image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Anatomia di un leone a cui non basta niente

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

19 giugno 2022

Anatomia di un leone a cui non basta niente: il capolavoro di Fernando Alonso in Canada
Tremendo nelle dichiarazioni, implacabile nei giudizi, insopportabile in pista. Fernando Alonso non ha mai smesso di essere il leone della griglia, il pilota a cui niente sembra bastare. E con il miracolo ottenuto in qualifica in Canada lo ha dimostrato ancora una volta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Frasi brevi, la punteggiatura della determinazione. Un sorriso che scappa dagli angoli della bocca, quello di sempre. Quello che fa assomigliare il Fernando Alonso di oggi, quarantenne in prima fila nel Gran Premio del Canada, al Fernando Alonso di allora. Lo stesso modo di sorridere, di parlare, di sfidare gli altri anche quando non serve più farlo. 

Guarda Jacques Villeneuve e alza le spalle: "Domani? Credo che attaccherò Max alla prima curva". Perché non basta, non basta niente. Neanche la storica prima fila in Alpine, neanche la gioia di aver fatto un miracolo in Canada, neanche l'urlo di una folla che lo acclama re, vincitore, dimenticandosi del pole man, Max Verstappen, o del terzo posto di Carlos Sainz. 

L'arena è di Fernando Alonso, vecchio leone che non ha mai abbandonato la competizione. E niente è sufficiente quando vivi alla velocità di uno come lui, uno che quando gli altri esultano, analizzano e lodano pensa già al passo successivo. Il segreto di un pilota che non è pronto a lasciare perché convinto di poter ancora spremere un talento e un fuoco troppo spesso bagnati da una sfortuna battente, unico capo saldo della sua carriera. 

Fernando Alonso prima fila in Canada
Domani? Credo che attaccherò Max alla prima curva!

L'arena è sua e lui sorride guardando avanti: alla gara, alla vittoria, ad attaccare il pilota considerato più talentuoso nella Formula 1 di oggi - Max Verstappen - per dimostrare che anche lui è fatto, ancora e sempre, di quella pasta lì. La pasta di chi alla prima curva il piede non lo alza, di chi non si accontenta di un sogno del sabato, di un applauso e una soddisfazione. 

È lo stesso sorriso beffardo di quando dice "me ne andrò dalla Formula 1 quando troverò un pilota più talentuoso di me". Lo stesso sorriso di quando per sfregio e sfida mangiò una pesca matura davanti a Ron Dennis, da sempre ossessivo compulsivo, nel pieno del periodo più nero della gestione piloti con Hamilton in McLaren, rischiando di fargli venire una crisi isterica dalla rabbia e la disperazione. 

È lo stesso ghigno di chi non ha mai avuto paura di smettere, tornare, andare altrove - da Le Mans alla Dakar - e vincere, buttarsi, rimettersi sempre in gioco. Niente è sufficiente, niente basta, quando dentro hai quella cosa lì. Quando a muoverti non sono gli sponsor, gli applausi, i bei risultati da incorniciare. 

Ma quando sei tu, ad alimentare il tuo fuoco. Che potresti essere padre di quei ragazzini con tutto da dimostrare, che potresti essere felice della tua prima fila in Canada, felice e basta. Ma sei tu, il tuo fuoco. E resti il leone dell'arena, quello a cui non basta niente. 

More

Alonso di nuovo in Ferrari? L’indiscrezione sul 2023 che fa sognare i fans

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Alonso di nuovo in Ferrari? L’indiscrezione sul 2023 che fa sognare i fans

Vettel si prende la rivincita su Hamilton e FIA: la battuta in Canada che gela tutti

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Vettel si prende la rivincita su Hamilton e FIA: la battuta in Canada che gela tutti

Sì, Alonso ha detto davvero di "non conoscere" abbastanza Kimi Raikkonen

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Sì, Alonso ha detto davvero di "non conoscere" abbastanza Kimi Raikkonen

Tag

  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Formula1
  • Fernando Alonso
  • Alonso

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caro Pecco, cara Ducati: ormai con questo Quartararo vincere non basta più

di Redazione MOW

Caro Pecco, cara Ducati: ormai con questo Quartararo vincere non basta più
Next Next

Caro Pecco, cara Ducati: ormai con questo Quartararo vincere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy