image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] L’evoluzione della Formula 1 passa dal rombo di questi 11 modelli iconici. Qual è il migliore?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

14 luglio 2021

[VIDEO] L’evoluzione della Formula 1 passa dal rombo di questi 11 modelli iconici. Qual è il migliore?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sono undici modelli, undici pezzi di storia e di ingegneria che hanno reso la Formula 1 quella che oggi conosciamo ed amiamo. Ma qual è il vostro sound preferito? Così la pagina Instagram WTF1 ha commentato il video, diventato virale in poche ore, che in alcuni secondi ripercorre l’intera storia della Formula 1 attraverso i sound più iconici del suo passato.

La prima è una Ferrari 500 F2 del 1952, diventata simbolo del suo tempo anche grazie ad Alberto Ascari, che portò la scuderia di Maranello al successo mondiale. La seconda è una BRM del 1960, la prima vettura con motore posteriore della BRM che fece il suo debutto al Gran Premio di Montecarlo di quell’anno.

La terza dal rombo e dai colori inconfondibili, è la Lotus 43 del 1966, progettata da Colin Chapman e portata in Formula 1 dalla coppia composta da Jim Clark e Graham Hill. A seguire un’altra Lotus, la 72 del 1970, progettata dallo stesso Chapman e madre dei grandissimi successi di quegli anni che arrivarono fino al 1976, anno in cui la 72 venne usata per l’ultima stagione.

20210714 121242308 7024

Si resta negli anni 70 con altri due modelli iconici: la Shadow DN1 del 1973, che fece il suo esordio nella classe regina con Jackie Oliver e George Follmer, ancora oggi ricordata per l’aerodinamica non proprio convenzionale, e la Tyrrell P34 del 1970, la Tyrrell per antonomasia ricordata come la prima e unica monoposto a sei ruote ammessa ad un Campionato Mondiale di Formula 1.

Passiamo agli anni 80 con un modello campione del mondo: la Williams FW08 del 1982, portata al successo dal finlandese Keke Rosberg. A rappresentagli il secolo successivo ci pensa invece la McLaren MP4/5 (nella versione B) del 1990, inconfondibile nei colori e nelle forme e per sempre legata al ricordo di Ayrton Senna.

I ferraristi storceranno un po’ il naso nel vedere che, all’interno di questa piccola carrellata di monoposto iconiche, manca almeno una delle Ferrari del periodo d’oro di Michael Schumacher. I fan della scuderia di Maranello si rifanno però con il 2007 e con la presenza della Ferrari F2007 che portò Kimi Raikkonen a vincere l'ultimo mondiale della Rossa. 

20210714 121226339 6237

Chiudono la raccolta due delle monoposto che hanno dominato l'ultimo decennio della classe regina. La prima è la Red Bull RB7 del 2011, l'opera d'arte di Adrian Newey con la quale Sebastian Vettel conquistò il suo secondo titolo in carriera.

La seconda invece è, ovviamente, una Mercedes: si tratta della Mercedes AMG F1 W10 con cui Lewis Hamilton vinse il mondiale nel 2019. Forse le due monoposto più rappresentative dei rispettivi periodi di dominio assoluto che hanno monopolizzato la F1 dal 2010 al 2020. 

Ora la scelta sta a voi: tra chi prederisce il rombo dei vecchi modelli anni 50 e chi mette sul primo gradino del podio la Ferrari del 2007 i gusti degli appassionati sono davvero diversi. Che forse poi la vera musica della Formula 1 comprende tutti questi sound, e solo l'evoluzione del rombo dei motori racconta tutta la incredibile sua storia. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WTF1 (@wtf1official)

More

Sì signori, è tutto vero: Kimi Raikkonen non ha ancora capito come funzionano le qualifiche sprint

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Sì signori, è tutto vero: Kimi Raikkonen non ha ancora capito come funzionano le qualifiche sprint

Hamilton difende la nazionale inglese dagli insulti razzisti. E interviene anche David Beckham

Formula 1

Hamilton difende la nazionale inglese dagli insulti razzisti. E interviene anche David Beckham

La collezione da sogno di Raikkonen: tre Ferrari, una Rolls-Royce Wraith e molto altro

Formula 1

La collezione da sogno di Raikkonen: tre Ferrari, una Rolls-Royce Wraith e molto altro

Tag

  • Formula 1
  • Video virale
  • Video virali

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sì signori, è tutto vero: Kimi Raikkonen non ha ancora capito come funzionano le qualifiche sprint

di Giulia Toninelli

Sì signori, è tutto vero: Kimi Raikkonen non ha ancora capito come funzionano le qualifiche sprint
Next Next

Sì signori, è tutto vero: Kimi Raikkonen non ha ancora capito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy