy. Siamo arrivati sul tracciato di Sakhir, in Bahrein, una pista che gli appassionati conoscono bene: veloce, tecnica, imprevedibile. Se stai già sistemando la tua formazione o sei in piena crisi da “chi metto e chi tolgo”, sei nel posto giusto. Qui trovi tutti i consigli, le dritte e gli spunti utili per affrontare al meglio il weekend. Noi, almeno, abbiamo fatto grandi modifiche.

First things first: le formazioni chiudono sabato 12 aprile alle 18:00 (ora italiana), in concomitanza con l’inizio delle qualifiche, fatevi trovare pronti. A quanto pare il weekend sarà soleggiato e asciutto, quindi nessuna variabile pioggia da considerare, almeno per ora. Le mescole scelte da Pirelli sono le più dure (C1, C2 e C3), il che ci dice molto su come potrebbe andare la gara: degrado gomme, gestione della strategia e magari qualche azzardo con i pit stop.
Il tracciato del Bahrein è una combinazione di lunghi rettilinei, frenate secche e curve tecniche. Non è un circuito semplice: chi frena troppo tardi va lungo, chi esagera con l’accelerazione rischia il bloccaggio o il sovrasterzo. E poi c’è il vento, la sabbia, e una temperatura dell’asfalto che può salire parecchio. Risultato? Le gomme soffrono, e i team devono fare i conti con degrado, undercut e pit stop decisivi.
Dal punto di vista fantasy, questo vuol dire che serve qualcuno forte in qualifica, perché partire davanti qui fa la differenza. Oltre a questo, la gestione della gara è fondamentale: chi ha passo costante e sa gestire le gomme può guadagnare posizioni… e punti preziosi per te.
Come ti faccio la formazione di F1 Fantasy
Se vuoi partire forte, affidati a chi non tradisce mai. I top driver che hanno esperienza e sanno come comportarsi in una gara di apertura sono fondamentali. In più, se partono davanti e magari strappano anche la pole o il giro veloce, ti portano punti extra che pesano. È con i piloti da metà classifica però che si vince il fantasy. È fondamentale trovare piloti che costano il giusto ma che sono in grado di produrre un weekend solido, perché ti permette di fare punti senza svenarti.
Oltre a questo, attenzione agli underdog. Spesso si sottovaluta la scelta del costruttore, ma in realtà è fondamentale. Un team che fa pit stop rapidi, che ha due piloti competitivi e una strategia solida, ti può far fare un bel salto in classifica.
Se vuoi fare subito la voce grossa potresti pensare di usare il chip Limitless: squadra senza limiti di budget, e via di top driver e top team. È una scelta aggressiva, ma a inizio stagione – dove si sa poco e tutti stanno ancora calibrando – può pagare. Tieni poi a mente i bonus: pole position, giri veloci, posizioni guadagnate: ogni dettaglio può valere dei punti. E aspetta le prime libere prima di mettere assieme la tua squadra.
