image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Marquez adesso serve uno psicologo.
Lo dice Alberto Cei, lo psicoterapeuta degli sportivi

  • di Pietro Allodi Pietro Allodi

9 febbraio 2021

A Marquez adesso serve uno psicologo. Lo dice Alberto Cei, lo psicoterapeuta degli sportivi
“Il fatto di aver visto un infortunio banale trasformarsi in qualcosa di più serio può portare ad un’alternanza di depressione, rabbia e paura di non tornare ad essere quello di prima”. A dirlo non è un tifoso della domenica ma uno dei massimi esperti di psicologia dello sport: il Professor Alberto Cei. Ecco cosa ci ha detto sull’infortunio di Marquez, sul suo recupero, e su fatto che Valentino non abbia mai voluto farsi aiutare da un esperto…

di Pietro Allodi Pietro Allodi

Se sul recupero fisico di Marc Marquez si è lungamente dibattuto negli ultimi mesi, tra pareri contrastanti e l’idea di fondo, confermata ultimamente anche da Valentino, che ci sia stato un errore dello spagnolo nel voler forzare i tempi, poco o nulla si è detto sul suo recupero psicologico.

Abbiamo raggiunto Alberto Cei, psicologo dello sport e Professore all’Università di Tor Vergata e presso l’Università Telematica San Raffaele, oltre che consulente di diversi atleti olimpici, per farci dire la sua opinione.

Professore, un infortunio inizialmente banale che si trasforma e costringe Marc Marquez a perdere una stagione e, forse, a compromettere quella seguente. Al di là degli aspetti fisici, che idea si è fatto su questa situazione?

"Sono sempre rimasto colpito dalla regolarità delle sue cadute: era come se fosse normale che lui cadesse e risalisse subito in sella. Marquez accetta di cadere perché la ricerca del limite, nel suo stile di guida, rappresenta un vantaggio competitivo sugli avversari. Il fatto, poi, di essere e di sentirsi un campione lo porta a credere di essere quasi immune dagli infortuni derivanti da una caduta. È una situazione che capita di frequente anche in altri sport, come l’alpinismo. In alcuni dei più grandi disastri alpinistici, si è notato che, spesso, scalatori esperti non siano stati in grado di comprendere la gravità della situazione e i propri limiti, a causa di un eccesso di fiducia verso sé stessi. La stessa che sembra aver avuto Marquez".

Quindi potremmo dire, in un certo senso, che il marziano Marquez si è scoperto, invece, normale e fallibile?

"Non lo definirei normale, perché stiamo parlando comunque di un pilota che è in grado di offrire prestazioni eccezionali in modo ripetitivo e continuativo negli anni. Ha sicuramente abilità superiori agli altri, ma credo avesse bisogno di capire di essere fallibile e di quel bagno di umiltà che, questo brutto infortunio, sembra avergli dato. Se sarà in grado di affrontare la situazione nella maniera corretta, questo momento potrà rappresentare un nuovo punto di partenza. Per fare un’analogia con il golf, anche Tiger Woods si è ritrovato a dover ripartire da zero e ha avuto la forza di tornare all’apice".

Da un punto di vista psicologico, questo infortunio che ricadute può aver avuto sullo spagnolo?

"Vive senza dubbio una situazione particolare. Se da una parte viene da anni di stati d’animo positivi dati dalle sue vittorie, il fatto di aver visto un infortunio banale trasformarsi in qualcosa di più serio può portare ad un’alternanza di depressione, rabbia e paura di non tornare ad essere quello di prima. È una cosa del tutto normale. Mi auguro che abbia già iniziato un percorso psicologico e che abbia dei professionisti al suo fianco: il fatto di non volersi far aiutare, infatti, rappresenterebbe una chiusura mentale inutile". 

20210209 134151918 9407
Secondo il Prof. Cei i vari progetti che hanno coinvolto Valentino Rossi in questi anni, come la creazione dell'Academy VR46, "hanno espresso la sua necessità di circondarsi di ragazzi più giovani di lui per vivere una sua seconda vita"

Quello che i tifosi si chiedono è se sarà in grado di tornare ai livelli di prima.

"Bisognerà capire se avrà lo stesso desiderio di correre dei rischi. E non parlo solo dei rischi del mestiere, quindi cadute o altro, ma anche il rischio di voler tornare ad allenarsi per ritornare quello di prima. Ci vorrà tempo per ritrovare la condizione fisica, ma anche la convinzione agonistica. E non è detto che quando risalirà avrà la stessa convinzione e consapevolezza dei suoi mezzi".

Sempre rimanendo in MotoGp, anche Valentino, per anni ai vertici delle classifiche, in questa fase della sua carriera si ritrova ad essere spesso non più protagonista, ma comprimario. Come ci si abitua a questo nuovo ruolo?

"Valentino ha sempre detto di non aver mai avuto bisogno di uno psicologo, ma questo non significa che non abbia dovuto fare un lavoro su sé stesso. I vari progetti che lo hanno coinvolto, come la creazione della Academy VR46, hanno espresso, a mio avviso, la sua necessità di circondarsi di ragazzi più giovani di lui per vivere una sua seconda vita. È come se, tramite il confronto e la condivisione con i ragazzi del suo team, lui fosse in grado di prendere una parte del loro entusiasmo giovanile. In ogni caso mi sembra, dalle sue dichiarazioni, che abbia accettato questo nuovo ruolo e il fatto tempo che il tempo passi per tutti".

20210209 134446356 7850
"Un altro allenatore-psicologo è, senza dubbio, Josè Mourinho che crede fortemente nel fatto che preparazione fisica, mentale e tattica non siano attività divise ma che si allenino contemporaneamente"

Se la componente psicologica è così importante per un atleta di alto livello, come mai secondo lei si fa ancora così fatica a parlarne?

"Mentre in tanti altri paesi il tema è stato ampiamente sdoganato, in italia c’è un enorme problema culturale. Siamo ancora tutti fermi alla frase di Cesare Maldini “Se abbiamo bisogno di psicologi? No, non siamo mica matti”. Ultimamente, poi, si è iniziato a parlare tanto di mental coach: una vera e propria piaga, perché si tratta di persone non laureate in psicologia, che propinano metodi da marines, che in realtà non servono a nulla". 

Se negli ultimi anni c’è stata l’introduzione della figura dello psicologo nelle squadre sportive, possiamo dire che per anni, quel ruolo, fosse assolto dall’allenatore. Sotto questo punto di vista, secondo lei, quali sono stati gli allenatori più capaci?

"Ferguson era certamente uno dei migliori da un punto di vista psicologico. La sua idea di base era che nessuno dovesse prevalere sugli altri. Se questo accadeva, semplicemente, veniva accompagnato alla porta, anche se si trattava del migliore della squadra. Un altro allenatore-psicologo è, senza dubbio, Josè Mourinho che crede fortemente nel fatto che preparazione fisica, mentale e tattica non siano attività divise ma che si allenino contemporaneamente. Rispetto a loro, credo che Pep Guardiola abbia, invece, un approccio più “semplice”, molto dedicato alla gestione del gruppo squadra. Pensando ad altri sport, invece, non si può non citare Julio Velasco, Dan Peterson, l’italiano Ettore Messina e coach Phil Jackson, da sempre interessato al concetto di Mindfulness. In ogni caso, in generale, un grande allenatore è necessariamente un professionista in grado di toccare le giuste corde". 

20210209 134725544 1717
Sofia Goggia, in questa foto impegnata in un miracoloso salvataggio, nell'ultimo Super G di Crans Montana, a detta del Professor Cei dovrà fare un grande lavoro per recuperare dal suo infortunio "prima come persona che come atleta"

Degli atleti che ha seguito nel corso della sua carriera, quali sono quelli con cui crede di aver ottenuto, a livello personale, i migliori risultati?

"Se Ennio Falco è quello che ha ottenuto il risultato sportivo più prestigioso (oro olimpico nello skeet ad Atlanta 1996, ndr), ho avuto la fortuna di seguire Giovanni Pellielo, il più grande tiratore al volo al mondo. Ricordo che al termine delle Olimpiadi di Londra, dove non vinse nessuna medaglia, ha subito ricominciato ad allenarsi: una cosa che non si dovrebbe mai fare. Alla prima prova di Coppa del Mondo dopo l’Olimpiade, nel febbraio 2013, ha vinto ed ha fatto registrare il record del mondo. Si tratta di un caso unico e forse, anche se non avesse avuto quella grande delusione, lo avrebbe fatto lo stesso, non abbiamo la controprova. Però credo che rappresenti bene un esempio positivo su come si dovrebbe “digerire” una delusione e riprendere ad allenarsi con impegno, nonostante i normali dubbi che si possano avere sulla propria forza. In quel caso non si è trattato soltanto di un’impresa sportiva, ma di un’impresa emotiva enorme". 

Un’impresa enorme che ora attende, oltre a Marc Marquez, anche la sfortunatissima Sofia Goggia, infortunatasi a pochi giorni dall’inizio dei Mondiali di sci alpino di Cortina 2021. 

"Vero e non sarà facile uscire. Dovrà impegnarsi quotidianamente per uscire da una condizione mentale che ti porta, inevitabilmente, a rimuginare su quanto successo. Pensare di essere stata sfortunata o di avere delle colpe, oltre ad essere inutile, ti danneggia e basta. È un lavoro che dovrà fare su sé stessa, prima come persona che come atleta".

Tag

  • José Mourinho
  • Marc Maquez
  • MotoGP
  • Psicologia
  • Sofia Goggia
  • Sport
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”

    di Cosimo Curatola

    Luca Salvadori: “Ho vinto con un Ducati Panigale V4 S di serie, stock! Sono stato il primo a farlo. MotoGP? Ora Bagnaia tornerà a dominare”
  • Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)

    di Redazione MOW

    Federica Masolin insultata sui social risponde da vera numero 1 (e interviene anche Francesca Michielin)
  • Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”
  • Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”

    Definitivo, Valentino Rossi ha un solo erede e ha detto questa frase: “Tenia ganas de cagar!”
  • Danilo Petrucci ci fa ridere e piangere assieme con un annuncio solo: altro che The Handyman

    di Redazione MOW

    Danilo Petrucci ci fa ridere e piangere assieme con un annuncio solo: altro che The Handyman
  • Aldo Grasso contro Carlo Vanzini: "Smettila di chiamare Leclerc così...". E ci risiamo con il mito del telecronista che porta male

    di Giulia Toninelli

    Aldo Grasso contro Carlo Vanzini: "Smettila di chiamare Leclerc così...". E ci risiamo con il mito del telecronista che porta male
  • di Pietro Allodi Pietro Allodi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • [VIDEO] Ma che figata è il Goodwood? Da Nigel Mansell sulla Williams del 92 all'abbraccio con Jackie Stewart

      di Redazione MOW

      [VIDEO] Ma che figata è il Goodwood? Da Nigel Mansell sulla Williams del 92 all'abbraccio con Jackie Stewart
    • Aleix Espargarò portato in trionfo: c’è chi dice che è come Marc Marquez e chi invece lo paragona a Valentino Rossi

      di Redazione MOW

      Aleix Espargarò portato in trionfo: c’è chi dice che è come Marc Marquez e chi invece lo paragona a Valentino Rossi
    • Assen ha riaperto la classifica della MotoGP e chiuso il mercato piloti

      di Emanuele Pieroni

      Assen ha riaperto la classifica della MotoGP e chiuso il mercato piloti

    Next

    Lo chef di Petronas SRT: Quartararo solo verdure, Morbidelli sempre carne! Valentino? Pronto ad accontentarlo

    Lo chef di Petronas SRT: Quartararo solo verdure, Morbidelli sempre carne! Valentino? Pronto ad accontentarlo
    Next Next

    Lo chef di Petronas SRT: Quartararo solo verdure, Morbidelli...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy