image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Leclerc adesso non basta essere il migliore, il mondo del motorsport gli grida in coro: "Devi farti sentire"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

5 luglio 2022

A Leclerc adesso non basta essere il migliore, il mondo del motorsport gli grida in coro: "Devi farti sentire"
Devi farti sentire, Charles. O la Ferrari ti mangerà. Essere un pilota della rossa, e un suo grandissimo tifoso, è un'arma a doppio taglio che potrebbe sputarti via, sconfitto e perdente. Come a molti altri prima di te

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La Ferrari che non prende una decisione e non fa, al contrario di tutti gli altri top team, una scelta nella gerarchia piloti. La Ferrari che sbaglia spesso, che è imprecisa nelle strategie e confusa nei team radio. La Ferrari che si giustifica e che, al suo pupillo nell'ennesimo giorno della delusione, punta un dito contro: "Calma", ha detto Binotto a Leclerc a Silverstone.

Calma? Come fa, Charles Leclerc, a stare calmo? Come fa dopo un inizio di stagione da leader assoluto ad accettare il fallimento di un errore dopo l'altro tra problemi di affidabilità e scelte del muretto? Ma soprattutto come si fa a chiedere, a questo ragazzo tutto sangue e passione, di avere anche la calma per poter gestire le interviste, sorridere, stare sempre e comunque dalla parte di una squadra che ama ma che, scelta dopo scelta, lo sta lentamente perdendo. 

Sta prendendo le sembianze di un amore che, poco alla volta, ti delude, la passione di Charles per il cavallino. Un sogno che l'ha portato fino in Formula 1, che gli ha permesso di vincere nel 2019 a Spa, poi realizzare il sogno di Monza. Che gli ha dato una macchina per sovrastare un compagno di squadra quattro volte campione del mondo, che gli ha fatto conoscere il peso amaro di sconfitte e debolezze per poi promettergli, nel 2022, una macchina degna di giocarsi un mondiale. 

Charles Leclerc

E c'è, quella macchina. C'è ma l'unico che sembra crederci e lui. Che infila pole position, che lotta come un leone anche quando non c'è speranza, che non si fa abbattere dalle evidenze (come il fatto che nelle ultime cinque gare la Mercedes abbia collezionato 109 punti mentre la Ferrari solo 108) o dalle dichiarazioni del suo stesso team principal che prima si dice pronto per la lotta mondiale e poi si ricrede, tornando sui propri passi e ammettendo "l'obiettivo è tornare competitivi". 

Ci crede ancora, Charles Leclerc. Probabilmente ci crederà sempre. Ma il mondo del motorsport dopo la delusione di Silverstone si schiera dalla sua parte e gli dà un consiglio a cuore aperto: "E' il momento di alzare la voce, Charles". A dirglielo sono in tanti: dal giornalista Giorgio Terruzzi all'ex ferrarista René Arnoux passando per Jarno Trulli e Jacques Villeneuve. L'amore che Leclerc ha, e ha sempre avuto, per la Ferrari è un freno a una rabbia che, un altro al posto suo, avrebbe avuto. L'irruento Max Verstappen (e se non lui sicuramente il padre Jos) non avrebbe mai pronunciato parole come "non sono nessuno per chiedere una spiegazione alla Ferrari" o "non voglio oscurare il successo di Carlos" dopo la rabbia di SIlverstone. Parole bellissime, che rendono onore a un ragazzo che anche davanti alla delusione riesce a trovare la forza di amare una squadra che lo ha cresciuto e gli ha dato tutto quello che ha, ma parole che lo sottomettono al solito vecchio mantra del "quando sei un pilota Ferrari la squadra conta più del pilota". 

Carlos Sainz e Charles Leclerc
Carlos Sainz e Charles Leclerc

Un atteggiamento che ha sì fatto grande, enorme, la Ferrari negli anni ma che ha anche scardinato sogni e promesse ti tanti, tantissimi, piloti prima di Charles. Chi è sopravvissuto a Maranello o lo ha fatto per il proprio carattere (cercare alla voce: Fernando Alonso) o è stato premiato da successi indimenticabili arrivati anche grazie alla capacità di non farsi uccidere dalle critiche (cercare qui invece alla voce: Michael Schumacher). Un altro, al posto del Kaiser, in anni difficili come quello del 1999 avrebbe perso smalto, grinta, voglia di provarci ancora. Devastato dalle critiche a cui invece, uno come Sebastian Vettel, non ha mai saputo far fronte. 

Non basterà quindi il successo a Charles Leclerc, non gli basterà il talento. Non gli basterà saper sorpassare di esterno alla Copse Lewis Hamilton, o ricevere le sue lodi. Niente gli basterà mai se non imparerà presto a puntare i piedi e farsi sentire. O almeno, non gli basterà finché sarà pilota Ferrari. Forse però sarà sufficiente altrove. 

More

Jacques Villeneuve contro la Ferrari: “Non hanno logica”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Jacques Villeneuve contro la Ferrari: “Non hanno logica”

Hamilton incorona Leclerc per lanciare una frecciatina ad un altro pilota: ecco con chi ce l'aveva

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Hamilton incorona Leclerc per lanciare una frecciatina ad un altro pilota: ecco con chi ce l'aveva

Così no Ferrari, così no. Che amarezza questa vittoria che sa di sconfitta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Così no Ferrari, così no. Che amarezza questa vittoria che sa di sconfitta

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Loris Reggiani: “Marquez ci nasconde qualcosa: è la diplopia, l’ossessione di Valentino Rossi… oppure fatelo pisciare”

    di Cosimo Curatola

    Loris Reggiani: “Marquez ci nasconde qualcosa: è la diplopia, l’ossessione di Valentino Rossi… oppure fatelo pisciare”
  • Pronti via, la MotoGP verso il disastro in Argentina: la mail di IRTA che gela il sangue ai piloti

    di Cosimo Curatola

    Pronti via, la MotoGP verso il disastro in Argentina: la mail di IRTA che gela il sangue ai piloti
  • Il venerdì d'Argentina: Aprilia è la nuova Ducati, Morbidelli il nuovo Quartararo e Valentino Rossi...

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì d'Argentina: Aprilia è la nuova Ducati, Morbidelli il nuovo Quartararo e Valentino Rossi...
  • Jack Miller su Marc Marquez: “Bannarlo per una gara? La gente vuole accoltellarlo, ma pensate a Nakagami”

    di Cosimo Curatola

    Jack Miller su Marc Marquez: “Bannarlo per una gara? La gente vuole accoltellarlo, ma pensate a Nakagami”
  • Paolo Simoncelli: “La Sprint Race? Ne conosco uno (Marco) a cui sarebbe piaciuta moltissimo”

    di Riccardo Canaletti

    Paolo Simoncelli: “La Sprint Race? Ne conosco uno (Marco) a cui sarebbe piaciuta moltissimo”
  • “E allora Luca Marini con Enea Bastianini?”: Fabio Quartararo non sta con Marc Marquez, ma chiede chiarezza

    di Emanuele Pieroni

    “E allora Luca Marini con Enea Bastianini?”: Fabio Quartararo non sta con Marc Marquez, ma chiede chiarezza
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è
    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli
    • Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

      di Niccolò Fantini

      Cosa separa Trump da Malena? Due contatti a luci rosse. Ecco quali

    Next

    Allarme sicurezza in Formula 1: perché il roll bar si è rotto nell'incidente di Zhou a Silverstone?

    di Giulia Toninelli

    Allarme sicurezza in Formula 1: perché il roll bar si è rotto nell'incidente di Zhou a Silverstone?
    Next Next

    Allarme sicurezza in Formula 1: perché il roll bar si è rotto...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy