image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Sarajevo la bontà di Schumacher non è stata dimenticata: il gesto della città per ricordarlo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

5 gennaio 2022

A Sarajevo la bontà di Schumacher non è stata dimenticata: il gesto della città per ricordarlo
Correva l'anno 1996 quando un giovane Michael Schumacher, in occasione delle festività di Natale, si recò in Bosnia-Erzegovina per portare regali ai bambini del posto. Ex bambini che non hanno mai dimenticato quel gesto e che oggi gli rendono omaggio con un grande murales

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Michael Schumacher, ai tempi 27enne già due volte campione del mondo e neo acquisto della casa di Maranello, visitò un’ospedale di Sarajevo durante le festività di Natale del 1996, per portare regali e un po' di felicità a bambini e ragazzi rimasti coinvolti nella sanguinosa guerra dell'ex Jugoslavia. 

Il progetto, nato da un'iniziativa dell'Unesco, ebbe grande rilevanza mediativa e toccò profondamente la sensibilità di Michael Schumacher che, una volta tornato dal viaggio, commentò il momento toccante dicendo: "Se i bambini di Sarajevo sono colpevoli solo perché sono bambini, allora anche io sono un bambino di Sarajevo". 

Oltre a toccare profondamente il Kaiser questa visita rimase nel cuore degli allora bambini che, nella gioia di un regalo così inaspettato, trovarono un po' serenità infantile. 

20220105 113138711 6746

Sarajevo non ha mai dimenticato la bontà del Kaiser, prima con la proposta - arrivato lo scorso giugno - di dedicare a Schumacher una strada della città - e oggi con la realizzazione di uno straordinario murales dipinto, e quasi ultimato, su un edificio del quartiere di Sarajevo, nei pressi dell'aeroporto della città, in cui Michael fece loro ormai visita 25 anni fa. 

Un simbolo, un ricordo e un omaggio ad un pilota che per la città, devastata dalla guerra, significò - e continua a significare - moltissimo. La visita di Schumacher infatti, che tornò a Sarajevo anche l'anno successivo, nel 1997, portò grande visibilità e attenzione sulle condizioni dei cittadini, e dei bambini riamasti feriti e mutilati dai bombardamenti, intensificando gli aiuti in tutta Europa. 

I bambini di Sarajevo non hanno mai dimenticato Michael, e questo murales lo dimostra ancora una volta. 

20220105 113127524 7696
20220105 113202508 8143

More

Michael Schumacher e la fotografia inedita con un futuro campione del mondo

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Michael Schumacher e la fotografia inedita con un futuro campione del mondo

Lando Norris svela la sua nuova fiamma: la modella Luisinha Barosa Oliveira

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Lando Norris svela la sua nuova fiamma: la modella Luisinha Barosa Oliveira

Ecclestone: “Hamilton derubato del titolo? Totale assurdità. E sono contento che abbia perso, perché...”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Formula 1

Ecclestone: “Hamilton derubato del titolo? Totale assurdità. E sono contento che abbia perso, perché...”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi alla 12 Ore del Golfo con la Ferrari: ecco come seguire la diretta

di Redazione MOW

Valentino Rossi alla 12 Ore del Golfo con la Ferrari: ecco come seguire la diretta
Next Next

Valentino Rossi alla 12 Ore del Golfo con la Ferrari: ecco come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy