image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Oggi e sempre Gilles Villeneuve, l’aviatore senza paura della Formula 1

  • di Diletta Colombo Diletta Colombo

18 gennaio 2021

Oggi e sempre Gilles Villeneuve, l’aviatore senza paura della Formula 1
Oggi sarebbe stato il compleanno di Gilles Villeneuve, leggendario simbolo di promesse non mantenute, di fiamme esaurite troppo presto...

di Diletta Colombo Diletta Colombo

A Berthierville, in Québec, c’è una strada speciale. Nei pressi dell’allevamento di polli di questo paesino immerso nel nulla, il percorso diventa tortuoso. Si arriva a un’ampia curva in salita, che si chiude proprio prima che la strada torni in piano. Lì un ragazzino, moltissimi anni fa, trovò pane per i suoi denti. Non c’era molto da fare per divertirsi, così prese una vecchia Mustang e diede spettacolo, facendo la curva su due ruote. Quel giorno Gilles Villeneuve, tra gli applausi degli amici di sempre, superò il primo limite della sua vita. 

Non sarebbe stata l’ultima volta. Gilles Villeneuve avrebbe spostato l’asticella sempre più in alto, facendo diventare questa spasmodica ricerca dell’adrenalina una vera e propria filosofia di vita. Cominciò con le motoslitte d’inverno su quella curva di Berthierville, e continuò nel corso di una carriera che lo avrebbe portato alla Ferrari. Fino a quel tragico giorno a Zolder, nel 1982, quando, novello Icaro involato, trovò tragicamente il suo limite, schiantandosi.

“Gilles è volato via”, titolò Autosprint all’indomani di una tragedia che segnò una generazione intera di appassionati. Cresciuti con il mito di un pilota indomito, come quella leva di giovani che fu protagonista della rivoluzione culturale post Sessantotto. Era coraggioso come loro, Gilles, non aveva paura di ingaggiate duelli assurdi, ai confini del possibile. Come quello con René Arnoux nel 1979 a Digione, entrato di diritto nella leggenda ancora prima che Gilles stesso diventasse leggenda, simbolo di promesse non mantenute, di fiamme esaurite troppo presto.

20210118 124452659 3887

Lo chiamavano aviatore, Gilles. Era decollato diverse volte per un urto in pista. Forse era già nel suo destino che la sua natura sublimasse in un modo così crudele, crudo. Fu l’ultimo eccesso di una vita vissuta pericolosamente, sia al volante della sua monoposto, che su elicotteri e motoscafi. Fece a gara con Jody Scheckter in autostrada da Montecarlo a Maranello, e, fermato dalla Polizia, fece spallucce. “Sono un pilota della Ferrari – disse con fierezza -. Sono pagato per correre veloce, cosa volete che faccia?”.

Con il suo talento insolente, indomito, Gilles Villeneuve riscrisse l’etichetta dei duelli in pista. Li affrontava in modo sprezzante, senza paura alcuna. Aveva il fuoco dentro, e non gli importava bruciare in fretta. E fu capace di conquistare pure Enzo Ferrari. Anche il Drake, che odiava chi sfasciava le sue macchine, rimase affascinato da quel pilota che, nel 1977, si ritrovò davanti nel suo ufficio, in jeans e camicia. Per nulla intimorito.

Gilles Villeneuve fu la scommessa di Enzo Ferrari. Dopo l’amara separazione da Niki Lauda, decise di prendere un pilota sconosciuto, fargli macinare decine di migliaia di chilometri a Fiorano, e farlo diventare una macchina da guerra. Gilles vinse poco - solo sei GP - ma tanto bastò per entrare nel cuore non solo dei giovani, ma anche di tanti appassionati di vecchia data. Pur col cuore indurito dalle tragedie che nella F1 di allora erano all’ordine del giorno, non poterono fare a meno di amarlo visceralmente. Entrava sotto pelle come una scossa elettrica, infiammando gli animi con la sua sfrontatezza.

Così fu anche per Enzo Ferrari, che, dopo la morte di Gilles, si lasciò andare a un’esternazione incredibile per un uomo come lui. “Gli volevo bene”, ammise. Gli voleva bene anche se sapeva che il suo rapporto con la Ferrari sarebbe comunque finito. Gilles glielo aveva detto dopo Imola ’82, che con Pironi non avrebbe più potuto correre. Gilles era pronto a una nuova avventura, con un nuovo team motorizzato Ferrari. Ma il destino volle diversamente.

Aveva la stessa età di quella Formula 1 che ha affrontato con un coraggio da leone, senza riuscire a capire che si stava avvicinando troppo al sole per non bruciare le sue ali. Suo figlio Jacques, appena undicenne quando suo padre morì, ha portato a termine il compito interrotto da Gilles, diventando campione del mondo. Più cinico di suo padre, Jacques è così diverso, ma così simile a lui. È senza paura come Gilles, senza peli sulla lingua. Ma Gilles, ad ascoltare chi c’era, chi lo ha visto dal vivo, era un’altra cosa. Resta il simbolo di un’epoca esaltante, pericolosa, irripetibile. Esattamente come lui. 

 

More

Andrea Iannone su Instagram: “Il ritorno in MotoGP? Non ho mollato”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Andrea Iannone su Instagram: “Il ritorno in MotoGP? Non ho mollato”

Lady Raikkonen guida la Stelvio Veloce mentre Kimi… dorme [VIDEO]

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Lady Raikkonen guida la Stelvio Veloce mentre Kimi… dorme [VIDEO]

Eddie Jordan a gamba tesa su Hamilton: "Se fossi in Mercedes lo metterei alla porta"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Eddie Jordan a gamba tesa su Hamilton: "Se fossi in Mercedes lo metterei alla porta"

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eddie Jordan a gamba tesa su Hamilton: "Se fossi in Mercedes lo metterei alla porta"

di Giulia Toninelli

Eddie Jordan a gamba tesa su Hamilton: "Se fossi in Mercedes lo metterei alla porta"
Next Next

Eddie Jordan a gamba tesa su Hamilton: "Se fossi in Mercedes...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy